aggiungo che in italia non lo paghi 60€ con interattivita' ma un po' di piu', poi ribadisco e' nuovo , con tanti difetti sicuramente, e comunque me ne vuole uno ogni tv...assurdo:mad: :mad:
Visualizzazione Stampabile
aggiungo che in italia non lo paghi 60€ con interattivita' ma un po' di piu', poi ribadisco e' nuovo , con tanti difetti sicuramente, e comunque me ne vuole uno ogni tv...assurdo:mad: :mad:
Trovi L'ADB I-can, clone del Philips DTR 6600, a 59 € e gli altri a 69, io tempo fa ho comprato lo Humax DTT 4000 (considerato tra i migliori, se non il migliore set top box DTT) a 59 €. Lo uso da due mesi e di difetti non ne ha nemmeno uno, tieni presente che i "difetti" a cui tu alludi, a volte presenti nei ricevitori DTT (un esempio è costituito dal Nokia 310T, che dava problemi per via della codifica conax embedded), vengono risolti con l'aggiornamento del firmware via etere;Citazione:
aggiungo che in italia non lo paghi 60€ con interattivita' ma un po' di piu', poi ribadisco e' nuovo , con tanti difetti sicuramente,
Lo Humax è praticamente un clone a livello HW (ed estetico, nel caso particolare) di un ricevitore SAT, con modifiche per adattarlo al DTT, per cui, nel caso specifico, data la marca, si può stare tranquilliì;
Scusa ma telepiù non è mai passata al digitale terrestre;)Citazione:
Non ricordo che quando telepiu' e' passato dall'analogico terrestre al digitale terrestre abbia dato contributi( pagati da tutti noi, vorrei riprecisare).
Per quanto riguarda la data di passaggio completo al DTT (2006): penso comunque che, fino a quando tutti non avranno ricevitori in casa, lo switch off non avverrà;)
Mi sono sbagliato volevo dire digitale sat.
Per quanto riguarda i difetti,leggendo riviste specializzate ne vengono evidenziati molti , forse risolvibili con firmware, ma il fatto che sia una novita' recente mi porta a pensare che ci vorranno alcuni anni di sperimentazione e di innovazione tecnologica per avere STB perfetti
senza contare i problemi di copertura attuali che paiono non essere corrispondenti a quelli indicati da rai, mediaset e telecom all'authority come dati nazionali.
Comunque mi chiedo perche' visto che mi obblighi a comprarlo prima o poi perche' adesso incentivi e dopo nisba.non te l'ho chiesto io di cambiare e quindi o incentivi sempre(come sarebbe giusto) oppure mai, e poi incentivi pagati da chi?(so gia' la risposta ma la ometto per motivi di arrabbiatura
Ripeto il mio Humax DTT 4000 non presenta difetti secondo i forum specializzati e le riviste del settore (e secondo me che l'ho provato ovviamente;) :D )
Il servizio DTT è in fase sperimentale fino al 2005, pertanto i broadcaster non sono tenuti (ma lo stanno facendo), a garantire una piena copertura del territorio;)
I ricevitori DTT, come ho già scritto, sono quasi dei cloni, a livello HW, dei ricevitori SAT, per cui non vedo dove debba essere questa innovazione tecnologica di la da venire;)
I problemi manifestati da alcuni decoder, sono dovuti in gran parte alle emittenti (spesso problemi con l'interattività), per cui i problemi sono altrove, non nell'HW. Poi tra quanche tempo avremo ricevitori PVR, con più uscite video, ...
Tieni presente inoltre che, i set top box DTT presenti sul nostro mercato, presentano componentistica già collaudata nei paesi europei dove il DTT è partito prima di noi.
Ciao Riccardo
Ciao Ricky,infatti i problemi di cui ti accennavo riguardano soprattutto l'interatt.
Per quanto riguarda la copertura,anche su AF del mese scorso e Digitale sempre di giugno si parlava molto della teorica copertura ma in effetti molti acquirenti lamentano problemi di ricezione, soprattutto se il deco non riceve ottimamente i segnali deboli.
Su molti forum ho letto di lamentele da parte di acq. di marche ,umbria e altre regioni o anche solo citta'.Entro il 2006 dovrebbero essere a bolla(un po' come con i cell.gsm e ora gli umts all'inizio dell'avventura.
Magari sbaglio io a non averlo acq. da subito, ma un po' perche' sono prevenuto(in quanto le potenzialita' delle trasm. come il DD sono ancora un po' indietro) un po' per capire dove va' la corrente preferisco aspettare.Poi si dovra' anche capire come si risolve il problema di piu' tv in casa con un solo deco.
Perche' e' vero che ora se voglio il sat prendo un deco e al limite uso dei distributori di segnale, non e' il mio caso.. ma visto che quando spegneranno l'analogico potro' vedere solo in DDT mi piacerebbe capire come fare per vedere 2 tv con 2 programmi diversi!!!!
Saluti Andrea:confused:
Purtroppo i problemi di ricezione del segnale sono dovuti alla natura sperimentale delle trasmissioni, non ci si può fare niente, se si vuole provare qualcosa di nuovo (dichiaratamente in fase sperimentale), bisogna accettare dei compromessi:o ;)
Il problema si risolve con tv dotate di tuner interno per il DTT o con un ricevitore per ogni tv: tieni presente che già oggi gli zapper, i decoder senza interattività, si trovano al di sotto dei 30 €, per cui non è una spesa folle;) Inoltre il prezzo dei set top box interattivi è destinato a scendere una volta che le venditè saranno in volumi e gli incentivi termineranno (i prezzi sono un po gonfiati per via dell'incentivo stesso)Citazione:
Poi si dovra' anche capire come si risolve il problema di piu' tv in casa con un solo deco.
Io ho preso il decoder sia per curiosità, sia per vedere con buona qualità le trasmissioni sportive criptate sul SAT (Mediaset). Quando in futuro usciranno modelli più performanti, lo usero sulla seconda tv;)
Ciao Riccardo
Toglimi una curiosita'.Citazione:
erick81 ha scritto:
Purtroppo i problemi di ricezione del segnale sono dovuti alla natura sperimentale delle trasmissioni, non ci si può fare niente, se si vuole provare qualcosa di nuovo (dichiaratamente in fase sperimentale), bisogna accettare dei compromessi:o ;)
Il problema si risolve con tv dotate di tuner interno per il DTT o con un ricevitore per ogni tv: tieni presente che già oggi gli zapper, i decoder senza interattività, si trovano al di sotto dei 30 €, per cui non è una spesa folle;) Inoltre il prezzo dei set top box interattivi è destinato a scendere una volta che le venditè saranno in volumi e gli incentivi termineranno (i prezzi sono un po gonfiati per via dell'incentivo stesso)
Io ho preso il decoder sia per curiosità, sia per vedere con buona qualità le trasmissioni sportive criptate sul SAT (Mediaset). Quando in futuro usciranno modelli più performanti, lo usero sulla seconda tv;)
Ciao Riccardo
In montagna ho installato la parabola perche' la tv terrestre non si vede causa ostacoli Naturali. La tv digitale terr. ha lo stesso problema?:confused:
Se sei in una zona in cui il segnale non può fisicamente arrivare, l'unica soluzione è la parabola!Tieni presente però che il segnale digitale è più immune ai disturbi di quello analogico, per cui ci sono esempi di gente la quale in DTT riceve emittenti che non vede in analogico ;)
Ciao Riccardo
Ricky(posso chiamarti cosi'?) stiamo ormai monopolizzando il thread.Citazione:
erick81 ha scritto:
Se sei in una zona in cui il segnale non può fisicamente arrivare, l'unica soluzione è la parabola!Tieni presente però che il segnale digitale è più immune ai disturbi di quello analogico, per cui ci sono esempi di gente la quale in DTT riceve emittenti che non vede in analogico ;)
Ciao Riccardo
Comunque il problema e' grosso nel senso che il segnale analogico non arriva nelle cosidette Buche tra i monti(fa' fatica anche il gsm)mentre il sat va' da dio.
Non era male poter utilizzare il DTT invece di pagare l'abbonamento al canguro( lo paga il suocero)visto che lui si deve prendere il deco da casa per quei 15 giorni che rimane su' in montagna:D :D :cool:
Hai presente quell'annosa questione di cui parlavamo sulla copertura.
Oggi mi sono letto sull'Espresso un bell'articolo su un'agenzia(Europromocenter mi pare) che avrebbe certificato il livello di copertura del segnale sul territorio e sugli intrallazzi che tiene con Rai e mediaset, e che quando chiami ti risponde il call-center di SportItalia,e sull'attivita (fasulla ) di antitrust dell'Authority riguardo all'interpretazione del famoso 50%.
So' che c'e anche un forum scritto da alcuni Scontenti e molto Inc@zz@ti per la non verita'.
maghari tu' sei stato fortunato con il segnale .ma sono molti che non lo sono (mai fidarsi delle fonti governative o comunque di parte):D
[QUOTE]erick81 ha scritto:
[SIZE=1][I]Purtroppo i problemi di ricezione del segnale sono dovuti alla natura sperimentale delle trasmissioni, non ci si può fare niente, se si vuole provare qualcosa di nuovo (dichiaratamente in fase sperimentale), bisogna accettare dei compromessi:o ;)
Il problema si risolve con tv dotate di tuner interno per il DTT o con un ricevitore per ogni tv:
E' vero, peccato che le TV con deco integrato sono ancora poche e costosissime, e quando sara' il momento mi sa' che saranno ancora molte le tv non abilitate pur essendo nuovissime,e quindi e' auspicabile che sul mercato ci siano solo tv con il doppio tuner oltre a quelle singole, prima di staccare la spina all'analogico.
Ciao Andrea
:rolleyes:
il problema dei luoghi non coperti adesso si può risolvere visto che qualsiasi antennista in gamba può installare "gap filler" fino a 30W che sarebbero ripetitori/ponti caldi per il DTT, se conosci il sindaco del tuo comune possiamo metterci d'accordo :cool:
non sono d'accordo che il DTT rimanga un clone del sat digitale, il DVB é una piattaforma anziana figlia di una tecnologia con poche risorse, cioé i satelliti dove la necessità di risparmiare sui consumi elettrici ha portato a semplificare le trasmissioni, a partire dalla modulazione che a differenza del DTT é solo in frequenza, il DTT é modulato anche in ampiezza, in pratica la banda aumenta in maniera esponenziale e la piattaforma MHP offre moltissime possibilità di applicazioni interattive, quelle che la gente "normale" che non ha nessuna intenzione o capacità di imparare ad usare il pc o non ne ha le possibilità economiche, potrà sfogarsi con i servizi avanzati sperando che qualche emittente centri l'interesse del vasto pubblico o di un pò tutti i gusti con differenti applicazioni ... e poi sono sempre più convinto che l'alta definizione in italia arriverà prima sul terrestre che sul satellitare dove l'offerta inizia ad essere davvero satura
per tornare OT.... magari! sarebbe l'unica cosa davvero importante per me fatta dal berlusca
straccerei quella pezza di contratto con sky e tornerei a lavorare con i vecchi e nuovi problemi di ricezione, di lunga preferibili ai problemi di ricezione "monetaria" da parte di sky
cmq ho notato che il DTT é diventata la new entry fra le lamentele degli italiani, certo a pensar male ci si prende quasi sempre ma fra pochi anni faremo a gara per comprare l'ultimo modello di decoder DTT per far figura con gli amici, se pensate che succede oggi per i cellulari....ci scommetto!
apzio Lanzo ma sei nottambulo, all'1,40 scrivi ste cose :D
Non e' che si vuol scrivere male per forza , ma e' che allo stato attuale non sta' decollando come si credeva(pare siano arrivati a 250k deco venduti sui potenziali 700k con il contributo.se fino a qualche mese fa' ne vendevano 5k in un giorno, ora ne vendono 10k in una sett.
In futuro forse sara' come con i cell, ma quando?
Non conosco il sindaco del paesino dove ha la casa mio suocero:D
per ora disdetto sky, in stand by per DTT e gran DVD con il mio gioiellino HT
ADIOS muchachi:D
Ciao Lanzo,
Non ho detto che il DTT è un clone del SAT digitale, mi riferivo alla struttura base dei ricevitori, che dovendo processare comunque uno stream DVB (T anzichè S), possono utilizzare gli stessi chip di decodifica. Poi le caratteristiche del segnale impongono ovviamente sintonizzatori diversi, per non parlare del MHP;)
Ciao Riccardo
ok cmq sono contento che non ne vendano, mediaset o mediatrade che é la vera società coi dindi hanno provato il colpo e gli é tornato indietro, compresa la figura di ***** e il dover rigirare lo spot togliendo le balle che avevano detto prima
:)