Stica...complimenti per davvero, i frontali mi hanno lasciato:eek: ;)
Visualizzazione Stampabile
Stica...complimenti per davvero, i frontali mi hanno lasciato:eek: ;)
Io avrei paura a sedermi con quel coso dietro le spalle!
Fa davvero paura, Stazza. :cry:
Complimenti Stazza, grande realizzazione, molto elegante, pulita...e anche piuttosto inquietante :eek: ...i diffusori sono fantastici, ma il Sub è qualcosa di impressionante, un vero sballo :cool:
:eekk: ....fantastica la scelta dei nastri, la riproduzione delle voci deve essere assolutamente realistica !!!
Questo secondo me è un valido esempio di come si può essere anche un pochino megalomani o esagerati ma con il solo scopo di migliorare la qualità . Sei in assoluto un riferimento per me, ma non perchè l'impianto è esagerato ( ci sono anche impianti più esagereti nel forum.. ) ma perchè è stato fatto uno studio sulla qualità del suono e non sul rumore...
Ti ho dato il massimo dei voti e mi sembra ancora poco...Complimenti dinuovo !!!!! Sei fortunato lo sai ??
Ti ringrazio moltissimo per i complimenti: ti assicuro che nonostante corra l'anno 2010, creare una piattaforma HTPC stabile, performante ed esteticamente gradevole (oltre che personalizzabile sul gusto dell'utente) costituisce un'impresa di non facile realizzazione. Ho speso parecchio tempo studiando la materia e sperimentando diverse soluzioni fino ad inquadrare i capisaldi vincenti dai quali partire per ottenere i risultati prefissati:Citazione:
Originariamente scritto da ajononno
1) Riprodurre ogni tipo di filmato in modo fluido, indipendentemente dal frame rate, dal formato audio e dal supporto; soprattutto, riprodurre il filmato così come è stato concepito, senza alterarne la qualità nativa a meno che si decida coscientemente di farlo (upscaling, denoising, ecc.) e, in tal caso, farlo a regola d'arte.. Come forse saprai, lavoro da anni nel settore dell'audio per il video ed odio constatare come il mio lavoro e quello di miei stimati colleghi venga sovente distrutto da ascolti indecorosi da parte dell'utente finale. Qualcosa di omologo, purtroppo, accade a chi si occupa della parte video. Non pretendo che tutti quanti abbiano il cinema in casa, ma una visione ed un ascolto equilibrati costituiscono un obiettivo certamente perseguibile da chiunque.
2) Riprodurre ogni tipo di file audio e file immagine con qualità e versatilità.
3) Garantire la visione della TV (digitale terrestre) con la massima qualità possibile, compatibilmente con la qualità della trasmissione.
4) Fornire alcune opzioni per l'intrattenimento alternativo, come il poter leggere le notizie dei principali quotidiani, accedere agli streaming più diffusi, poter consultare le previsioni metereologiche della propria città o consultare per se stessi o per i propri familiari una vera e propria enciclopedia virtuale (la famosa Wikipedia): il tutto, naturalmente, senza necessità di utilizzare un browser per navigare in internet ma completamente integrato in un' interfaccia grafica piacevole e rilassante.
5) Stop all'utilizzo di tastiera e mouse: quelli lasciamoli attaccati al PC, un HTPC deve poter essere gestito con un solo e semplice telecomando, con l'effetto aggiuntivo e non certo spiacevole di innalzare considerevolmente il WAF.
A questi obiettivi se ne aggiungevano altri richiesti dal buon Stazza, come il passaggio dell'audio multicanale tramite HDMI e la gestione totalmente personalizzabile dei parametri video qualora ce ne fosse stata la necessità; il tutto doveva avvenire utilizzando l'hardware già acquistato ed assemblato che, se pur di grandissimo pregio, poneva comunque delle specifiche difficoltà.
Una cosa, ad ogni modo, va detta: io non ho inventato nulla se non il modo di far interagire positivamente una quantità di software scritti da altri, alcuni dei quali hanno avuto la benevolenza di ascoltare i miei suggerimenti volti alla speranza di ottenere maggior stabilità e versatilità.
Tra questi, non annovero la Microsoft che mi ha costretto a ridurre con sommo sforzo Windows Vista quasi al solo core, eliminando in una fase pre-installazione le decine e decine di servizi spazzatura e orpelli vari (non finivano più!) che sembravano fatti apposta per trasformare un PC in un WC... Puoi immaginare cosa sarebbe accaduto ad un HTPC. Peccato, perchè il "cuore" di Vista è davvero buono e può dare grandi soddisfazioni, come si è potuto accertare, ma così com'è costituisce un serio ostacolo per la maggioranza degli utenti che ambiscano a costruirsi un HTPC.
Ora, i miei prossimi passi prevedono a breve l'affinamento definitivo dello StazzaHTPC con gli ultimi aggiornamenti e a seguire la creazione di una piattaforma HTPC standard e di alta qualità che intendo costruire insieme all'amico Microfast.
Non ho quindi, purtroppo, guide da fornire (servirebbe, inoltre, un'enciclopedia...)
Tuttavia, se anche tu rincorri il sogno di un HTPC delle meraviglie, puoi contattarmi e vedremo insieme ciò che si può fare.
Ciao!
Marco
Stazza sono rimasto a bocca aperta...:eek: :eek:
Fantastico davvero !!!
Non posso fare altro che unirmi agli altri per farti i miei complimenti.
Aghemo mi aveva già parlato delle stazzatorri e del sub ma.. ma.. ma....
c___o non mi aspettavo delle belve del genere.
Conosco abbastanza anche i componenti che ci sono dentro e devono suonare davvero bene(anche io sono in procinto di partire con la realizzazione di due torri su progetto e componenti di Aghemo).
Il sub è mastodontico e imperioso davvero.
Bravo Stazza davvero un ottimo impianto.
marco hai definito alla perfezione ciò che dovrebbe essereun htpc, metterei quel post su wiki!
secondo te sarebbe possibile snellire il layout ardware e software dello stazzapc al fine di renderlo un player universale magari anche senza wiki, meteo e tante interessanti features di cui non sento la necessità?
in parole povere, quanto bisogna spendere per avere un htpc,
senza tastiera e mouse
con un'interfaccia grafica che raggruppi tutte le attività
un telecomando almeno decente che permetta un'agevole navigazione
decoder digitale terrestre con card
uscite audio analogiche
hdmi
????
grazie, sei prezioso per il forum!
ciao ale!
Caro Alessandro,
indubbiamente l'elemento che può far lievitare il prezzo finale di un HTPC è il cabinet che si decide di scegliere: detto così può sembrare banale ma per ottenere una configurazione comoda, flessibile ed affidabile occorre utilizzare solo determinati modelli di cabinet. La scelta di Stazza è stata di quelle "estreme", ma non esistono in commercio molti modelli davvero adatti allo scopo. Non potrai mai spendere meno di 150 Euro, volendo si può salire fino a 500 Euro e oltre, a seconda delle esigenze estetiche e dell'eventuale presenza di uno schermo LCD integrato. Gli altri componenti, con tutta probabilità, non arriveranno singolarmente a superare la cifra dedicata al cabinet. Per la CPU spenderai circa 150/180 Euro, per la scheda video 80/100 Euro, per la scheda audio dipende dal livello di qualità di riproduzione a cui aspiri. Per l'alimentazione saremo sui 100/120 Euro (non scandalizzarti: la qualità dell'alimentazione è uno degli aspetti più critici e spesso sottovalutati di un HTPC), per la MB circa 100 Euro. Un doppio Hard Disk è essenziale, i costi li conosci senz'altro.
Ti ricordo che il vantaggio di una configurazione HTPC ben congegnata è di permettere aggiornamenti anche importanti con poca spesa, al contrario dei monolitici apparecchi stand-alone dove ogni aggiornamento generazionale prevede la sostituzione integrale dell'apparecchio stesso.
La configurazione software "minimalista" da te prospettata è tranquillamente realizzabile: gli sforzi maggiori consistono invece nell'ottenimento della tanto agognata qualità di riproduzione audiovisiva e della affidabilità complessiva del sistema.
Tieni conto che col tempo (poco...), sentirai probabilmente la necessità di un NAS esterno per poter archiviare i materiali audiovisivi e poterli quindi consultare più agevolmente. Stazza ne ha addirittura 2 diversi, ma lui stesso potrà confermarti come i NAS non siano tutti uguali, soprattutto dal punto di vista prestazionale. Una scelta oculata rappresenta una garanzia per il presente e per il futuro.
Ciao!
Marco
Ciao,
se possibile anch'io sono interessato alla cosa, e alla cifra da spendere...
anche in personale... grazie
Impeccabile ed esteticamente gradevole, come sempre d'altronde, la realizzazione, però un paio di appunti e relativi suggerimenti te li voglio dare :D
- Sò che mal "sopporti" i tappeti, ma dov'è adesso ti serve a poco, lo sposterei più tra i diffusori e punto d'ascolto, arriverei al max ad appoggiarci sopra il basso tavolino, lasciandoti "liberi" i piedi ;)
- Troppo bianco, troppi riflessi, lo notavo anche le altre volte che sono passato a trovarti, per non rendere l'ambiente troppo "scuro", potresti dare un pittata solo alla parte orizzontale del controsoffitto, lasciando le velette bianche, esteticamente meglio, meno "pesante", se utilizzi due tonalità diverse per i 2 piani ;)
Ciao
Antonio
grazie ancora per i nuovi complimenti ;)
addirittura mi si prende per riferimento :cool: e sì, so di essere fortunato ;)
come qualcuno ha ben notato, nonostante sia un ambiente strutturato per il Cinema, non ho voluto trascurare il lato musicale scegliendo dei diffusori che non sacrificassero la fedele riproduzione a favore della pressione sonora. la scelta ello sviluppo in verticale in parte determinato dall'adozione dei nastroni da 50"(le torri come il sub sono 214 cm) è stato voluto per mantenere un impatto frontale snello.
il sub è veramente gratificante eppure, non ci crederente, non è mai esuberante (merito del PAC)
Marco ha fornito una spiegazione riguardo il suo operato, ma vi assicuro che è stata assolutamente riduttiva!
non potete immaginare quanto sia semplice ed intuitivo navigare attraverso i vari menu del frontend.
dopo la configurazione iniziale, la tastiera si può tranquillamente dimenticare.
la scelta del case con il touch screen (oltre ad essere molto cul :D) è stata dettata dal fatto che volendo ascoltare solo musica posso evitare di accendere il proiettore e picchiettare semplicemente sullo schermo.
riguardo i NAS ne ho due. un D-link DNS 323 ed il famigerato eTRAYz di Extreamer.
alla fine quello che si è dimostrato più veloce nello streaming, nella navgazione tra le cartelle è stato proprio quest'ultimo, tant'è che ho destinato il ripping dei miei BRD sull'eTRAYz e Musica, Foto, e materiale in SD sul D-Link.
si tratta comunque di NAS molto consumer, per cui non escludo di riunire il tutto in qualcosa di più affidabile.
accidenti...lo sai che sei stato tu uno dei primi a scatenare in me la bestia dell'upgrade quando - giustamente - mi hai fatto notare che le Dynaudio erano un po' strettine per l'ambiente..:pCitazione:
Originariamente scritto da Puka
lo so, tutto bianco in una ambiente home theatre è come la sabbia negli occhi, però le pareti non si toccano anche se ho in mente qualcosa per "mascherare" almeno la zona vicino al telo.
l'idea c'è ma non riesco a trovare dei materiali/sistemi che siano anche accettabili esteticamente.
forza architetto, si dia da fare :p
grazie delle preziosissime informazioni, hai riassunto proprio ciò che vorrei fare io, il case è l'ultimo dei miei problemi perchè attualmente il mio pc è letteralmente incastonato nel mobile che abbraccia tutta la stanza, però non mi dispiacerebbe dotarmi di un monitor da integrare in un bracciolo poltrona.Citazione:
Originariamente scritto da cabala
ciao ale!
@cabala
concordo anche io con il dire che hai dato una perfetta spiegazione di cos'è un htpc, la migliore in assoluto da quando sono entrato in questo vortice.
io addirittura mi stò autocostruendo il case proprio in base alle mie esigenze.
visto che come impostazione vorrei fare una cosa simile a quella di stazza sapresti indicarmi il software usato per il frontend o il mediacenter....magari annessi plug in?
comunque ancora una volta e sempre più complimenti per il lavoro fatto