Visualizzazione Stampabile
-
-
Ciao a tutti,
vorrei dire una cosa sul legno: è vero vibra ma in un solo senso, non si comporta come il ferro o il vetro che va avnti e indietro. Questo fatto l'abbiamo riscontrato nei primi anni che è uscita una rivista per autocostruttori molto nota e lo abbiamo dimostrato anche al top-audio con ascolti sempre pieni di gente. Al riguardo mi ricordo che portammo, da Napoli, una coppia di side vivace con altoparlanti Lowther e nel primo giorno non riuscivamo a suonare. La sera andammo a cena in un ristorante cinese e senza volerlo ci portammo qualche bastoncino, la mattina seguente riascoltando l'impianto continuava a non suonare, allora Ciro Marzio che aveva con se dei bastoncini li mise sotto i diffusori, alla presenza di alcuni ascoltatori, e rimasero tutti un pò allibiti, in quanto il suono era notevolmente migliorato. Comunque quando si parla di strumenti acustici, gli stessi sono di legno, sicuramente per un motivo. Non voglio tediarVi troppo, quindi mi fermo. Quanto scritto da me non è polemica.
Saluti a tutti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciroschi
vorrei dire una cosa sul legno: è vero vibra ma in un solo senso, non si comporta come il ferro o il vetro che va avnti e indietro.
Questa confesso di non averla capita.
Cosa intendi per "un solo senso" e idem per "avanti e indietro" ?
Che nel legno le onde si propagano solo in un piano ? Che vanno solo in un senso e non ritornano indietro ?
Citazione:
Questo fatto l'abbiamo riscontrato nei primi anni
Supponendo che tu ti riferisca alla vibrazione a senso unico del legno, come lo avete verificato: applicando un generatore da un lato ed un sensore di vibrazioni dall'altro e ripetendo la misura nei vai piani possibili di eccitazione, facendo poi la stessa prova con altri materiali ?
Che valori avete ottenuto ne vari casi, vi era qualche attinenza con l'orientamento delle fibre del legno o della sua struttura nel caso si trattasse di materiale composito ?
Parlando di un fenomeno fisico qualche dato a conforto delle varie tesi non guasterebbe.
Ciao
-
ognuno ha la sua scuola di pensiero.
Gianni riposta le foto, che ci do un occhiata :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
ma dovrei avere una stanza solo per me e sotto chiave.
lo fai e le tieni solo fino a quando sei lì tu, arrivi metti le lastre sopra, ascolti, togli le lastre e vai via, lo fai fino a che non sei convinto di quello che senti. anche una volta può bastare...
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
però so solo che quando appoggiavo le punte direttamente su esso l'ho trasformato a gruviera :D
DELINQUENTE! :)
-
-
Quelli che scrivono che il legno va bene perchè anche gli strumenti sono fatti di legno devono capire che lo strumento per suonare "DEVE" vibrare mentre le nostre basi non devono farlo...
-
-
Ciao,
ma avete tempo di ascoltare la "MUSICA"? Comunque, quando dico in un solo senso voglio intendere che facendo una prova "maccheronica" cioè, prendi un pezzo di legno battilo a terra e senti le vibrazioni sulla mano, poi fallo con un pezzo di ferro e nota cosa succede. Il fatto che è successo a Gianni è che prima di sposarsi a casa della madre il suo pre a valvole non vibrava, mentre ora a casa nuova con un "super mobile" di metallo e vetro le valvole del suo pre vibrano e fanno l'effetto microfonico. Ora se prima il difetto non cera, non aveva il mobile che ha adesso, vuol dire che qualcosa non va, e poi lo stesso problema lho avuto anch'io quando avevo un mobile in ferro. Molto spesso noto che si scrive molto e si ascolta poco la musica, se ogni qualvolta ci mettiamo ad ascoltare la musica senza pensare a come suona l'ampli, le casse, cosa fà un cavo o un mobile ecc., forse riusciremmo a godere di più la musica che stiamo ascoltando e saremmo più felici. Caro Nordata, scusa non sarebbe meglio sapere il tuo nome insieme al nick, la cosa più importante della nostra passione, secondo me, è ascoltare bene la musica senza pensare ad altro e fronzoli scientifici, altrimenti si entra in un "vortice" dove si pensa solo a cambiare apparecchiature e pensare che il prossimo apparecchio, mobile o un cavo suoni meglio. Scusatemi ma io scrivo poco, ma in compenso ascolto molto. Infatti dopo questo messaggio, l'impianto è già acceso, vado ad ascoltare.
Saluti a tutti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
-
ciroschi ognuno dice la sua, non dico che tu non abbia ragione, il fatto che si parla molto e si ascolti poco, non vuol dire che non si è interessati al suono, ma si cerca di migliorarlo, con accorgimenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciroschi
prendi un pezzo di legno battilo a terra e senti le vibrazioni sulla mano, poi fallo con un pezzo di ferro e nota cosa succede
Prova sicuramente inoppugnabile.
Citazione:
le valvole del suo pre vibrano e fanno l'effetto microfonico
Ai tempi in cui l'uso delle valvole non era una moda motivata da argomentazioni esoteriche, ma una necessità causa mancanza di alternative, si utilizzavano proprio per questo motivo gli zoccoli antimicrofonici, degli accessori molto banali e poco costosi che risolvevano il problema alla radice (letteralmente), lo si considerava una cosa normale, come tanti altri accorgimenti.
Nessuno si poneva il problema di dove installare l'ampli e si ascoltava, appunto, la musica; va anche detto che sicuramente, al tempo, nessuno aveva le orecchie super raffinate che ci sono in giro ora, per cui ci si accontentava di ascoltare qualche McIntosh, qualche Quad, qualche Marantz (quella vera, non il marchio) cercando di trarne quel poco che potevano dare, magari sistemandoli su un bel mobile d'epoca.
Citazione:
non sarebbe meglio sapere il tuo nome insieme al nick
Strane domande si leggono a volte. :D
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
...il legno va bene perchè anche gli strumenti sono fatti di legno devono capire che lo strumento per suonare "DEVE" vibrare mentre ...
Apprezzo sempre la tua signorilità nelle risposte....
Aggiungo che non tutti gli strumenti sono di legno...
@ Ziggy
DELINQUENTE 2 VOLTE!! Almeno rovinassi il tuo di parquet...:cry:
-
la solita confusione tra rigidità, assorbimento, filtro, elasticità, massa, ecc.
un CD ed un ampli dovrebbero ragionevolmente gradire due basi diverse, a meno che non abbiano problematiche simili da attenuare, es un finale con un trafo che vibra molto potrebbe apprezzare la stessa soluzione di un cd con la meccanica poco equilibrata (se nn ci pensano i cd che inseriamo a squilibrarla).
-
Citazione:
Originariamente scritto da misticman
Aggiungo che non tutti gli strumenti sono di legno...
Quindi? Siccome alcuni strumenti sono di legno e altri no, il legno è un materiale adeguato su cui poggiare le elettroniche? Mi pare flebile il collegamento... :confused: La base per le elettroniche dovrebbe essere il più possibile ferma (= non vibrante) e sorda. Dove sta il problema?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Quindi? Siccome alcuni strumenti sono di legno e altri no, il legno è un materiale adeguato su cui poggiare le elettroniche?
beh, semmai che anche gli altri materiali possoni risuonare :eek:
KTM scrive spesso frasi che mi fanno morire, le ho già apprezzate pubblicamente, nn era mia intenzione sfotterlo, e credo che lui abbia capito, visto che non ha replicato alla mia....
tanto x chiarire, io non sono solamente PRO del legno, solo nn sono CONTRO il legno, nn sono io ad aver scritto che va bene tutto basta che non sia di legno.
Credo che il materiale è la forma vadano scelti per la funzione, quante campane di frassino o noce hai visto? O i Piatti in un'orchestra in olmo?
Arpa in Salice? e mi fermo x non diventare stucchevole...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Quindi? Siccome alcuni strumenti sono di legno e altri no, il legno è un materiale adeguato su cui poggiare le elettroniche?
beh, semmai che anche gli altri materiali possoni risuonare :eek:
KTM scrive spesso frasi che mi fanno morire, le ho già apprezzate pubblicamente, nn era mia intenzione sfotterlo, e credo che lui abbia capito, visto che non ha replicato alla mia....
tanto x chiarire, io non sono solamente PRO del legno, solo nn sono CONTRO il legno, nn sono io ad aver scritto che va bene tutto basta che non sia di legno.
Credo che il materiale è la forma vadano scelti per la funzione, quante campane di frassino o noce hai visto? O i Piatti in un'orchestra in olmo?
Arpa in Salice? e mi fermo x non diventare stucchevole...