Visualizzazione Stampabile
-
Grande errore. La prova dal vivo dev'essere il PRIMO metro di giudizio. Perchè ci si rende conto cosa REALMENTE un prodotto offre.
Come fai a consigliare ad un acquirente che spende dei soldi basandoti su "cosa c'è dentro"?
Ci fosse dentro anche chissà cosa, ma se poi la resa EFFETTIVA non è a livello di altri prodotti? O la resa non è quella ricercata?
Bho poi magari sono io che sbaglio a dannarmi ad organizzare prove su prove e comparative appena posso.... ma non credo proprio :rolleyes:
-
Bhe, Io vorrei dire due cosette, senza suscitare le ire di nessuno, così solo come esperienza.
Inanzitutto NON capisco quasi nulla di elettronica anche se monto e smonto computer da più di 15 anni.
Ho comprato un denon 1910 perchè mi è sempre piaciuto il suono Denon per ascolti cinematografici.
Un amico mi ha costruito due finali valvolari in classe A su progetto Bartoleo Aloia per ascoltare solo musica con coppia di diffusori ibridi elettrostatici Martin Logan Sequel. (ormai saranno almeno 18 anni)
Inutile dire che osservando il mio amico nella costruzione e parlando con lui vedendo i vari componenti elettronici (ed il loro PESO), i raffronti con quanto c'è dentro i vari Denon é impietoso: li abbiamo sempre aperti per guardarci dentro. Una sola cosa su tutte: le sezioni di alimentazioni sono ridicole....
Come lettore dvd Ho un denon 2910 che ha fatto seguito ad un onorevole DVD 2800II.
Ho provato a collegarli alla mia catena audio musicale: inascoltabili. Chiusi e ridondonti, praticamente irritanti. Forse non si sposano bene con il suono valvolare, o con il pre, certo che a leggere come sono stati sempre presentati a partire dalla presunta facilità di interfaccia con le altre elettroniche, c'è di che rimuginare, anche perchè NON è che parliamo di periferiche di nicchia Hi-end, in compenso li hanno sempre fatti pagare bei soldoni...
Da un punto di vista cinematografico invece mi hanno sempre pienamente soddisfatto fornendomi ottime emozioni e coinvolgimenti.
Questo per dire che, per carità solo secondo i miei convincimenti eeeh, bisogna interpretare tutto con un po' di elasticità mentale e poi ascoltare secondo il proprio gusto PERSONALE non dimenticando che le chimere del suono naturale sono tutte balle...
Io personalmente, sono arrivato al punto di ritenere tutto quanto riguarda l'home cinema come robbaccia inascoltabile da un punto di vista squisitamente musicale ( in stereofonia) ma veramente seducente sotto il profilo di un bello spettacolo... da cinema.
Anche perchè da un power pack è come voler cavare fuori olio da una rapa.
7, 8, 9 canali dentro un misero scatolotto di lamiera con un alimentatore sottodimensionato .... bhe però almeno funzionano. Basta saperlo e tenerlo presente.
Ribadisco, NON E' UN FLAME, questo mio intevento, solo un convicemento che ho raggiunto dopo anni di fiere, ascolti in negozi, letture di recensioni ovunque e aiuti e diciamo "lezioni" da chi queste cose le progetta e costruisce.
Quindi secondo me, bisogna ascoltare tantissimo, ma anche tener presente quello che c'è dentro la scatola e sapersi accontentare dei risultati con un occhio al rapporto qualità prestazioni magari fissando un modesto termine di paragone.
Per esempio ho acquistato, usato, un due canali integrato NAD 3020 a poco meno di 150 euro a scopo di test , ecco mi basterebbe questo come termine di paragone musicale per il mio ampli munticanale cinematografico
anto63
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Grande errore. La prova dal vivo dev'essere il PRIMO metro di giudizio. ....
ripeto che qui si esprimono solo opinioni, è tuo diritto non essere d'accordo :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da anto63
.......Quindi secondo me, bisogna ascoltare tantissimo, ma anche tener presente quello che c'è dentro la scatola e sapersi accontentare dei risultati con un occhio al rapporto qualità prestazioni.....
mi trovi d'accordo
-
Sì ma così invogli qualcuno a comprare senza provare, e non posso essere assolutamente in accordo, mi spiace.
Ok i vari punti di vista e gusti, ma questo no. Spiacente ma qui c'è gente che spende i propri soldi ed è giusto che abbia un risultato che corrisponda ai SUOI GUSTI e questo SOLO una prova puo' darlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da caesar70
un ampli in classe AB che a sua volta è migliore di un classe D..
Questa è la prova che a non ascoltare si possono trarre conclusioni sbagliate.
-
Guardate che anche solo ascoltare può essere veramente fuorviante:
potrebbe accadere che poi a casina vostra vi trovereste delle "cose" che suonano in maniera diciamo... Inaspettata (ovviamente in peggio)
Come si dice i soldi costano, occhio quindi a cose che suonano - apparentemente - benissimo ( senza sapere cosa c'è dentro) e costano tantissimo (in rapporto appunto ai suoi componenti).
Oltretutto, non si può pagare un botto uno scatolotto, magari con dentro un mattone (perchè "suona meglio") e pesa di più. Ogni cosa deve avere un suo equilibrio altrimenti si finisce solo su posizioni fideistiche a priori.
Gli stand dei vari Quark Hotel, o i salottini dei negozi di hi-end e home cinema sono costruiti ad hoc, magari con altre elettroniche particolarmente selezionate, che in altri ambienti suoneranno ben diversamente...
Quantomeno, sarebbe utile ascoltare i vari componenti ANCHE in ambienti abitati ed arredati da amici, conoscenti e familiari vari, con musiche e film che si conoscono a memoria.
Quindi semplicemnete ascoltare, può non essere sufficiente. (poi se avete le orecchie da direttore di orchestra buon per voi, ma anche in questo caso potrei avere qualcosa da opinare)
Anto63
-
Concordo ma di certo è più importante che vedere come è costruito dentro un ampli per quanto riguarda cosa aspettarsi dalla resa effettiva.
Che poi ogni ambiente ha il suo suono è altrettanto vero che bastano delle correzioni ambientali (un mobile, dei cuscini, dei pannelli, etc) per correggere certe imperfezioni.
Anche se va deto che la dinamica, la direzionalità, la potenza effettiva, se superiori rispetto ad un altro ampli, rimangono anche col cambio di stanza d'ascolto.
Qui entra anche in ballo l'accoppiamento coi diffusori (altrettanto importante).
Comunque rischiamo l' OT, percui diamoci un taglio o nel caso apriamo altra discussione.
Per quanto riguarda i due ampli ho da subito detto che sono entrambi buoni e validi (provati), ma che personalmente (anche da chi era con me o presente), il Pioneer è risultato leggermente più performante complessivamente.
E questo, se è vero che usa componenti di qualità inferiore, è da tenere ALTAMENTE in considerazione in quanto si arriva dove arrivare io e cioè:
E' LA RESA FINALE DURANTE LA PROVA D'ASCOLTO QUELLO CHE CONTA REALMENTE E MAGGIORMENTE.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Sì ma così invogli qualcuno a comprare senza provare.....
non ho mai espresso questa idea che tu mi attribuisci :mad: , ho scritto chiaramente che si sceglie in base all'ascolto consapevoli anche di cosa c'è dentro.
Ora però non ci dilunghiamo perchè siamo OT :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ShineOn
si possono avere dei link dove constatare questo plebiscito?
Il numero di ottobre (o Novembre? non ricordo) di Audio review, per quel che riguarda il premio EISA. (ma dai anche un'occhiata qua http://www.eisa.eu/awards )
Per la costruzione:
http://i46.tinypic.com/ounx3r.jpg
si intravedono i transistor finali (no power pack)
Ciao
-
Pero' allora rimane un mistero del perchè chi ha provato dal vivo i due ampli ha preferito il 909. Io tra le altre cose ho notato anche una maggiore disponibilità di potenza effettiva, cosa non trascurabile.
Saranno dei geni in Pioneer che ottengono risultati con materiali sulal carta giudicati inferiori. Tanto di cappello :)
-
In elettronica, i miracoli non esistono. A scanso di equivoci, comunque, una sezione di preamplificazione/processamento audio "pomposa" è in grado di far apparire il suono corposo, ricco e dinamico (i bei tempi andati dell'hifi car con i pre autocostruiti :cool:), ma non c'entra nulla con la potenza. Sulle prestazioni effettive tra 1909 e 1910 non mi esprimo, il test del 1910 non l'ho visto, l'alimentazione ad un puro esame visivo, è molto simile, ma appunto, resta una mera constatazione sulla base di nulla. I finali a componenti discreti si vedono bene invece, e il premio EISA è un dato di fatto, per quel che vale.... In generale, direi che entro la fascia dei mille i Denon sono ben relazionati ai contenuti, oltre invece il rapporto qualità prezzo langue (assurdo, anzi ridicolo, il costo del 4810 [http://www.audiodelta.it/scheda.php?codpro=307 )
Ciao
-
Difatti sono buoni anche i Denon e le differenze sono spesso minime.
Pero' i Pioneer hanno nella resa complessiva quel qualcosa in più che li rende più consigliabili ad un eventuale acquirente.
Ovvio queste cose si percepiscono da delel prove fatte e non da dati tecnici e/o letture varie.
Percui forse i miracoli esistono allora...
-
Dimentichi sempre che i Pioneer "danno quel qualcosa in più" secondo i tuoi gusti e quelli di chi li preferisce. Ancora co' sti giudizi universali :D
-
Anche altri in questo stesso forum che hanno fatto le prove tra i 2 hanno preferito Pioneer e l'hanno pure acquistato.
Alla fine chi prova gli ampli si vede che sceglie... (e sottolineo prova)
Eidt e PS: il percepire più potenza, dinamica e precisione non è soggettivo e non va a gusti.