Deve provare può essere che vada bene , 80 hz o 100 hz magari con volume sostenuto spernacchiano le casse però bisogna provare per capire in casa ci sono tanti punti di domanda. ciaoCitazione:
Originariamente scritto da Salotto74
Visualizzazione Stampabile
Deve provare può essere che vada bene , 80 hz o 100 hz magari con volume sostenuto spernacchiano le casse però bisogna provare per capire in casa ci sono tanti punti di domanda. ciaoCitazione:
Originariamente scritto da Salotto74
@any66
non è questione di arredamento o di provare... le tesi204 a 80Hz proprio non ci arrivano e se per sfortuna ci arrivano lo fanno sicuramente malino... già 100Hz è molto meglio e sarebbe da provare anche 110Hz...
Il sinto è un modesto Sony STR-DN610... Stasera proverò a rifare la calibrazione automatica... Ieri sera ho riletto il libretto di istruzioni dell'ampli ma non ci ho capito molto, c'è un parametro che si chiama frequenza di transizione ed è settata in automatico a 120hz. Si riferisce al taglio? Il sub è settato in AUTO e si accende solo se tengo il volume abbastanza sostenuto, non c'è modo di farlo uscire dallo stand-by appena si accende l'amplificatore senza doverlo accendere manualmente?
Ho provato a cercare qualche discussione per togliermi qualche dubbio ma non ne ho trovate, se riuscite a darmi un link evito di stressarvi qui!!!
Dovete scusarmi ma per me è un mondo completamente nuovo... :confused:
ciao^^
anche io avevo optato per:
SUBWOOFER: INDIANA LINE BASSO 830
FRONTALI: INDIANA LINE TESI 260 N
POSTERIORI: INDIANA LINE TESI 204 N
ma come centrale il musa 705
e ampli un onkyo 509...che ne dite? o questa soluzione otture un impianto onkyo completo Ht-9305 suggerimenti? c'è molta differenza?
Molto meglio il 608-609...............e prendi il centrale della tesi, di solito il centrale va' abbinato ai frontali e deve essere della stessa serie-casa x non creare disimogeneita'.
Poi vedi tu :rolleyes: ....................
@ any66
scrivi su av magazine -audioreview e ti sei eclissato da af digitale.................come mai se e' lecito saperlo ???
ok ^^ e rispetto ad un impianto completo come HT9305 onkyo? c'è molta differenza?
Fidati, c'e' un abisso :O .
allora ho fatto un preventivo:
indiana line.
Nota 740 per il centrale
Nota 260 per anteriori e posteriori
Sub 850
Amplificatore Onkyo 608...il tutto per 1200 euro.
che ne pensate?
Le casse nota sono molto inferiori al modello musa o tesi ?
A me personalmente le nota non piacciono le ho trovate piatte, meglio le Tesi, ma i gusti son gusti ergo dovresti ascoltarle.
le Nota hanno impostazioni diverse ed io ti consiglio di abbinarci un'amplificazione con una linearità timbrica e prestazioni migliori ho il tutto potrebbe virarti verso l'estremo alto frizzantino in eccesso.
non ho avuto modo di ascoltarle..spero di sentirle domenica al Bari Hi end..
la scelta delle nota era relativa ad un contenimento dei costi..ero partito da un kit onkyo 9305 ad 850 euro....
le musa + onkyo 608? che ne dite? o magari tesi + 608
sono nelle vostre mani ahah
Nessuno?Citazione:
Originariamente scritto da Iceman.83
Per l'accensione e lo spegnimento dell'impianto avevo addocchiato questo:
Ansmann ZEROWATT AES-2
Come vi sembra?