Visualizzazione Stampabile
-
"Inscatolato" ecco,è il termine quasi appropriato per le CM7 ma,avresti dovuto sentirle aprire un po di piu con il Rotel che non con il Primare (normalmente sono piuttosto Frizzantini i Rotel).
Una domanda,quanto tempo hai dedicato all'ascolto delle MA rx8?
-
Citazione:
Originariamente scritto da brazov
"
Una domanda,quanto tempo hai dedicato all'ascolto delle MA rx8?
Domanda tendenziosa :D :D
per fortuna si potevano ascoltare tutti gli abbinamenti con sistema telecomandato senza dover spostare diffusori ed ampli...per me molto meglio visto che si poteva sentire immediatamente la differenza con un solo click :cool: :cool: .
L'ascolto delle MA non è durato ore (forse 40 minuti in totale), ma sentendo in sequenza i vari abbinamenti per me ne sono uscite vincitrici. Confesso che non ho ascoltato volutamente le ProAc e le Spendor perchè mi ero prefisso un budget inferiore!:( (magari potrebbe essere uno stimolo per un upgrade futuro, ma adesso non voglio dover pensare ad altri diffusori mentre ascolto i miei!! io sono un romantico!!! :p ) Inoltre vi dico che sono andato li con l'idea di prendere le CM visto che mi piacevano anche esteticamente, ma alla fine non ho potuto non notare le differenze.
L'effetto inscatolamento in realtà l'ho sentito sulle CM8 ma mi riferisco solo alle parti cantate dove sembrava che il cantante fosse in un'altra stanza :rolleyes: . Per il resto le CM8 avevano un bel timbro anche se mi sembravano un pelino meno definite e più impastate delle MA. Le CM7 erano molto piu aperte ma mancavano forse un po troppo di basse frequenze, nonostante il rotel. Il Primare con le CM8 apriva la porta della stanza accanto ma il cantante non voleva sentirne di venire da me! Quanto detto chiaramente non tenendo conto del rodaggio, ma purtroppo il commesso proprio non aveva 80 ore da dedicarmi :cry:
-
Ti ho fatto la domanda semplicemente perchè possiedo anche delle Monitor Audio Rs1 che uso in Ht.
Le M.Audio colpiscono subito, sono molto aperte e dinamiche ma (nel mio caso Rs1) quando le ho provato sul 2Ch le ho tolte dopo 1 ora scarsa,troppo affaticanti e squillanti,sicuramente le Rx8 sono diverse ma,se puoi ascoltale con calma,almeno un paio di ore.
In ht le ritengo ottime, un po meno in ambito stereo...
Questa è comunque quel che riscontro con le mie elettroniche..
-
Vito ma perchè me le mortifichi così tanto queste CM7 :D ?
Io te le vorrei far sentire a casa mia adesso con la nuova configurazione ;)
-
Squillanti le rx8 non direi proprio.Le cm7 erano molto piu squillanti e per questo le ho dovute scartare.Le cm8 erano d'altro canto cupe e impastate,naturalmente il tutto con elettroniche diverse.Le rs1 non le ho provate ma in quanto diffusori a due vie da scaffale spero non siano paragonabili alle rx8.In futuro completero' l'impianto con un 5.1 e mi piacerebbe provare l'abbinamento con le altre casse monitor audio.
Spero sia un buon punto di partenza,in fondo vengo da un micro hi-fi da 200 euro ed il passo in avanti e' gia' grosso,e poi vedo che per un audiofilo la continua ricerca della perfezione e' quasi un piacere.
-
scusa Doraimon :D leggo solo adesso il tuo post.
Questa, come tante altre passioni è belle perchè è possibile scegliere a proprio piacimento fra mille configurazioni ed abbinamenti :eek:
Se non esistesse la soggettività in questo campo magari avremmo tutti a casa delle Audes con ampli a valvole :D :D :D :cry:
-
Io non sò più come dirlo....le CM7 non sono squillanti e non sono inscatolate!
Hanno sicuramente dei limiti in basso ma sono facilmente aggirabili aggiungendo un sub (volendo se ne può fare anche a meno accontentandosi dell'equilibrio a discapito della pressione sonora e della discesa a tutti i costi).
Ho avuto la possibilità di ascoltare le A6 della Spendor dato che le aveva mio fratello sia in ambiente domestico che in negozio nella sala trattata acusticamente con signor ampli e signor lettori CD e in tutta onestà non cambierei mai le mie CM7 per quei diffusori dal costo doppio (ci tengo a ricordarlo)....di tutt'altra pasta invece le ProAc D18.
Come ogni matrimonio che si rispetti quello che conta è la compatibilità e la sinergia tra ampli/lettore/casse/ambiente e non tutti sono in grado di azzeccarle....vuoi per poca esperienza e vuoi per limiti fisici dell'ambiente.
La Cm7 non è sicuramente il diffusore perfetto ma non merita tutte le critiche che sento in giro.
Il confronto poi con le MA è impietoso per chi di Hi-Fi ne capisce almeno un minimo (IMHO)....nel cambio al volo le MA sembrano chissà cosa rispetto alle CM7 e a livello di timbrica colpiscono sicuramente di più ma ne riparliamo tra 1 mese quando le avrai a casa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Io non sò più come dirlo....le CM7 non sono squillanti e non sono inscatolate!
Hanno sicuramente dei limiti in basso ma sono facilmente aggirabili aggiungendo un sub (volendo se ne può fare anche a meno accontentandosi dell'equilibrio a discapito della pressione sonora e della discesa a tutti i costi).
Ho avuto la possibilità di ascoltare le A6 della Spendor dato che le aveva mio fratello sia in ambiente domestico che in negozio nella sala trattata acusticamente con signor ampli e signor lettori CD e in tutta onestà non cambierei mai le mie CM7 per quei diffusori dal costo doppio (ci tengo a ricordarlo)....di tutt'altra pasta invece le ProAc D18.
Come ogni matrimonio che si rispetti quello che conta è la compatibilità e la sinergia tra ampli/lettore/casse/ambiente e non tutti sono in grado di azzeccarle....vuoi per poca esperienza e vuoi per limiti fisici dell'ambiente.
La Cm7 non è sicuramente il diffusore perfetto ma non merita tutte le critiche che sento in giro.
Il confronto poi con le MA è impietoso per chi di Hi-Fi ne capisce almeno un minimo (IMHO)....nel cambio al volo le MA sembrano chissà cosa rispetto alle CM7 e colpiscono sicuramente di più ma ne riparliamo tra 1 mese quando le avrai a casa.
Ma non le mortifico per niente,dico e racconto solo la mia esperienza con le Cm7.
E' stato negativo l'abbinamento con le mie elettroniche,attuali e passate e in due diversi ambienti.
Nad 355,Nad M5,Marantz pm8003,Marantz cd 5003,mentre con le Spendor le mie elettroniche danno il meglio,ho anche confrontato le Le D18 con le A6 ed ho preferito queste ultime.
Comunque,l'ideale sarebbe stato provare le A6 nel tuo ambiente ed elettroniche per fare un confronto di "orecchie"
Io ho trovato le Cm7 chiuse,con le medie arretrate e come dici tu dei limiti in basso.Mi avevano stancato,mentre a te piacciono ancora e,questo è il bello della nostra passione..
Però (gia altre volte ho detto sta cosa) non amo correggere le caratteristiche di un diffusore ho preferito cambiare.Ma questi sono punti di vista..
In merito alle MA,mi trovi pienamente d'accordo,ecco perchè gli consigliavo un'ascolto prolungato..;) ;)
-
Ora stò ascoltando senza "correzioni" ma con la sola aggiunta del sub (finalmente ho l'ampli con uscita pre Mono per sub) e ne stò sentendo delle belle davvero...sono sempre stato contrario al 2.1 in stereo ma devo ricredermi, con alcuni diffusori è la ciliegina sulla torta.
Nad e Primare hanno entrambi quella caratteristica di medie arretrate per mettere in risalto gli strumenti...non è colpa dei diffusori, mentre le A6 hanno nelle medie il loro punto forte ecco perchè l'abbinamento ti aggrada. Il tweeter ed il basso delle A6 mi han deluso parecchio...poco dispersivo il primo e tendente a rimanere incollato alla cassa e poco incisivo il basso seppur timbricamente più caldo e rotondo di quello delle CM7 a tal punto da farsi facilmente preferire.
Molto più lineari ed equilibrate le ProAc che esattamente come le CM7 al primo ascolto difficilmente colpiscono per la poca caratterizzazione ma molto più Hi-Fi in termini assoluti.
-
ho avuto modo di sentire finalmente le D18 di Giuseppe Sabato sera, e confermo quanto dice Massimo..
Molto piacevoli nell'ascolto, e dal suono elegante, molto ma molto lineari
e senza code di basso... tutto preciso
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Hanno sicuramente dei limiti in basso ma sono facilmente aggirabili aggiungendo un sub (volendo se ne può fare anche a meno accontentandosi dell'equilibrio a discapito della pressione sonora e della discesa a tutti i costi).
pienamente d'accordo, solo che PERSONALMENTE preferisco non dover aggiungere al momento un sub.
ad un primo ascolto le avevo preferite ad altri diffusori anche di prezzo superiore, ma poi ho sentito le MA e , ripeto...a malincuore, ho preferito queste ultime. Figuriamoci che dove ho fatto l'ultima prova avevano delle CM7 ex demo a 1000 euro, mentre per le MA ho dovuto sborsare per il color pianoforte ben 200 euro in più rispetto al modello non laccato! :mad:
Poi non capisco per quale motivo se le ho sentite una volta e mi sono piaciute parecchio dovrei odiarle fra un mese, quando per di più saranno rodate! In giro in internet c'è parecchia gente entusiasta delle sue MA...sarà che ognuno ha gusti diversi??
Ognuno qui consiglia diffusori ed elettroniche che ha in casa...come si fa per un novellino come me a dare ascolto a tutti? semplicemente si va in negozio e si prova un po di roba, poi non posso pretendere di stare un mese in negozio ad ascoltare delle casse :D Magari si potrebbe anche ammettere che con le elettroniche da voi provate le MA non rendessero al meglio :(
-
Se il tuo orecchio farà esperienza ne riparliamo qui sullo stesso schermo tra un pò di tempo ;)
-
Quante ore avevano le A6 di Gianni? Poche immagino,e'quasi un'anno che ho le Spendor e al primo acolto a casa mi veniva da piangere,nel senso che, pensavo di aver fatto una cagata preferendole alle CM7.
Nel dubbio chiamai venditore e importatore per informarmi sul rodaggio,ebbene oggi posso dire che finalmente si sono liberate,hanno bisogno di molte ore,tante direi.
Un mio carissimo amico ha portato da me le sue Cm7 nere e le abbiamo confrontate,ha Pma 2010 e Dcd 2000,alla fine della giornata mi ha dato ragione,non c'era paragone, le Cm7 erano inascoltabili con le mie elettroniche,al contrario invece è rimasto sorpreso del cambiamento in meglio delle A6,dopo che le aveva ascoltate che erano quasi nuove.
ProAc D18 le ho acoltate in negozio con le mie elettroniche,confrontandole con le piccole A5 Spendor e credimi,per le mie orecchie se la sono giocata alla pari.A detta del negoziante(che vende entrambe i marchi e me le dava allo stesso prezzo) le Spendor sono superiori a ProAc. Ma siccome sono io che spendo i "piccioli" ho preferito ascoltare,e ascoltare alla fine ho deciso per quelli che vedi in firma e,se ricordi bene avevo aperto un tread sulle D18 perchè me ne ero innamorato,questo prima di conoscere Spendor però
Ritengo comunque che, se non vi è sinergia non se ne viene a capo e poi e sempre soggettivo cio che per noi è meglio o no?:D :D
-
Infatti te l'ho detto, probabilmente con le tue elettroniche è l'abbinamento migliore ;)
-
a questo punto mi chiedo se qualcuno abbia mai ascoltato le MA con Rotel 1520 e confrontato con CM7, A6 e D18.
Adesso ascolto Echoes o Your letest trick con le casse del mio Pc (Thrust 2.1) e mi vengono già i brividi, col grosso passo in avanti che ho fatto spero mi vengano pure le lacrime agli occhi....poi se non sentirò la chitarra di David Gilmour due metri avanti ai diffusori, il basso leggermente spostato a sinistra vicino all'ingresso del salotto e la batteria fra finestra e termosifone.....me ne farò una ragione :D :D :D
Naturalmente scherzo, spero di potervi contraddire fra un mese e anche fra un anno. Intanto mi auguro di non aver fatto un pessimo acquisto (ma sinceramente e per fortuna non credo)