Visualizzazione Stampabile
-
Senza dubbio, anche se nella videoproiezione, non è che se spendi il doppio raddoppi le performance, il triplo le triplichi e così via. Man mano che si sale di categoria nella qualità e nei prezzi, i miglioramenti sono più sottili, ma per gli appassionati importanti.
-
Recensione approfondita dell'HD83:
http://www.projectorreviews.com/optoma/hd8300/index.php
Da notare il prezzo USA di 4500 dollari (al cambio circa 3300 euro), a fronte di quello italiano che dovrebbe assestarsi sui 2500 euro! Esattamente il contrario di quanto accade per epson e panasonic, almeno fino allo scorso anno, mentre per JVC i prezzi dovrebbero essere abbastanza simili, leggermente più alti in italia (es. JVC X30 3500 dollari-(2600 euro), in italia 2990 euro). La rece quindi tiene conto, nella valutazione globale, del prezzo che è di circa 1000-1500 dollari maggiore del pana e epson e del jvc entry, va quindi filtrata immaginando le considerazioni che il recensore avrebbe fatto giudicandoli a parità di prezzo, come accadrà qui in italia.
-
Diciamo che sarei pronto per acquistarlo però credo di non poterlo prendere per via delle dimensioni e del tiro dell'ottica. :(
-
Le dimensioni non sono simili al 5500 (e al 5000)? Il tiro ha un range accettabile - 1,5:1 per essere un DLP.. Forse ti riferisci all'offset che non consente un posizionamento adeguato per il Da-Lite?
-
L'HD83 ha una profondità di 49 cm e la mensola che ho basta appena per il TW5000 che invece ha una profondità di 33 cm esclusa l'ottica.
Non so se l'HD83 abbia l'off-set , se l'avesse sarebbe un ulteriore complicazione proprio per il Da-Lite.
-
E' vero, è lungo mentre l'epson è largo. Per l'offset credo lo abbia, come il precedente 82, pur avendo il lens shift, devi posizionarlo a liv del bordo sup o inf dello schermo.
Edit: Nella rece non menziona l'offset, ma un range che parte dai 40cm sopra il marg sup dello schermo fino ai 40 sotto il marg inf... Da verificare, se fosse così sarebbe uno shift verticale di ampio range, di tutto rispetto..
-
Peccato , forse il mitsubishi HC-7800 potrebbe avere le dimensioni giuste , off-set permettendo... :rolleyes:
-
fra un anno prendo questo 83,ho deciso! Ho un hd82 da circa un anno e mi dispiace mandarlo in pensione così presto!!
-
Scrivo a nome di un mio amico che vuole prendere l'HD33, vorrebbe sapere se con 1,2 di zoom coprirebbe 235 cm di telo da circa 4 metri.
Sul sito non è selezionabile l'HD33 per vedere le dimensioni...
E se ha il lens shift verticale o bisogna metterlo per forza al centro preciso in altezza...
-
Con la distanza dovrebbe esserci, dovrebbe essere un minimo di 3,51mt a un max di 4,22mt, consultabile su projectorcentral.
http://www.projectorcentral.com/Opto...ulator-pro.htm
Niente lens shift, offset fisso (7% dell'altezza dello schermo,nel caso del tuo amico, 21cm sopra o sotto il marg sup o inf dello schermo)) che ti obbliga a montarlo con precisione a soffitto o su tavolino (più in alto del bordo sup dello schermo o più in basso del bordo inf di tot inch-centimetri specificato nelle caratteristiche, ortogonale allo schermo ed esattamente al centro sul piano orizzontale.
-
ah ok, quindi se ho capito bene anche senza lens shift riesce comunque a giostrarselo un po in altezza/bassezza (verticale). In pratica è tramite software/menù lo spostamento verticale del 7%? Lui lo vuole mettere sopra (dietro) il divano, e il telo che partirebbe da circa 30>50 cm da terra. C'è la fa tranquillamente anche se si dovesse trovare a spostarlo di qualche cm su e giù...giusto?
-
Si ma conviene essere precisi per evitare di dover ricorrere al keystone correction, che peggiora la qualità dell'immagine. Quindi rigorosamente ortogonale al telo.
-
certo che sti VPR DLP versatilità d'installazione ZERO !!!!!! :eek: :eek: :eek:
-
HD83 -33
Scusate l'ignoranza ma nelle specifiche dei vpr del sito Optoma leggo sotto la sezione 3D Viewing : Requires the Optoma 3D-RF System - available seperately
Cosa sarebbe?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da celicalorenzo
versatilità d'installazione ZERO !!!!!! :eek: :eek: :eek:
Lore, stiamo parlando di un entry che per 1500 euro ti da luminosità a go-go, 3D migliore di altri vpr che costano tre o quattro volte tanto, altrimenti l'HD 83 a 2500 euro ha il lens shift, l'iris dinamico, dark chip3, migliore ottica, FI (mi pare pure l'hd33) occhiali RF (idem)molto migliori degli IR...