dove sta scritto che batte Nad, Rotel, Yamaha & Co. ????
Visualizzazione Stampabile
dove sta scritto che batte Nad, Rotel, Yamaha & Co. ????
Mi perdonerà CHarleston77 ma non ho nessuna intenzione di fare nuove ricerche e cercare di capire anche nuovi mondi.
Rimarrei su amplificatori integrati fra quelli citati.
Ad ogni modo Ciuchino74 tu mi dici che Nad ha un suono più caldo di Yamaha, a sto punto io da profano chiedo, ma se ad un Nad gli associo dei diffusori Freddi ed ad un Yamaha dei diffusori caldi (esistono anche diffusori che diano un suono caldo ed altri uno freddo?) otterrei lo stesso risultato?
Diciamo che dello Yamaha mi ingolosisce il fdatto che abbia tanti più watt ad un prezzo anche inferiore....
50 w nad non sono i 50 w marantz/yamaha/denon....
la prerogativa Nad non è avere un suono caldo/freddo/ruffiano.... fa suonare bene tutto ed ha tanta dinamica...
poi anche Rotel.... ed infine aggiungo anche di vedere l'ONIX A55.... sono veramente ottimi prodotti...
ciao
Mi spieghi meglio quest'ultimo post? Io ho capito che forse Nad arriva a suonare bene fino a sfruttare tutti i suoi 50 W mentre gli altri citati quei 30 w in più che hanno li hanno di sola distorsione? E' questo che intendi?
...no...è che i watt nad sembrano molti piu...
un 326 su carichi di 2 ohm (impulsi) arriva a 200 w
http://nadelectronics.com/products/h...ated-Amplifier
ripeto... l'ho avuto...va veramente molto bene...puoi isolare pre/finale...ed ha anche due uscite per 2 sub....ed un ottimo telecomando...
ciao
Al di là che il TA sia OFF Topic qui questo è OFF dall'Hi-FiCitazione:
Originariamente scritto da charleston77
Non lo dico io, lo dicono le recensioni degli esperti, basta cercare ad es. su tnt-audioCitazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
MA perché?Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Capisco i pregiudizi duri a morire, ma l'hai mai ascoltato?
Io si, e ne ho uno.
Leggi qui, cosa scrive il redattore di tnt-audio (che ci capisce e che avrà un impianto da 30-40 mila euro):
Una piccola grande meraviglia che supera, in ogni parametro, le già elevate performance del T-Amp originale e del suo naturale upgrade Super T-Amp. Questo ampli prova in maniera inconfutabile quanta magia fosse ancora nascosta nel chip TA 2024. Dimenticandosi le limitazioni imposte dalla potenza d'uscita, questo ampli può essere facilmente confrontato con apparecchi che costano oltre 10 volte il suo prezzo. Mi rendo conto che sia un'affermazione molto forte ma, se riuscite a liberarvi di qualche pregiudizio di troppo e se avete la fortuna di poterlo ascoltare con partners ideali, questo TA 10.1 vi regalerà un'esperienza d'ascolto davvero entusiasmante, specie se si pensa che allo stesso costo si acquista un ampli "primo prezzo" da mercatone che, dal punto di vista sonoro, è lontano anni luce dalla raffinatezza di questo piccolo gioiello. Coi diffusor giusti questo TA 10.1 può rappresentare il cuore di un vero impianto di ambizioni elevatissime.
Raccomandato? No, semplicemente dovete possederne uno :-)
Copyright © 2007 Lucio Cadeddu - www.tnt-audio.com
Poi per carità il trends e ampli simili hanno le loro limitazioni.
Giusto per chiarire, non sono qui a fare proselitismo e ognuno spende i soldi come gli pare, semplicemente mi sembrava un discorso interessante dato il budget (certo non elevato se si pretende di comprare tutto nuovo) che l'OT dice di avere a disposizione.
Saluti a tutti,
MA perché?Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Capisco i pregiudizi duri a morire, ma l'hai mai ascoltato?
Io si, e ne ho uno.
Leggi qui, cosa scrive il redattore di tnt-audio (che ci capisce e che avrà un impianto da 30-40 mila euro):
Una piccola grande meraviglia che supera, in ogni parametro, le già elevate performance del T-Amp originale e del suo naturale upgrade Super T-Amp. Questo ampli prova in maniera inconfutabile quanta magia fosse ancora nascosta nel chip TA 2024. Dimenticandosi le limitazioni imposte dalla potenza d'uscita, questo ampli può essere facilmente confrontato con apparecchi che costano oltre 10 volte il suo prezzo. Mi rendo conto che sia un'affermazione molto forte ma, se riuscite a liberarvi di qualche pregiudizio di troppo e se avete la fortuna di poterlo ascoltare con partners ideali, questo TA 10.1 vi regalerà un'esperienza d'ascolto davvero entusiasmante, specie se si pensa che allo stesso costo si acquista un ampli "primo prezzo" da mercatone che, dal punto di vista sonoro, è lontano anni luce dalla raffinatezza di questo piccolo gioiello. Coi diffusor giusti questo TA 10.1 può rappresentare il cuore di un vero impianto di ambizioni elevatissime.
Raccomandato? No, semplicemente dovete possederne uno :-)
Copyright © 2007 Lucio Cadeddu - www.tnt-audio.com
Poi per carità il trends e ampli simili hanno le loro limitazioni.
Giusto per chiarire, non sono qui a fare proselitismo e ognuno spende i soldi come gli pare, semplicemente mi sembrava un discorso interessante dato il budget (certo non elevato se si pretende di comprare tutto nuovo) che l'OT dice di avere a disposizione.
Saluti a tutti,
Ragazzi mi sono appena aggiudicato un'asta per un Nad C326 Bee, il venditore assicura che si tratta di oggetto nuovo mai sballato con ancora 22 mesi di garanzia residua e l'ho pagato 329 €.
Ora devo abbinare una coppia di diffusori.
Il primo passo è andato. Che diffusori?
la domanda di una vita. tendenzialmente ti direi di optare per diffusori il più possibile neutri
Vedo che Consenso si trova ( mi correggo: si trovava...15 min fa!) un pò nella mia situazione: siamo interessati all' AS 500 Yam ( 370€), ma s'ha paura della resa di quest'ampli; io ho però già delle casse B&W e non credevo che fossero così fredde da non potercele associare; ma poi che significa freddezza...sarebbe meglio specificare più o meno quali range di frequenze sono rese peggio e come; d'altra parte il Nad 326 può piacere di meno come estetica, finiture e costa di più ( 570 € con pre phono aggiunto); per finire ho sentito uno Yam AS 700 in confronto con 1 Nad da 70 W rms su altre B&W e una grande differenza era che a bassi volumi con Nad diminuivano i bassi, mentre con lo Yam ti potevi aiutare egregiamente con il loudness variabile ( vedi curve di Fletcher-Munson...). La resa sulle medio-alte dello Yam mi sembrava reggere bene il confronto con il Nad.
Quali sono dei diffusori "neutri"?Citazione:
Originariamente scritto da Sandman
MI dareste una lista di diffusori da abbinare con un range di prezzo che vada da 300 a 500 € magari dandomi pro e contro? In fondo come detto precedentemente, io non credo avrei tutte queste "pretese" all'ascolto. Dopo anni passati attraverso banali diffusori da pc con schede audio oscene, qualsiasi cosa la troverò eccellente.
Anche a me piace di più di gran lunga Yamaha come estetica, però troppe sono le voci discordanti su questo ampli. E quest'asta scadeva oggi non potevo chiedere una proroga per pensare ancora un po' su quale dei due acquistare.
Senza remore, uno che scrive che il TA, può essere il cuore per un impianto di altissime prestazioni e ambizioni, e prendendo le sue parole alla lettera...., è uno che dell' Hi-Fi ha una conoscenza limitatissima....poi si può chiamare anche Carol WojtylaCitazione:
Originariamente scritto da charleston77
Dai su, mi date qualche consiglio definitivo sui diffusori?
Scusatemi se insisto, ma ho bisogno almeno di una coppia di diffusori per testare l'ampli che arriverà settimana prossima (spero, sempre che non si sia trattato di truffa).
Insomma comprando dei diffusori per lo meno provo dal pc l'ampli ma senza questi come farei a testarlo?
Quindi quale coppia di diffusori che abbia anche un po' di bassi "all'occorrenza" e che abbia un suono che sia più vicino ad un suono morbido che tagliente?
Grazie a tutti.