Visualizzazione Stampabile
-
ingannevole?? Mi sa che non hai mai fatto un confronto..:) :)
Normalmente, si decide per una modifica(qualunque campo esso sia)quando questa, apporta miglioramenti tangibili.
Poi, se non ti garbano le modifiche è un'altro discorso...
Ma,i confronti si devono fare,altrimenti non saprai mai cosa va meglio(naturalmente sempre e secondo me).. Io li ho fatti.e ,come vedi in firma,ho preferito la modifica e,credimi, non c'è nulla di ingannevole nel sentire particolari che prima non notavi o che neanche pensavi esistessero nella registrazione..
-
ho scritto che è una mia personalissima opinine, quindi non dobbiamo essere per forza d'accordo :-), ma non farmi dire cose che non ho detto e cioè che ho qualcosa contro le modifiche o che quelle proposte dalla ditta citata non apportano un miglioramento (anzi ho scritto che questo proprio non lo posso dire).
quello che dico è che preferisco fare un altro tipo di confronti e che l'articolo che ho linkato, sempre secondo me, non è realistico. poi che loro sono realmente capaci di fare uno stadio analogico migliore con le tecnologie che sanno usare piuttosto che altre è assolutamente possibile e me lo auguro, perchè da quello che ho potuto intuire queste modifiche non sono proprio economiche. anche questa è una mia personalissima opinione :-) e esattamente come ho scritto prima, non discuto se tu ritieni che il santo valga la candela.
-
Dac tutta la vita, io stesso ero partita da lettore cd ==> preso dac esterno ==> preso htpc(pensionato il lettore cd) ==> venduto dac e acquistato scheda audio(CHE fa da pre e da dac + nmila altre robe).
Nn ricordo che utente ha detto di aver fatto un confronto musica liquida con il suo lettore cd. A parità di dac non esiste nessun lettore cd che possa riprodurre con la precisione di una lettura di file flac, penso che il file flac sia uno di quei rarissimi casi in cui l'idealità fisica combacia con ciò che accade in realtà(o se non combacia ci va molto vicino con errore trascurabile).
Che poi un lettore cd possa piacere più di un htpc che riproduce musica flac io posso accettarlo, ognuno ha i suoi gusti: se a qualcuno la musica con un determinato rumore sul segnale piace di più non c'è nulla di male, anche io nel mio hifi metterò un subwoofer fregandomene dei canoni dell'alta fedeltà
-
Per carità,meno male che la pensiamo diversamente,altrimenti vorrebbe dire che siamo usciti con lo stampo.:D :D :D :D
Ritornando in tema,l'unico consiglio che mi sento di dare è:Fai delle prove,poi saranno le tue orecchie a decidere..
-
Citazione:
Originariamente scritto da uainot
...la cosa sicura è che il lettore modificato suonerà diversamente e se ritieni che il nuovo suono sia migliore e che vale la spesa della modifica non lo metto in discussione...
Parlo della mia personale esperienza.
La modifica non stravolge il suono della sorgente trattata.
I parametri che cambiano sono due: la scena sonora più profonda e totalmente svincolata dai diffusori; la naturalezza della riproduzione, che perde la "nervosità" nella micro-dinamica e acquista maggiore fluidità, ritmo.
Confronto effettuato: DacMagic senza modifica VS DacMagic modificato.
Come dici tu, ognuno deve valutare, personlamente, se questi parametri, su cui agisce la modifica, valgono la spesa richiesta.
L'unico "difetto" che personalmente vedo nella questione, è che non è possibile valutare prima il risultato e la modifica la si "scopre" una volta effettuata e pagata. Anche in questo, diventa una scelta personale.
-
Secondo me il discorso che fate voi non ha troppo senso. Cambiare un componente vuol dire cambiare un minimo il suono, non necessariamente migliorarlo. Nn so quanto costi questa modifica, ma se la si va a paragonare con l'oggetto non modificato c'è qualcosa che non va. L'item modificato avrà componenti di maggior pregio, op-amp con caratteristiche migliori in ambito audio, resistenze e capacità più precise etc. Allora un dac magic modificato lo devi paragonare con un dac che costa quanto dac magic + modifica. E' verosimile credere che un oggetto che costa di più abbia componenti di qualità migliore: se non suonasse meglio nessuno farebbe questa modifica.
-
Forse non mi sono spiegato bene.
Il DacMagic modificato suona meglio del DacMagic non modificato, ma il suono dell'originale non viene radicalmente cambiato. I miglioramenti sono dei particolari, delle sfumature, dei dettagli che rendono l'ascolto della musica più emozionante e piacevole.
Ognuno deve valutare personalmente il rapporto costo/benefici.
Io ritengo che la modifica non ha senso se il suono dell'oggetto da modificare non piace quindi decade qualsiasi considerazione su confronti con oggetti diversi e più costosi. In una situazione del genere è meglio cambiare totalmente la sorgente. La modifica migliora ulteriormente un oggetto progettato, costruito bene e ben suonante.
-
Mi intrometto nella discussione perchè penso di poter dare un'opinione sostenuta da prova diretta: la modifica Aurion non stravolge il suono che aveva il lettore cd in precedenza, ma lo migliora in molti campi, e quasi tutti non possono riportarsi ad una semplice equalizzazione della risposta.
Per esempio, la sensazione di liquidità di tutta la gamma medio-alta, l'assenza di limitazione alla discesa in frequenza, ed un'altra cosa che ho potuto verificare nel mio ambiente che prima era molto sensibile al posizionamento dei diffusori; ebbene, prima potevo godere di una certa ricostruzione spaziale soltanto quando i diffusori erano ben staccti dal muro posteriore, mentre ora già dai 20-30cm riesco a percepire una certa profondità, ed in tutti gli altri parametri i diffusori sono meno sensibili al posizionamento, dando sempre un'ottima prestazione.
Ah, un'altra cosa: il mio lettore è un Cambridge 740c, che ha anche gli ingressi digitali, per cui ho risolto il problema lettore e quello da con una sola modifica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
Confronto effettuato: DacMagic senza modifica VS DacMagic modificato
Suppongo che il confronto sia stato fatto tra i due apparecchi in contemporanea, commutando dall'uno all'altro senza, ovviamente, sapere quale dei due era in funzione, con un certo numero di ascolti e relativi giudizi statisticamente validi.
Ciao
-
Confronto effettuato in contemporanea, con delle sessioni di ascolto ripetute (una settimana circa) ma sapendo esattamente quale era il DacMagic che suonava.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
sapendo esattamente quale era il DacMagic che suonava.
Peccato, avrebbe potuto essere l'occasione per una prova interessante e, cosa più importante, anche attendibile.
Ciao
-
Io ritengo il mio confronto attendibile e certo perchè le sensazioni di ascolto sono state sempre le stesse e si sono ripetute durante tutte le sessioni di ascolto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da brazov
ingannevole?? Mi sa che non hai mai fatto un confronto..:)..
Vito tu hai provato prima di decidere a confronto nella tua catena?Te lo chiedo perchè a tutti si consiglia di ascoltare e fare confronti tra lettori cosiddetti industriali perchè non è detto che possa piacere o migliorare e poi si acqusita a scatola chiusa ciò che più può essere audiofigo;)
Citazione:
Originariamente scritto da brazov
Normalmente, si decide per una modifica(qualunque ..
stabilito da chi e come????Vedi che anche le grandi aziende che spesso vengono criticate agiscono con modifiche migliorando dal basso quindi non vedo la differenza se non quella di una specifica particolarità
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Peccato, avrebbe potuto essere l'occasione per una prova interessante e, cosa più importante, anche attendibile.
Con tutto il rispetto che posso avere, quando la finirite (prendo te ad esempio) con queste puttanate e incominciate a conoscere e fidarvi delle vostre orecchie :cry:
In questi casi, basta una (1) nota di pianoforte per sapere quale dei 2 suona ;) , quando senti il pianoforte di "plastica", sai già chi suona.
La differenza sostanziale, aldilà di tutte le altre che già hanno evidenziato, è che con la "modifica" il suono perde (riduce) quel "sapore digitale" che affligge quasi tutte le elettroniche e finalmente si comincia a parlare di musica e non di impianto.
Per chi chiedeva se la spesa è proporzionata al miglioramento sonico, dico no, è di molto sottodimensionata :D , anche se l'ordine di grandezza della modifica si aggira sui 700€, cioè non proprio economica
.... e sì le prove, per quanto inutili, le abbiao effettuate anche in commutazione diretta senza sapere quale dei due suonava, utilizzando anche cavi identici, ma anche alla persona più "scandalosa" del gruppo erano necessari 10 secondi ... e nota che partiamo come lettore di base di un Marantz SA-11S1, mica un lettorino da pane e nutella ;)
Ovviamente siete tutti liberi di credere alle mie parole, tenete presente che a me parlare bene della "modifica" non apporta nessun "vantaggio" ;) ... io la modifica l'ho pagata :(
Antonio
-
Il punto non è fidarsi o meno delle proprie orecchie, ma è escludere qualsiasi condizionamento, magari inconscio, che può intervenire sul risultato.
Qualsiasi test deve avere un minimo di affidabilità e ripetibilità, non basta dire: "io lo sento", fine del discorso.
Nessuno mette in dubbio che qualcuno senta e qualcun altro, magari, non senta, ma proprio per questo l'unico modo per appurare chi dei due (magari entrambi, magari nessuno) abbia ragione in quel particolare contesto è condurre un test che elimini quanto più possibile elementi estranei che potrebbero influenzare il giudizio.
Non vedo perchè il: "Io sento" debba valere di più del: "Io non sento", entrambe le affermazioni hanno la stessa dignità di partenza.
Tu dici che avete fatto delle prove secondo tutti i crismi e che il risultato è stato quello che dichiari, benissimo, non ho motivo di dubitare di tale affermazione, non ero presente per cui non posso certo obiettare alcunchè.
Il mio appunto era riferito ad una certa affermazione in cui, al contrario, si dichiarava che non era stata seguita una certa metodica, da me (non solo) ritenuta indispensabile, non perchè chi ha eseguito il test non è attendibile, ma proprio per evitare che possa sorgere il dubbio che non lo sia.
Se io, avendone il tempo, dovessi fare una prova simile vorrei, anzi, pretenderei che fosse svolta come ho descritto precedentemente, così che, al termine, non si possano discutere i risultati.
Se, invece, mi si dice: "io tutte le volte ho sentito benissimo le differenze tra il tal prodotto (cavo, ampli, pre, punte, modifica, accessorio, lettore, ecc.) e il tal altro, senza mai sbagliarmi" (però sapendo a priori cosa era in funzione), allora a questa tipo di affermazione non posso credere poichè mancano delle condizioni base per rendere credibile la prova.
Tutto qui.
Ciao