Visualizzazione Stampabile
-
se il prezzo è quello si può chiudere un'occhio sulla potenza che in fin dei conti è più che sufficente, se invece il prezzo era quello di listino il discorso sarebbe cambiato un pò come da sopra (col cavolo che do 4 testoni per 80w seppur di ottima qualità)
-
il prezzo e' quello, chiavi in mano. Piu' o meno l'altra accoppiata onkyo anche.
-
Che aspetti....vai ad ordinarlo sù :D
-
Ho ascoltato AVR600 ed è fenomenale ma propenderei sempre per l' accoppiata ONKYO per la quale promettono grandi cose anche in ambito stereo.
Un finale stand alone è sempre un' altra cosa specialmente in termini di erogazione.
-
lunedi :D .ma vorrei essere piu' sicuro di quello che sto per fare. :p
-
Con tutto il rispetto per l'Onkyo, che tra l'altro posseggo, ma il confronto secondo me (a naso perchè non ho avuto il piacere di provare) non regge soprattutto in ambienti sotto i 30/35 mq....l'ARCAM AVR600 è di tutt'altro livello e ci ascolti ad alto livello anche la musica 2ch ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
..l'ARCAM AVR600 è di tutt'altro livello e ci ascolti ad alto livello anche la musica 2ch ;)
Ti riferisci alla potenza o alla qualità ?
-
La potenza è fumo negli occhi....mi riferisco alla qualità!
-
Se pensi di utilizzarlo prevalentemente in ht, io al tuo posto mi orienterei sicuramente sull'accoppiata Onkyo. Poi magari, per agli ascolti musicali, abbinerei all'accoppiata un ottimo integrato stereo. In questo modo avresti il meglio su entrambi i fronti.
-
Concordo in merito alla potenza ma vorrei anche ricordare che l' AVR600 non ha tutte le peculiarità dei nuovi onkyo (9.2, DPLIIz, REON etc, etc.).
Chi scrive ha scelto il pioneer in firma rispetto all' Onkyo 5007 ma la nuova accoppiata mi ha seriamente incuriosito, al punto che sul mercatino è già in vendita il mio LX82 con un mese di vita.
-
Ronny e secondo me hai sbagliato a scegliere il Pioneer. Io finalmente giovedì scorso l'ho ascoltato da un cliente e l'ho confrontato con un H/K AVR360 (che costa la metà) ebbene quest'ultimo se l'è mangiato a colazione su tutti i fronti tant'è che se l'è tenuto ed ha venduto l'LX82 al cognato.
-
si criticava l'effettiva erogazione di potenza dell'arcam ma ho letto in giro che il finale onkyo eroga 150x9 su 8ohm. Reali quanti saranno? E la timbrica poi? Riguardo la parte pre di questo arcam pare che il livello di dettaglio e stage sia migliore rispetto a quello dell'onkyo. Per le codifiche all'ultimo grido il reon ed i 9.2 canali, non vedo che tipo di applicazione in ambito casalingo possano avere queste caratteristiche. Per il resto, l'arcam ha tutto e di piu' rispetto all'onkyo compresa la funzione network ed il controllo over ip.
-
Essendo un finale dedicato penso che quel dato (150 su 8 Ohm) sia molto veritiero..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
.... Pioneer.... l'ho confrontato con un H/K AVR360 (che costa la metà)
Senza nulla togliere alle tue impressioni, nutro fortissimi dubbi che l' H/K AVR360 abbia dimostrato superiorità rispetto al Pioneer LX82.
Io ho fatto il confronto col 5007 e, naturalmente IMHO, specialmente in termini di timbrica stereo e performances HT, ho trovato il Pioneer più cristallino e preciso.
Ovviamente tutto dipende dall' ambiente, dai diffusori e principalmente dai gusti ...
-