Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
Il problema è riportato come "morbo di idle" o MDI. Cerca queste espressioni.
utile a sapersi, vado a leggermi il thread. Anch'io frequento quel forum da tempo :D A me sembra prorpio un problema di driver.
debbo dire che l'ultima versione dei driver ati a dato problemi anche a me su chipset 780g.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gpmc
ATI 5xxx in versione Low Profile
E' uscita la 5670. a febbraio la 5550 e poi la 5450.
Da hwupgarde c'è la lunghezza del pcb
* ATI Radeon HD 5970: 30,5cm
* ATI Radeon HD 5870: 27,7cm
* ATI Radeon HD 4870 X2: 26,7cm
* ATI Radeon HD 5850: 24cm
* ATI Radeon HD 4890: 24cm
* ATI Radeon HD 5770: 22cm
* ATI Radeon HD 5750: 20cm
* ATI Radeon HD 5670: 17cm
Come ho scritto sopra, la 567o è inoltre parca come la 4760 (sui 60 w a pieno carico). Credo non richieda un connettore di alimentazione PCIe aggiuntiva come nella 4670 ( questa cosa devo ancora verificarla).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
Al momento sono ancora con XP sp3.
ieri sera ho letto un pò di benchmark sulla 5770, la 5670. In linea massima per le tue esigenze ti confermo per te può essere la migliore scelta
La 5670 risulta non adatta al gaming spinto, soffre sopratutto a risoluzioni elevate.
Se vuoi usare le potenzialità della scheda puoi pensare all'upgrade.
xp directx9 ( c'era un tentato fix per portare le 10 su xp)
vista directx 10
seven directx 11
-
Citazione:
Originariamente scritto da FatherBoard
Infatti io ho downvoltato l'Atlhon II 240 e lo dissipo passivamente con un Noctua C12P.
hai un bel dissy, complimenti :)
Ho visto che si stanno affermando degli ali semipassivi. Hanno un prezzo accettabile su potenze medio-basse. Mi sembrano un'ottima soluzione.
Usi qualche prog specifico per i voltaggi ( rmclock, getsione da mobo)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MaxT
hai un bel dissy, complimenti :)
Usi qualche prog specifico per i voltaggi ( rmclock, getsione da mobo)
In realtà il Noctua arriva con un ottima e silenziosa ventola da 12 ma dopo qualche test ho verificato che anche senza riesco a ottenere delle temperature buonissime.
Sto ancora smanettando con K10STAT per impostare i voltaggi minimi possibili e abbassare ancora di qualche grado la temperatura.
Poi conto di fare la stessa cosa con ATT per la VGA (anch'essa passiva).
-
Oggi ho avuto conferme negative sulla riuscita di questa nuova serie 5000. L'amico di cui parlavo in precedenza ha avuto riscontri negativi da utenti possessori di questa nuova serie in altri forum, e a conferma di questo, le prime prese e vendute dal suo fornitore sono rientrate tutte in garanzia con problemi. Per cui ho deciso di non considerare più questa serie e magari spendere così anche meno. Quindi vi riformulo la domanda: Qual'è secondo voi la scheda video tra le vecchie serie ati o geforce che si possono trovare ancora in commercio, che diano il massimo nella gestione e la resa in hd? Nello stesso tempo anche se non mi permette di fare girare giochi pesanti con risoluzioni da full hd, ma almeno non mi si deve piantare con risoluzioni più basse e meno filtri. Dimenticavo i requisiti fondamentali di base: silenziosità, consumi contenuti e che non richieda un alimentatore superiore ai 500W. Inoltre nel mio caso cosa ne pensate di una GeForce Gainward GTS250 1024MB GDDR3 ""Deep Green"" ? http://www.gainward.com/main/product...00225-pic3.png Qualcuno l'ha provata? Adesso non so che codifiche audio possa veicolare questa scheda, ma una cosa è certa: tranne che non riescano in futuro a far entrare codifiche superiori ai classici DD e DTS in MKV dvd5 o dvd9, sarà difficile che io possa sfruttare codifiche come il dolby true hd, ecc....
-
Ragazzi, non posso aprire una nuova discussione per questa GeForce (o almeno credo), quindi spero in un vostro aiuto/parere su questa GTS 250.....Spero che qualche possessore che la usi anche per l'htpc, si faccia avanti!
-
-
Citazione:
le prime prese e vendute dal suo fornitore sono rientrate tutte in garanzia con problemi
O santa pazienza, incredibile sia successo solo a lui? Chi ce l'ha qui sul forum mi pare non abbia avuto alcun problema, poi con due anni di garanzia...fai tempo a cambiar scheda perchè obsoleta...
Hai qualche link da leggere riguardo questi presunti problemi?
-
Saluti a tutti. Anche io devo acquistare una nuova scheda per utilizzo HTPC (i giochi non mi interessano). In particolare la dovrei utilizzare per vedere DVD in SD upscalati su un kuro a 1080p. Premetto che sono fermo ad una M2A-VM HDMI con chipset amd 690G che integra una X1250. Tra l'altro vorrei spendere il meno possibile e non aggiungere ventole all'interno del case (quindi schede con dissipatore passivo). Cosa ne pensate di una Sapphire HD 4550 (oppure FORCE3D) da 40 euro circa ? Sono soldi buttati oppure vale l'investimento ? Grazie anticipatamente.
-
Aggiungo che ho visto anche la SAPPHIRE HD 5450 passiva a prezzi accettabili.....forse è conveniente di più questa in termini di prestazioni per i requisiti di cui al precedente post ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da teslui
ho visto anche la SAPPHIRE HD 5450 passiva
Io ho la HD4670 passiva di shappire.
La serie entry level HD5xxx è ancora meglio per i consumi/calore.
-
Riguardo ai problemi con le nuove HD5XXX, si tratta di malfunzionamenti di questo genere:
1) disconnessione dei driver: si ha un momento di "buio" e poi l'immagine ricompare con un messaggio di Windows che dice che i driver sono stati ripristinati; in Windows 7 l'errore rimane registrato come "Video Hardware Error";
2) schermata grigia o nera improvvisa, risolvibile solo con riavvio;
3) linea verde o di altri colori che improvvisamente compare a video;
4) altri più strani.
Gli errori:
- si verificano soprattutto con Windows 7 (ma non esclusivamente);
- si verificano quasi esclusivamente in idle (visione film o navigazione Internet); mai nei giochi;
- sono assolutamente random, nel senso che c'è chi li ha spesso e chi solo raramente (io, con la 5750 ho avuto due problemi del tipo 1 in 3 mesi, altri ne hanno 10 al giorno); inoltre anche il momento in cui si verificano è random.
Mentre prima si brancolava nel buio sulle cause (hardware difettoso ?, bug dei driver ?, colpa di Windows ?), pochi giorni fà (notizia su Hardware Upgrade, cercatela), AMD ha dichiarato che è un problema dei driver Catalyst, che verrà risolto con la 10.2 o, al massimo la 10.3, insieme a numerose altre innovazioni.
Questa notizia ha riportato fiducia sulle schede, in quanto è stato escluso il difetto hardware.
Chi vuole essere assolutamente sicuro, comunque, aspetti i 10.2.
-
Mike5, grazie per la notozia. Credi che questi 10.2. escano presto? Proprio oggi ho visto in un rinomato cc, una Ati 5770 a 169€. http://www.centerzone.it/images/stor..._new_ed_01.jpg In un altro cc invece ho visto una 4650 da 1gb con un ottimo dissipatore passivo , a 69€ ! http://media.esprinet.com/files/Sche...colari_BIG.jpg :eek:
-
Usciranno nell'ltima decade di febbraio, penso.