Visualizzazione Stampabile
-
di nulla andyxx
mia opinione e' incisiva, emozionante, e profonda, bassi potenti, un deciso ma non troppo grande equilibrio, le dimensioni sono compatte e un'eccellente struttura.
Medio alto raffininato e medio leggermente piu' arretrato, (dipende da quale modello)
Unica cosa che la elevata sensibilità che ha bisogno di un amplificatore potente quando si ascolta musica ad alto volume
per me ti troveresti bene con le SA1 le A5 e le S3/5R da bookshelf :)
-
Chiedi a Tablas che da poco ha preso il Crescendo come sono quei 50watt eheheheh ;)
Tra l'altro ha il volume regolabile in base alla sensibilità dei diffusori.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Tra l'altro ha il volume regolabile in base alla sensibilità dei diffusori.
In che senso scusami? Come funziona il tutto?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da cattivik83
...mia opinione e' incisiva, emozionante, e profonda, bassi potenti, un deciso ma non troppo grande equilibrio....Medio alto raffininato e medio leggermente piu' arretrato...
aggiungerei basso presente ma non invadente, grande equilibrio, si medio-alto molto raffinato e medio dove deve stare...parlo delle A6:D
i 'problemini' di cui parlava giustamente Cattivik sono riscontrabili nelle A5 e nelle S6e.
-
Ciao Gianni,
mi sa che ci sarò a Bologna,anche perchè poi devo andare a Perugia,così unisco prima il piacere di conoscerti/vi e poi il dovere..
Comunque anche se sono di parte,un'ascolto alle Spendor lo concederei e,ci aggiungo anche le Epos...
-
Ciao Vito,
GRANDE NOTIZIA!!!!...un orecchio in più per chi conosce già le Spendor e viene da B&W è una manna dal cielo.
Scusate l'OT ma la settimana prox ci sarà un miniraduno privato tra alcuni utenti del forum che andranno in pellegrinaggio per ascolti hi-fi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sinfoni
Come funziona il tutto?
Riporto dal sito AA:
E’ possibile selezionare i passi della scala volume in relazione alla sensibilità dei diffusori, sono disponibili 4 differenti scale volume, 3 delle quali sono state progettate per diverse sensibilità dei diffusori mentre la quarta è composta da 79 passi da 1dB ciascuno per una scala di massima precisione.
E allego link al dettaglio tecnico:
http://www.audioanalogue.com/Download/VolumeScale.pdf
Sembra una sciocchezza ma con diffusori con bassa sensibilità o alta sensibilità il volume diventa molto più lineare durante la rotazione della manopola.
Inoltre per ambienti fino a 20mq i 50w dichiarati sono più che sufficienti per pilotare qualsiasi diffusore.
-
Ciao Vito, sarà un piacere anche per me conoscerti e condividere questa esperienza audio/gastronomica :D
Scusate per OT
Confermo comunque tutta la bontà delle Spendor A6 che fanno della raffinatezza ed equilibrio il loro forte.
-
ciao ragazzi e grazie per le risposte e le discussioni anche non strettamente "in itinere" :D Volevo chiedervi cosa ne pensaste a riguardo dei Chario Constellation Lynx, ne ho trovata una coppia, in condizioni eccellenti, con amplificatore Nakamichi Amplifier 2 incluso, a 500€. Consegna a mano dalle mie parti, le ho ascoltate con un po' di rock progressive, classica strumentale (violini e pianoforte principalmente)e mi sembrano molto piacevoli, erano "guidate" dal Nakamichi che riceverei assieme; a proposito, lo scambiereste con il rotel 971 che attualmente possiedo?Ovviamente scambio metaforico,dato che terrei entrambi. buona domenica a tutti!:)
p.s.:dato che l'amplificatore in pratica lo "regala" con un centinaio di euro in più, prendo anche quello assieme, anche se non ho trovato molto a riguardo dello stesso...
-
Ieri sono andato ad ascoltare delle Vienna Acoustics Mozart Grand...forse per te sono fuori budget...ma sono dei diffusori eccezzionali!!!..oltre che bellissimi, molto ma molto ben suonanti!!
-
eheh, caro Ziggy Stardust e tutti gli altri , ho trovato anche un annuncio sull'usato dei diffusori Vienna Acoustics Mozart Grand che mi consigliavi, mmmmmmmmmm...sì, fuori budget e non di poco, tra l'altro cercavo dei diffusori "da scaffale" perché le torri richiedono un posizionamento che non saprei dove trovare. Mi sto orientando verso le spendor di cui avevo parlato in precedenza, le sp 3/1, sono molto, molto, "musicali", provate con il mio rotel entry-level sembravano donare una dolcezza assoluta al pianoforte di Arturo Benedetti Michelangeli e anche la "nitidezza", la ricostruzione spaziale, era (per me) molto molto piacevole...almeno per le mie orecchie, nessun paragone con le indiana line tesi e le b&w 602s3 ascoltate in precedenza,con tutto il rispetto :) a presto con foto e aggiornamenti!:D
-
Guarda viste da vicino le Vienna sono mooooolto più piccole di come appaiono in foto e al 100% occunpano meno spazio in larghezza di un bookshgelf appoggiato su stand.
Anch'io sono dibattuto tra Spendor e Vienna.
-
hihihi ziggy, sei un incredibile diavoletto tentatore! :) Per me sarebbe un piacere poter concordare con te sulle bellissime Vienna che mi suggerisci, ma sono troppissimo fuori-budget!Per ora vediamo come vanno queste spendor; di recente mi ero un po' orientato verso le chario constellation lynx, per via dei medio-bassi che mi sembravano molto più corposi (del resto, già dire che siano bass-reflex mentre le spendor in sosp. pneumatica), ascoltando poi nuovamente le spendor mi sono ricreduto, per i miei gusti, je adore spendor sound :D Tra l'altro,pur nei limiti di "impatto" di questi piccoli diffusori rispetto a torri o cmque diffusori più voluminosi, le spendor mi sono piaciute molto più di quanto una coppia di sonus faber concertino abbiano potuto, nell'ascolto di jazz e rock anni '80 :D Ah, ho recuperato delle "cassone" Montarbo (ovviamente "for free"), sono anni '70, (modello 189: link costruttore, con due woofer da 12'' banda larga, come funzionano?"Esteticamente" hanno due woofer abbastanza grandi con al centro quello che sembra un tweeter... le ho collegate al mio rotel e oltre ad una sensibilità incredibile (pressione sonora da discoteca a manopola ore 11!), non mi sembrano malaccio, anche se non riesco a inquadrarle ancora correttamente dopo il veloce ascolto :)
-
Ripeto sabato ascolterò in contemporanea Vienna e Spendor A6 e una delle due acquisterò..per ora le Vienna sono in cima alle preferenze.