ad uso amatoriale e sempre in piu' situazioni anche pro
il digitale supera la pellicola.
il futuro e' digitale!
come per i prj naturalmente!
(ora si scatena l'inferno)
ciao
Visualizzazione Stampabile
ad uso amatoriale e sempre in piu' situazioni anche pro
il digitale supera la pellicola.
il futuro e' digitale!
come per i prj naturalmente!
(ora si scatena l'inferno)
ciao
:eek: :D :DCitazione:
RX360 ha scritto:
...il futuro e' digitale!
come per i prj naturalmente!
(ora si scatena l'inferno)
Perfettamente d'accordo ! ;)Citazione:
aberaldi ha scritto:
Anche che gli 8 Mp di una Canon reflex non sono gli 8 di una compatta: o meglio lo sono, ma in una compatta sono stipati in un sensore molto più piccolo, con diagonale di 2/3 di pollice (se i pixel sono meno la diagonale è ancora più piccola). Se calcolate la diagonale di un sensore reflex formato APS (8 Mp) è decisamente più grande, a tutto vantaggio della qualità d'immagine. Meno rumore digitale, più latitudine di posa, meno artefatti in situazioni particolari (antenne in controluce, ecc.). Potete vedere diverse prove ben fatte su www.dpreview.com o sentire il pare di appassionati esperti su www.photo4u.it (mi sembra tra l'altro che l'amministratore di quel sito navighi spesso anche su questo come 1pixel -se ci sei batti un colpo!-)
Va inoltre calcolato che, oltre a tutto cio', a parita' di risoluzione, sulle reflex si montano obiettivi pro che sulle compatte non si puo' fare. Questo, ripeto, anche a parita' o addirittura con risoluzioni maggiori per la compatta, NON la fanno arrivare ad avere immagini con la stessa profondita' di Campo della REFLEX !.
Mi ricordero' sempre immagini della prima Nikon D1 che pur avendo una risoluzione inferiore rispetto alle compatte coolpix, restituivano una profondita' di Campo inaudita e non paragonabile. Col salvataggio in Tif e relativa stampa in esacromia davono dei risultati spettacolari !
;)
e questa e' una risposta alla mia domanda :DCitazione:
Highlander ha scritto:
Perfettamente d'accordo ! ;)
Va inoltre calcolato che, oltre a tutto cio', a parita' di risoluzione, sulle reflex si montano obiettivi pro che sulle compatte non si puo' fare. Questo, ripeto, anche a parita' o addirittura con risoluzioni maggiori per la compatta, NON la fanno arrivare ad avere immagini con la stessa profondita' di Campo della REFLEX !.
Mi ricordero' sempre immagini della prima Nikon D1 che pur avendo una risoluzione inferiore rispetto alle compatte coolpix, restituivano una profondita' di Campo inaudita e non paragonabile. Col salvataggio in Tif e relativa stampa in esacromia davono dei risultati spettacolari !
;)
quello che mi chiedo, pero' e se si tratti unicamente di scelte commerciali o altro...
voglio dire, con il 35mm ero obbligato ad andare su una reflex per avere una qualita' migliore in quanto non c'era altro modo di vedere l'immagine effettivamente inquadrata e quindi avere una serie di vantaggi legati alle reflex; con le digitali non e' possibile davvero avere un'ottima qualita' con una compatta magari ad obiettivi intercambiabili?
ciao ciao
foto fatta a Goteborg qualche anno fa' :D
http://it.geocities.com/giapao/hasselblad.jpg
Ciao Gianni !Citazione:
giapao ha scritto:
e questa e' una risposta alla mia domanda :D
quello che mi chiedo, pero' e se si tratti unicamente di scelte commerciali o altro...
voglio dire, con il 35mm ero obbligato ad andare su una reflex per avere una qualita' migliore in quanto non c'era altro modo di vedere l'immagine effettivamente inquadrata e quindi avere una serie di vantaggi legati alle reflex; con le digitali non e' possibile davvero avere un'ottima qualita' con una compatta magari ad obiettivi intercambiabili?
ciao ciao
Teoricamente se i CCD e il frimware di controllo fosse identico e la compatta potesse montare la stessa ottica di un aReflex, SI !
Ma nella realta' NO !
Ad es. La Coolpix 8800 ha 8 Mpixel, la D70 solo 6Mp !
A parte funzioni di controllo, volutamente e commercialmente, piu' precise e pro sulla D70 a livello firmware, ci si aspetta di avere un Gran risultato dalla 8800 !
Bhe .. in virtu' del fatto che la D70 puo' montare ottiche pro, mentre la 8800 si deve accontentare degli add-on previsti, Vince in assoluto la D70, anche con 2Mpixel di risoluzione in meno, per la Profondita' di Campo che riesce a imprimere alle immagini, rispetto alla pur ottima 8800.
E bada, Gianni, ti ho paragonato la Reflex D70 con l'8800 che pur sempre ha un obiettivo di un cero tipo ! Con la 8400 che ha sempre 8 Mpixel il divario si accentua !
;)
IN My Dreams :rolleyes:
visto che ci siamo (e per utilizzare un buon corredo di ottiche che ho), ma c'e' una qualche possibilita' di usare le ottiche Canon FD su una digitale?
ciao
:D
... in mine, of dreams ...
:mad:
Bye
Francesco
Citazione:
Citazione:
frcantat ha scritto:
... in mine, of dreams ...
Vi accontentate di poco, vedo... :p
abbi pazienza ma sono sempre stato nikonista, dove la compatibilità è praticamente totale, e siccome ho abbandonato Nikon per Canon proprio per l'autofocus (oltre che per il sistema di stabilizzazione) non son pratico delle vecchie ottiche Canon. Mi risulta però che Canon abbia scelto la dolorosa strada della non compatibilità tra EF e FD. Se esistono adattatori per questi due sistemi nell'analogico (dipende dal tiraggio delle ottiche EF, che dovrebbe essere maggiore delle FD perchè esistano) allora li puoi usare anche nel digitale, penso però perdendo l'AF, l'esposizione automatica e programmata ecc.Citazione:
giapao ha scritto:
visto che ci siamo (e per utilizzare un buon corredo di ottiche che ho), ma c'e' una qualche possibilita' di usare le ottiche Canon FD su una digitale?
ciao
:rolleyes:Citazione:
giapao ha scritto:
visto che ci siamo (e per utilizzare un buon corredo di ottiche che ho), ma c'e' una qualche possibilita' di usare le ottiche Canon FD su una digitale?
ciao
Complete compatibility to all EF lenses & EX-series Speedlites
:(
;)Citazione:
Psychorunner ha scritto:
Vi accontentate di poco, vedo... :p
Citazione:
quoto in pieno questa scelta, visto che gia possiedo un 24-70 2.8L canon da abbinarli,che uso attualmente con una eos30...
è solo una questione di tempo!!!!!!!!!!!!!!!! e io aspetto, nel mentre uso la pellicola che non ha finito di vivere!
E' una macchina eccezionale ! E se continuiamo cosi... a breve si arrivera' ad avere una densita' di stampa di oltre 300dpi reali su formati oltre l'A3+ ;)Citazione:
dvdfan ha scritto:
quoto in pieno questa scelta, visto che gia possiedo un 24-70 2.8L canon da abbinarli,che uso attualmente con una eos30...
è solo una questione di tempo!!!!!!!!!!!!!!!! e io aspetto, nel mentre uso la pellicola che non ha finito di vivere!