Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ooo-rooze
ma purtroppo in queste condizioni penso sia impossibile avere un'idea reale.
Ed infatti è inutile se non addirittura dannoso, rischi solo, come è successo a te, di pensare che l'lg possa essere più o meno come il toshiba, quando non è affatto così, ma del resto, se la taratura di base è scarsa e non vengono toccati i settaggi, mostrando le tv con la modalità dinamica o da negozio, come può una tv migliore spiccare?
E' messa in condizioni tali per cui tutto quello che può dare, in più, viene soffocato dai colori sparati, dalla luminosità a mille ecc., sarebbe come provare una ferrari in coda ad un casello, difficilmente si potrebbe apprezzare la differenza rispetto ad una matiz od una punto.
-
Onslaught, baratteresti il Toshiba 46 con gli 8 pollici in più dello SHARP 52LE705 ?
-
No, assolutamente: purtroppo gli sharp che ho visto avevano tutti problemi di scie non esattamente difficili da riscontrare, ed il livello del nero è decisamente più alto.
-
Sapevo che la serie LE600 soffrisse di scie... Onslaught, dici che anche la serie LE700 (ed LE705) ha lo stesso problema?
-
Ragazzi posso dire la mia spero di non venire fucilato x quello che dirò ma è una mia considerazione ,e come tale resterà.
gli LCD fino a 40'' sono molto validi la tecnologia a led ha migliorato drasticamente le prestazioni globali è chiaro che più elettronica di controllo viene usata e maggiori potranno essere i difetti dovuti dall'elaborazione dell'immagine,ma ritengo che oltre i 40 sarebbe il caso di prendere in considerazione un plasma ''panasonic , o pioner kuro''
Il kuro da 50'' l'ho consigliato al mio datore di lavoro e ne sono rimasto veramente impressionato un nero ma nero che non si distinguono le bande nere con la cornice del tv.
Ribadisco è solo una mia considerazione,magari mi sbaglio
-
@Onslaught: si riportavo quello che avevo letto mi pare proprio in questo forum.
comunque per quanto riguarda la disattivazzione dell'autodimming io l'unica cosa che ho riscontrato dopo è solo che durante le scene scure la retroilluminazione non si affievolisce più.. non so (da ignorante) cosa tu stia intendendo con fluttuazioni del nero e chiusura sulle luci. :p
dopo aver tolto l'autodimming ho settato la tv con i settings di un utente fatti con il colorimetro (cosa che va fatta indipendentemente dal dimming o meno), e dato al tono del nero un livello "scuro" (ci sono anche altri livelli come "più scuro" e tipo "estremamente scuro") dal menu.
ps: torno ora dalla visione di transformer...e ho rivalutato molto i 200hz che settati bene (o messi in "chiaro" sulla sammy) rendono la visione durante le "carrellate" dell'inquadratura molto fluide!
tra l'altro... stavo vedendo giusto l'altro ieri in un centro commerciale un BD (era glaciale 3) su una philips, quella a 21:9 schiacciatissima, con vistosi 200hz impostati.. penso a manetta o quasi come da default... beh.. quoto il discorso per quanto riguarda l'interpolazione su diverse tv! la mia sammy con i 200hz non fa tutti quegli artefatti ommioddio!
se setto i 200 su "standard" o ancor più "lineare" e provo a vedere un film, intorno alle figure in rapido movimento come personaggi etc...si notano lievemente gli artefatti.. ma in quella erano proprio fastidiosi.. ok che è a 21:9 però.......ci vuole anche un rapporto peso/potenza adeguato haha :eek: :D
Sembravano le bug di un gioco dove i poligoni impazziscono :P
-
@ unico, con il nero settato su nero ma nero manco io distinguo le bande dalla cornice della tv :D
-
@Saeval
La 705 non lo do per certo dato che non l'ho vista bene, ma la 700 sì, è grosso modo come la 600.
@4ourMor
Per fluttuazioni del nero si intendono variazioni vistose nel livello dello stesso (con l'auto dimming la tv, quando la luminosità su schermo diventa molto bassa, taglia l'illuminazione drasticamente ed il nero subisce un brusco miglioramento), con chiusura sulle basse luci si intende che si vanno a perdere dettagli nelle zone scure (sempre a causa dell'auto dimming).
-
grazie per avermi istruito :D
ma si perdono i dettagli nelle zone scure perchè si attiverebbe l'autodimming giusto? perciò togliendolo non avrei questo problema
mentre per le fluttuazioni, la tv secondo me ha un livello del nero che senza autoD si sa difendere più che bene..
secondo me l'autod su certi film rovina la visione e basta.. in quanto non è una leggera diminuzione della backlight ma un violento spegnimento.
-
Infatti è meglio senza l'auto-dimming: il nero si alza e diventa uguale a quello dei samsung non edge led, ma almeno vedi bene (inutile un nero profondo a quelle condizioni).
-
Il concetto di gamma dinamica è condivisa con il mondo della fotografia. La capacità innata di un Kuro nei confronti di un lcd qualsiasi (così come una reflex nei confronti di una compattina) risiede proprio nella superiore gamma dinamica ossia la capacità di mostrare dettagli contemporaneamente sia nelle alte luci (molto luminose) sia nelle basse luci (molto scure). Esempio: una scena in cui c'è un palazzo per metà illuminato e metà all'ombra. Ecco, una compattina, come una mediocre lcd, mostrerà luci "bruciate" e zone d'ombra praticamente nere. Un Kuro invece, così come una reflex, mostrerà le alte luci con dettagli visibili e le zone d'ombra con altrettanti dettagli visibili. Questa è una differenza abissale.
L'auto-dimming è un trucchetto poco convincente. Cosa fa? Se rileva una scena con molto buio abbassa la luminosità migliorando il nero ma facendo sparire i dettagli nelle zone d'ombra (che un Kuro invece mostrerebbe, visto che non ha avuto bisongo di abbassare la luminosità) e viceversa per le scene luminose. Insomma, se non hai gli attributi nativi di una reflex o di un kuro, cerchi di lavorare per migliorare la gamma dinamica oppure fai come samsung e ti metti la coperta. Peccato però che, alla luce di quanto detto, questa sia, come dice Onslaught, un po' corta.. ;)
-
il nero x interci era perchè voi stavate parlando di questo,ma non è l'unica qualità del plasma,le immagini secondo me sono migliori,
ribadisco oltre certe dimensioni lcd non tiene il passo del plasma.qui mi fermo non vorrei andare fuori discussio:flower: ne
-
Dipende da quale plasma e da quale lcd, ormai certe equivalenze non valgono più (ad esempio plasma = nero migliore: ci sono lcd con un nero migliore di diversi plasma), diciamo che non generalizzerei, è un discorso complicato.
-
sinceramente vorrei proprio vederlo questo kuro che non l'ho mai trovato :(
comunque per ora io sono soddisfatto del mio serie 8.. anche senza l'audodimming non è come gli altri non edge led anche perchè cambiano i pannelli ed i led tv hanno altri pregi rispetto agli lcd a "comuni lampade".
sarà perchè non ho mai visto un kuro all'opera.. però inutile paragonare un plasma ad un lcd. uno ha pregi che l'altro non ha e viceversa.... solita diatriba
tra l'altro... mano al portafogli voglio vedere se con i soldi del mio mi prendevo un kuro plasma.. un kuro lcd senz'altro. Ma a sto punto prendevo un altro brand e siccome la tv è per i miei e l'occhio vuole la sua parte (parlando d'estetica/arredamento.. lo so discorso stupido:D) la mia sammy a mio parere da 10 a 0 al kuro che ho appena visto online (se sono tutti così eh :P).
tornando al paragone....:altrimenti anch'io dico "la ferrari del mio vicino di casa dimostra nettamente più cavalli della mia punto" eh grazie al cippo.. non so se rendo l'idea :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Saeval
Sapevo che la serie LE600 soffrisse di scie... Onslaught, dici che anche la serie LE700 (ed LE705) ha lo stesso problema?
Leggo da una breve recensione:
"Sharp has also incorporated a so-called Optical Sheet in LE705 (an update from the LE700) that is able to provide a better light output and improve viewing angels."
Può essere che abbiano risolto il problema delle scie ?