Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
non c'è risposta perchè non c'è prova
Vero.... ho visto che le prime disponibilità del 2312 sono date per metà/fine settembre... però un paio di cosette le possiamo già sapere, ovvero come suonano in generale le indiana line tesi?
Sul versante processore video invece, ho visto che il 2312 uso lo stesso ADV8002 del 3312 che dovrebbe essere già in giro... qualcuno ha letto qualche impressione su questo versante?
Thanks....
-
Qualche novità sul Denon AVR-2312? Recensioni? Il nuovo processore video?
Nel frattempo io sono indeciso sulla categoria dell'sintoampli... diciamo tra due categorie con due candidati ciascuna:
Livello medio:
- Denon AVR-2312
- Onkyo TX-NR709
Livello discreto:
- Pioneer VSX-1021
- Yamaha RX-V771
Che ne dite?
L'abbinamento sarebbe con le indiana line Tesi, ma sto valutando anche le Musa in quanto probabilmente riuscirò a fare solo un 3.1 e non un 5.1 come avrei voluto...
Grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da plutopippo
Nel frattempo io sono indeciso sulla categoria dell'sintoampli... diciamo tra due categorie con due candidati ciascuna:
Livello medio:
- Denon AVR-2312
- Onkyo TX-NR709
Livello discreto:
- Pioneer VSX-1021
- Yamaha RX-V771
Grazie!
Scusate anch'io sarei interessato all'argomento ..... volevo sapere se i quattro hanno la possibilità di collegare Iphone o Ipad ???
Grazie
-
stefano (gatto silvestro) ti riferisci all'apple air play oppure alla possibilità di controllare il sintoampli con una app?
-
al momento ancora nessun 2312
-
Tra i sintoampli di medio livello ci metterei anche lo yamaha advantage RX-A810
In sostanza medio livello diciamo sugli 800€ mentre livello discreto sui 600€...
-
Citazione:
Originariamente scritto da plutopippo
stefano (gatto silvestro) ti riferisci all'apple air play oppure alla possibilità di controllare il sintoampli con una app?
Entrambi
-
Ti consiglierei di aggiungere tra i papabili di livello medio il nuovo onkio TX-NR809.
Da quanto sto leggendo in giro è veramente un ottimo prodotto, ancora una spanna sopra rispetto al 709 e lo si trova ad un prezzo vicinissimo. Migliore a livello audio, a livello video (ha 2 processori dedicati e di connessioni. Per renderti conto della differenza guarda già solo il peso.
-
Caspita non avevo visto che l'809 avesse un prezzo così vicino al 709... praticamente nemmeno il 10% in più! Grazie davnet75! ;)
Però non sarà un po troppo per la mia piccola stanza? (giusto per ricordarvi è una sala con cucina insieme di 23mq)
Per Gatto Silvestro se non ricordo male tutti i modelli segnati dovrebbero avere l'airplay e credo anche la app. Alcuni mi pare pure per android...
EDIT: mannaggia! L'809 come caratteristiche è veramente spettacolare in relazione al prezzo! Peccato per le dimensioni che sono eccessive e non mi ci entrarebbe nel mobiletto!!!! :(
-
Gli Onkyo non sono compatibili con airPlay, ma hanno funzionalità di rete tra le più avanzate. L'ingresso usb risulta ovviamente compatibile con i dispositivi apple (iPhone, iPod, iPad). Ottima gestione delle radio web in streaming, con ottima qualità, sembrerebbe superiore al DAB a detta di chi ne è in possesso. E' compatibile con il DNLA.
Come hai già osservato ci sono applicazioni sia per iPhone che per android per gestirlo, ed in questo modo è possibile controllare tutte le sorgenti comodamente.
Dal punto di vista tecnico dalle recensioni lette, l'audio risulta decisamente superiore al modello precedente che sostituisce, l'NR808, che sotto questo punto di vista al contrario era peggiorato rispetto all'807.
Il comparto video è veramente ottimo, e a differenza dei fratelli minori 609 e 709 ha due processori video, Marvell e HQV Qdeo Vida, il primo per upscaling a 4k, utile in futuro con le nuove TV ed i proiettori ad alta risoluzione. Tale tecnologia non dovrebbe tardare moltissimo in quanto è un passaggio obbligato per la miglior resa del 3D, che in questo modo potrà prendere la strada del 3D passivo come introdotto quest'anno dalla LG con i prodotti appena usciti, che rende più economico l'acquisto degli occhiali per la visione (una ventina di euro per 5 paia di occhiali), che tra l'altro sono leggeri e comodi, oltre a risultare meno stancante e con immagini quasi prive di crosstalk e con una ridotta perdita di luminosità. Molto fruibile per il gaming, visto la latenza molto bassa rispetto ai sistemi con 3D attivo, (Ho avuto modo di provare questa tecnologia personalmente, e ne confermo la bontà).
L'aumento della risoluzione a 4k permetterà poi di avere il 3d full HD passivo. All'IFA di Berlino LG mostrerà il primo prodotto di questo tipo.
Questa lunga digressione per chiarire il motivo che potrebbe rendere interessante questa funzionalità dei nuovi onkyo, tenuto conto che un sintoamplificatore di buona qualità è un componente che una volta acquistato generalmente si tiene per molti anni e che anche se oggi potrebbe risultare "precoce", un domani (forse) potremmo esserne felici.
Tornando al secondo processore video questo serve per il de-interlacciamento delle sorgenti interlacciate.
Non è propriamente un sintoampli slim, ma del resto tutte le connessioni audio video, un dissipatore di misure idonee e via dicendo comportano quel sacrifcio.
Posso ancora dirti che dalle recensioni lette non risulta essere molto potente, anche se (stranamente) quando deve tirare fuori le unghie lo fa. In ogni caso rispetta lo standard THX, che fornisce una certa garanzia anche sotto questo aspetto.
-
davnet75 complimenti per la breve recensione... chiara e precisa e con tutte informazioni che servono. :D
Controllando le dimensioni ho visto che in teoria ci starebbe al pelo :cool: ... il mobile è il seguente:
http://www.munari.it/vedit/15/dettag...1&collezione=1
Sarebbe a pennello sopra mentre di lato un po di spazio ce l'avrebbe. In queste condizioni soffre per mancanza di aria? Rischio di fumarmelo in breve tempo? :rolleyes:
Se hai altre utili informazioni / recensioni sugli altri modelli della "lista" sono più che ben accette! :)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
e aperto comunque
Sarebbe aperto solo ai lati perchè sopra sarebbe quasi a contatto con il ripiano tv, sotto ci sono giusto i piedini a fare da distanziali e dietro non c'è molto spazio dalla parete... giusto un 10 cm che però finirebbero per essere occupati da tutti i cavi.
Secondo te in queste condizioni soffre l'ampli?
-
Il massimo non è prenditi un cambridge azur 650r è molto più basso e suona meglio.
Il prezzo richiede un ulteriore sacrificio ma d altra parte se non c è spazio... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimo821
Il massimo non è prenditi un cambridge azur 650r è molto più basso e suona meglio.
Il prezzo richiede un ulteriore sacrificio ma d altra parte se non c è spazio... ;)
Grazie del consiglio massimo.... ho letto le specifiche ed è un amplificatore pensato per altissima qualità musicale (mi stupiscono i 100W rms per 7 con tutti i canali pilotati e la THD < 0.006% @1kHz e l'assorbimento massimo di 1.4KW!!!!!) però in questo caso il prezzo si è alzato veramente un po troppo e finirei per potermi permettere solo quello e nisba casse! :(
Diciamo che con uno sforzo massimo posso arrivare agli 850€ circa dell'onkyo 809 per l'amplificatore... dimensioni permettendo! :O
Facciamo un sondaggio: date un voto a questi ampli in queste 4 categorie: qualità audio per uso cinema, qualità audio per uso musica, funzioni audio (auto-calibrazione, regolazioni, ecc.), qualità e funzioni video.
- Denon AVR-2312
- Onkyo TX-NR709
- Yamaha RX-A810
- Pioneer VSX-1021
- Yamaha RX-V771