Visualizzazione Stampabile
-
secondo buon consiglio di vecchia data lascia perdere troppe questioni tecniche. un conto e' un acquisto consapevole, un conto arrivare a 80anni sfogliando cataloghi. salvo budget di altra gamma con qualche centinaio di euro porti a casa un buon DAC, che ti durera' una vita (oggi arrivano ad ammetere frequenze e profondita' di bit impensabili 10 anni fa e sinceramente dubito che si andra' molto oltre perche' in fondo alla catena c'e' l'orecchio umano, dovremmo aspettare l'evoluzione della specie oer superare i 24bit/192KHz).
nel mondo audio ci sono mille soluzioni combinabili, ma a casa tua ne avrai una sola, quindi se suona bene quella non serve aver posseduto tutte le combinazioni possibili tra trasporto/dac/pre/ampli/cavi/cressover/diffusori/supporti/equalizzatori/DRC/piedini/contropunte...
un buon cd ti rendera' piu' felice di qualsiasi diavoleria troverai sul web... e se ti rimangono 20€ punta passeggiata al sole e un buon gelato...:D
-
Guardate un po' questo
http://www.pacetech.it/digitalanalog...nvertitori-da/
Vale la pena spendere 500 € per acquistare questo oppure posso risparmiare dei soldi e comprare qualcosa che mi da la stessa qualità? Tipo Arcam rDac oppure che altro?
Dunque leggendo i thread che mi ha consigliato Avenger sto apprendendo qualche altra nozione ma anche sto maledicendo il giorno in cui mi sono deciso ad acquistare un semplice mini hi-fi....
Sì perchè da lì è nato tutto, volevo solo comprare un mini hi-fi :D:D:D:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da consenso
...perchè avevo l'idea di non dover utilizzare il pc...
Io continuo a non capire il vincolo dei diffusori attivi nel caso la sorgente è un pc. Può essere una soluzione, non l'unica.
Citazione:
Originariamente scritto da consenso
...DAC ONIX ne sai niente?
Mai ascoltato, ma dalle specifiche indicate nel link che hai postato, come ricevitore USB utilizza il PCM2704 che supporta solo la modalità USB isocrona adattativa (http://focus.ti.com/docs/prod/folder...t/pcm2704.html). In pratica, in questa modalità, il segnale di clock che regola il DAC esterno è quello inviato insieme al flusso audio, quindi generato dal computer. Questo può portare a problemi di jitter. Se utilizzerai il collegametno USB quindi, meglio un DAC esterno che lavori in modalità asincrona (Arcam rDac, HRT Music Streamer II+,...).
Citazione:
Originariamente scritto da consenso
...Mentre un DAC tra 5 anni posso ancora utilizzarlo al meglio?
Tra 5 anni i file FLAC e WAVE saranno sempre gli stessi, ingressi ed uscite USB e S/PDIF, meccanicamente, saranno gli stessi...io non vedo problemi.
-
Ho letto che avevi scritto che l'unico limite dell'HRT Music Streamer II+ è che gestisce fino a 24bit/96Khz.
l'Arcam rDac ha lo stesso limite?
COn l'utilizzo di Arcam rDac dovrei anche utilizzare l'interfaccia M2Tech HiFace?
-
l'M2techHiFace serve per convertire l'uscita USB in RCA, io lo uso con il DacMagic perche' la sua connessione USB non e' asincrona, l'rDac non ha questo problema.
-
ho letto però queste caratteristiche mi aiutate a decifrarle in particolare quelle in grassetto? SIgnifica che i 192 Khz li ho solo con connesione COassiale? (che poi non so neanche cos'è :D) dovrei dunque per ottenere quella frequeanza usare l'M2Tech?
USB invece arriva solo a 96 khz
E' quest al'interpretazione da dare ai dati?
Oppure si riferisce al collegamento fra DAC ed AMPLI?
DAC Wolfson 8741 24-bit multilevel Delta-Sigma DAC
Frequency response 10Hz — 20kHz, +0 -0.2dB
Total Harmonic Distortion + Noise 0.002%
Signal-to-noise ratio (A–
Weighted) 112dB
Maximum output level 2.2V RMS
Supported sample rates USB 32kHz, 44.1kHz, 48kHz, 88.2kHz, 96kHz
Optical 44.1kHz, 48kHz
Coaxial 44.1kHz, 48kHz, 88.2kHz, 96kHz, 176.4kHz, 192kHz
Bit depth 16-bit — 24-bit
Power requirements 6V DC, 600mA max
Dimensions 160mm x 100mm x 40mm
Weight 700g
-
Si i 192 kHz di frequenza di campionamento li hai solo su ingresso S/PDIF.
-
Quindi dovrei affiancare l'M2Tech HiFace?
A questo punto il discorso fatto riguardo l'USB del modello Onix decade?
-
al mondo esistono 10 registrazioni commercializzate a 192KHz. e tutte classica o jazz. per ora i 192KHz non sono una priorita'. tra qualche anno, quando saranno divenute uno strandard magari rpendi l'M2TechHiFace, per ora se passi su USB e ti fermi a 96KHz avrai poco da rimpiangere. ripeto prendi un impianto che ti soddisfi, devi avere una stanza dedicata e super trattata per sentire le differenze di campionamento sulla stessa registrazione....
-
Citazione:
Originariamente scritto da david jones
....esistono lettori CD che hanno la possibilita di funzionare da DAC, ovvero hanno un ingrsso digitale, che permette di saltare la meccanica di lettura e gestisce i dati provenienti per esempio da un computer....
quali sono questi CDP? questa è una soluzione che potrebbe fare al caso mio: assecondare la mia attuale pigrizia ma essere pronto alla musica liquida quando mi attrezzerò!;)
Citazione:
Originariamente scritto da david jones
....esistono poi le media station, sono una sorta di computer senza schermo che immagazzinano i files e attraverso il DAC interno lo inviano all'amplificatore...
intendi la squeezebox, olive HD, popcorn hour e quali altri?
potrebbe andare bene anche un WD-TV live o si tratta solo di una soluzione per video non adatta alla musica liquida?
-
E' dunque l'Arcam rDac il vincitore del concorso? :D
-
Senza una prova di confronto, magari nel tuo setup, puoi far vincere chi ti pare...o chi ti è più simpatico ;)
-
Purtroppo Avenger io sto comprando tutto a scatola chiusa... dalle mie parti non esiste nessuno che tratta questi prodotti.... ho comprato ampli fidandomi del forum.... avevo comprato una coppia di Dynaudio fidandomi del forum ma poi non se n'è fatto nulla e mi sono rivolto a Monitor audio sempre leggendo su internet.... ora devo affidarmi ancora a voi per la scelta..
PS: ma con una frequenza 24 bit 96 khz avrei una qualità audio superiore a quella di un CD come mi si diceva?
-
A parità di registrazione, la differenza tra 16 bit/44.1 kHz e 24 bit/96 kHz è veramente netta, considerando anche che tutti i FLAC Studio Master in vendita online, non subiscono una compressione dinamica o ne subiscono molto meno rispetto la corrispondente versione "solida" in CD Audio.
-
M la qualità di un cd audio è 16 bit 44.1 Khz?