Visualizzazione Stampabile
-
Provo a intrecciarli usando il mandrino del trapano.. lo so che sono tanti ma in giro ho letto che 2.5 era l ideale.. ho usato quelli in più al lavoro ne avevo una 50ina di metri da usare a gratis ho usato quelli. L univa cosa è che i cavi non sono tutti uguali..tra le casse dietro e i frontali ci saranno un paio di metri di differenza ma neanche
-
Ho attorcigliato i 4 fili tra loro.. non mi convince tanto perché essendo lunghi in alcuni punti l intrecciata e più larga.. ho tribolazioni non poco però almeno ci passa.. eventualmente se usassi un cavo di sezione più piccola tipo 1.5 solo per quella cassa si sentirebbe tanto la differenza a un orecchio non allenato?
-
Dici 4x1.5 mmq?
E' abbondante per qualsiasi necessita'.
-
Sì 4 x 1.5 però solo su una cassa le altre 4 le lascerei con il 4 x 2.5 dici che la differenza si sente?
-
Ma direi proprio di no, però non dirlo prima a qualche audiofilo dall'orecchio super raffinato che venisse ad ascoltare, poichè sapendolo prima individuerebbe subito il diffusore in causa con tutti i relativi difetti (se però non gli dici nulla vedrai che non si accorgerà assolutamente di nulla :fiufiu:).
-
Avevo il forte dubbio anche io
-
Ok montato tutto da super profano posso dire che si sente molto bene.. ho solo un dubbio incrociando i cavi opposti mi trovo con due coppie (giallo/verde - nero e grigio-marrone) e uguale quelli che segno come + nel senso uno vale l altro
-
A meno che anche il colore della guaina non influisca sull'audio (non mi stupirei affatto se qualcuno lo affermasse) direi che è la stessa cosa.
Personalmente utilizzo le coppie giallo/verde-azzurro e nero-marrone, anche per una lontana coerenza con lo standard dei colori: l'azzurro è il neutro, pertanto lo metto assieme alla terra e lo uso per il polo negativo, marrone e neutro si usano sempre per le fasi e li uso per il polo positivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
A meno che anche il colore della guaina non influisca sull'audio (non mi stupirei affatto se qualcuno lo affermasse) direi che è la stessa cosa
:D:D:D mitico
ma solo perchè non costa 200 euro al metro:D
-
Purtroppo non c'è molto da ridere, un bel po' di anni fa avevo letto su una rivista un articolo in cui si parlava proprio del colore della guaina (purtroppo non ho più la rivista in questione).
Non ricordo più le varie tavanate che avevano scritto, ma alla fine c'era la conclusione in cui si diceva di evitare certi colori per qualche strano motivo.
Sono infatti stupito che non abbiano più tirato fuori quell'argomento, magari rivisto ed aggiornato alle ultime nanotecnologie, forse è parso eccessivo anche al più rivoluzionario dei "costruttori" di cavi.
Probabilmente quelli con la guaina con colori attorno al rosso sono restituiscono un suono più caldo, quelli azzurri o blu più freddo (o viceversa).
-
Ho costruito anni fa questi cavi partendo da questo progetto e devo dire che sono andati sempre alla grande. A breve li userò su un impianto d'ascolto, mentre prima collegavano le due torri di un impianto HT.
-
Ripuoi un attimo giusto per dire una cosa.. un amico ha bisogno di cavi di potenza.. ha delle indiana Line tesi 240 - 540 e 270 se non ricordo male.. simili alle mie.. ora mi chiede per i cavi.. ma un cavo 3 x 2,5 di cui non usa la terra usando il singolo filo per il + e - propio così schifo? Perché il 4 x 2,5 nelle canale sotto traccia non ci sta..
-
Funzionerà perfettamente.
Per la corrente che passa basta anche 2x1.5 mmq. Se è molto lungo, meglio 2x2.5 mmq, se vuole fare una cosa ''hi-end'' può fare 4x1.5 mmq intrecciato (che non dovrebbe essere più grosso del 3x2.5, che ha anche la guaina). Ma anche quello che ha già funzionerà benissimo.