Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da brcondor
Come ho detto in altri 3000 post, un bel 2.0 rende meglio di un 5.1 scadente. Io ci guardoo i film con il mio stereo, e si sentono bene. Avendo mille euro di budget piuttosto che comprare 5 diffusori e un subwoofer molto mediocri conviene prendere due diuscrete torri. Stesso vale per l'amplificazione, con 500-600 euro vengono integrati discreti o sinto-ampli poco piu che entry lvl. Basta avere l'accortezza di separare pre e finale in due macchine diverse o avere un integrato con il tasto per escludere il preamp, in modo tale da poter espandere il proprio sistema. Appena avrò i soldi aggiungerò un sub alle mie due torri, poi i surround e infine il centrale(io lo faccio però per i sacd e per i bluray musicali piu che per i film).
Quoto in pieno.
All'epoca dell'acquisto con i miei 2000 euro (lo so! sono pochi.....) di budget ho preferito fare un buon stereofonico e da qundo ho aggiunto il sub con i film godo come un riccio alla faccia dei tuttoinuno dei grandi centri che anche da 1000 euro non si avvicinano minimanente.
Però per la musica il sub rompe un pochino dato che sporca (l'ambiente è piccolo) e non lo accendo.
Mi da fastidio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mozi
Ciao, bella discussione anche se l'argomento si perde nella notte dei tempi :D
Da fervente sostenitore del buon "vecchio" HI-FI, posso confermare che collegando le uscite rca del blu ray all'amplificatore, con due diffusori "generosi", i film sono una vera goduria. A tratti quasi incredibile, perchè tutto il messaggio sonoro e..........[CUT]
sono pienamente d'accordo,il 2.0 rimane un riferimento per tutti gli audiofili, con delle buone connessioni tra ampli e sorgente si ottengono risultati veramente ottimi..senza spendere chissà che!!!!!!;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mozi
..... con due diffusori "generosi", i film sono una vera goduria..........[CUT]
Alcuni esempi di diffusori generosi?
-
Quelli coi coni grossi e una buona tenuta in potenza. con le 801 il sw sarebbe perfettamente inutile. Dipende dal budget, dall'ambiente, dal volume di ascolto. Sul vecchio ce ne sono tante senza spendere follie: a parte le 801 (ma anche tutta la serie 800) ci sarebbero le kef 105 o le celestion ditton44 o le 66, le ev interface b o tante altre; sul nuovo di roba grossa che non costi uno sproposito e che suoni bene su tutta la gamma non saprei
-
Interessante questa discussione era propio quello che stavo cercando... Bisognerebbe alimentarla un po' di più cosi si tiene sempre più aggiornata...
Cmq anche io sto cercando di realizzare un 2.0/2.1 per non rinuncire anche alle sensazioni di un bel film sentito come si deve...
-
per esempio
audes 146 ,chario syntar 533 ,jbl 4319
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gianca
Alcuni esempi di diffusori generosi?
Le Klipsch Cornwall....vedere Film con quelle abbinate alla giusta Amplificazione è meglio di un HT.
-
Per l'appunto dipende anche dal budget e dal posto a disposizione...
-
ma come si collega tv + dvd + amplificatore, cioè meglio collegare il tv con amplificatore o il dvd con amplificatore?
-
Colleghi la parte Video al Tv e la parte Audio all'Ampli, tramite RCA Analogico oppure Ottico/Coassiale Digitale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gemini.thx
........anche io sto cercando di realizzare un 2.0/2.1 per non rinuncire anche alle sensazioni di un bel film sentito come si deve...
2.1 vuol dire frontali + sub oppure frontali + centrale? Visto che si parla di film e quindi anche di molta parete parlata?
-
Tutto quello che sta dopo il Punto (.) è la parte Bassa......quindi Sub.
-
2.1 = 2 fontali che hanno il compito di riprodurre tutte quelle frequenze alte che vanno dai 22000Hz in giù fino alle frequenze più basse,(vetri che si infrangono, spari, voci ecc..) fino al limete fisico possibile... Ecco che qui entra in gico 1 subwoofer che ha il compito di riprodurre tutte quelle frequenze più basse...(il rombo di un motore, il famoso elicotterro ecc...) Ma l'aggiunta di quest'ultimo è molta soggettiva... A mio avviso solo per la parte HT dovrebbe essre utilizzato per godere a pieno delle emozioni che quest'ultimo riesce a trasmettere...
-
partecipo in quanto nell'ultimo periodo ho abbandonato le soluzioni MCH a favore dell'ascolto stereo per semplificare l'impianto dal punto di vista del lay out. Non rimpiango assolutamente il MCH e sto avendo ottime soddisfazioni dal mio piccolo HT. Tengo il sinto per la comodita' del parco connessioni e la semplicita' di utilizzo.
Se esistessero sinto AV Stereo (gestione video e qualita' audio di uno stereo 2 CH) penso che farebbero la felicita' di alcuni di noi....
Una considerazione e' che se non implementato in ambienti adeguati il MCH crei piu' problemi che benefici dal punto di vista sonoro.
e inoltre impianti nati per riprodurre intere orchestre o opere non avranno sicuramente problemi con vetri rotti qulache botto e una chiacchierata?? no??
Per la traccia LFE (registrata a volumi folli) il sub risulta importante per non sovraccaricare il front ma non indispensabile. Dipende molto dai diffusori, dall'ambiente e dalle aspettative personali.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Chimera
Se esistessero..........[CUT]
Mi pare esistano. credo HK ne facesse uno, ma penso non fosse l'unica