Visualizzazione Stampabile
-
Ho installata la ATI 4550: meccanicamente, nessun problema; anzi, è più corta della scheda originale, e non ho dovuto togliere nessun supporto, come ha dovuto invece fare Ariandax.
Per dei riscontri precisi è ancora presto (non ho ancora avuto tempo di fare test e smanettare sui driver), ma vi chiedo un riscontro su un problema che si è subito manifestato: il desktop di Vista non riempie interamente lo schermo, benché sia settato a 1920 x 1080, come invece faceva con la Nvidia.
In effetti non mi è mai successo che un ingresso HDMI non riempisse tutto lo schermo, ma ora rimane una cornice vuota tutt' attorno: a occhio, direi che rimane vuoto circa un quinto sia in altezza che in larghezza. :cry: :cry:
Avete qualche idea in merito (a parte far allargare dal video, mettendo in auto lo zoom) ?
Ciao.
-
leggo solo adesso, prima di tutto concordo con quello detto, salvo che imi sbagli, non credo tu debba togliere i driver audio.
Per l'accelleratore hw su altri player anche windvd (sia originale vaio il nuovo 9)la fanno, e mi pare pure windows mpcht o come si chiama.
Per il resto mi pare strano il discorso della visione.
Hai usato la stessa uscita hdmi della scorsa scheda?
Provato a mettere "just scan" che dovrebbe essere la migliore config?
Funziona l'audio in hdmi?
dario
-
La Asus risponde meglio della Avermedia...anche se il risultato e' comunque non all' altezza secondo me.
Riguardo l' underscan della 4550, pare sia un problema comune alle ATI ( letto su avforums.com basta cercare la discussione "Sony VGX-XL301 (VGX-XL3) graphics card upgrade advice please" ) non ancora risolto appieno.
Hai dovto eliminare la scheda audio nativa?
Ciao
-
Ringrazio Mike60 della dritta: studierò un po' . . . ma, azz, viene pubblicizzata come scheda video "ideale per HTPC"; alla faccia . . . :ncomment:
Non ho eliminato nessuna scheda audio, anche perché non mi pare esista (audio integrato).
Poi per Ariandax: sì, stessa uscita HDMI e anche stesso cavo; l' audio HDMI ha funzionato subito (ATi hai suoi drive appositi); la SPDIF no, ma non mi stupisco perché ho tolto i drive audio; ora, visto che la base funge (a parte il suddetto pacco), proverò appena possibile a rimettere i drive audio e vi saprò dire.
A presto.
-
dai uno sguardo anche al link del forum in americano che ti ho girato, molti hanno montato la tua scheda...li troverai qualcosa.
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...836519&page=55
Se funzia l'audio in spdif penso sia perfetta, dopo passiamo ai test che sono curioso :D
p.s. ovviamente hai messo gli ultimi driver video immagino e NON quelli che trovi nella confezione.
p.p.s come supponevamo non devi togliere i driver audio, funzia toslink, coax etc
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...0#post17042309
si discute del tuo problema
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...0#post16888689
qualcuno ha risolto con i drivers altri con un hack nel registro
http://www.avsforum.com/avs-vb/attac...2&d=1248575949
-
facci sapere come procede.....
ciao
-
Ringrazio tutti per le preziose informazioni che mi avete fornito.
Al momento ho risolto il problema underscan video, grazie al forum indicatomi da mike60: una discussione di 3 (dico 3) messaggi, di cui l' ultimo determinante: si risolve tutto semplicemente con i settaggi del centro di controllo ATI.
Mi spiego meglio, anche per non sembrare deficiente (perché infatti ci sarebbero stati tutti 'sti problemi?): il centro di controllo ATI (CCC) è mooolto più complesso ed articolato di quello Nvidia (almeno quello relativo alla scheda del nostro Vaio), e, di default, parte con un vistoso "underscan", peraltro tranquillamente rilevabile dal CCC; solo che l' interfaccia dell' ultimo CCC (associato all' ultima versione di driver che ho scaricato) è completamente diversa da quella illustrata sulla documentazione circolante (cui accennano i forum), ed il povero utente, 'sti controlli, semplicemente non riesce a trovarli.
Dalla mini-discussione suddetta, ho appreso che occorre clickare di destro sull' icona (pure piccola) del tuo monitor in basso, in una certa scheda (delle tante): così facendo, ti si apre un' altra marea di schede, la cui esistenza era peraltro insospettabile; qui, oltre al famigerato underscan, che va banalmente portato a zero, c'è tanta altra roba.
Questa altra roba l' ho usata, perché, dovete sapere, che, una volta azzerato l' underscan, mi rimaneva una ripugnante rigona verticale verde pisello sulla sinistra; preso da ispirazione, ho cominciato a provare i tipi di settaggi per i pixel, trovandone una (Studio) che eliminava la suddetta schifezza, e, devo dire, dà anche una buona resa video.
Ora, appena possibile, mi cimento con i drive audio, e vi so dire.
Alla prossima puntata !
-
rimaniamo in trepinte attesa, soprattutto per il discorso accellerazione video. Il problema audio lo risolvi appena rimetti i drivers.
nell'ultimo link che ti avevo girato credo ci fosse proprio la foto con i settaggi nascosti
-
Citazione:
Originariamente scritto da ariandax
rimaniamo in trepinte attesa, soprattutto per il discorso accellerazione video. Il problema audio lo risolvi appena rimetti i drivers.
nell'ultimo link che ti avevo girato credo ci fosse proprio la foto con i settaggi nascosti
La situazione video: se il cambiamento della scheda video l' avessi fatto un mese fa, avrei detto che il miglioramento è decisivo, e che praticamente sembra un' altra macchina.
Avendolo fatto pochi giorni fa, e dopo aver aggiornato i driver Nvidia con gli ultimi usciti (la situazione era già molto migliorata, in quanto riuscivo a sfruttare l' accelerazione hw con PowerDVD, cosa impossibile con i vecchi driver), dico che c' è un piccolo miglioramento, sia nella fluidità (prima qualche rottura d'ìimmagine nella riproduzione delle mie riprese AVCHD c'era), che nella qualità dell' immagine, ora più pastosa e gradevole.
Il miglioramento più eclatante l'ho avuto nella riproduzione delle foto, ora finalmente senza quella orribile grana.
Il Vaio in questione l' uso solo come media-center (no game), per cui per me il piccolo miglioramento avuto è importante: ormai la qualità di riproduzione delle mie riprese è al livello della riproduzione diretta da telecamera, per cui il mio obiettivo l' ho raggiunto, e vale tranquillamente la spesa di meno di 50€ sostenuta per la scheda video (+ relativo sbattimento).
Per l' audio : installati drive nativi, ma per switchare dagli uni (HDMI) agli altri (SPDIF), al momento occorre cambiare il drive di default, tramite click su altoparlantino della barra, e poi da ATI a nativi, è un po' instabile (mi sembra).
Al momento per me non è un grosso problma (uso quasi esclusivamente l' HDMI), ma studierò un po' i link e vedrò se si può migliorare.
Ciao.
-
incredibile sta cosa, avrò letto da 500 parti che la serie sette di nvidia non supportasse (a livello hw) l'accellerazione video...ma solo la serie 8 con il g98 e tutta la serie 9.
Ma sei sicuro di sta cosa??? Scusa il dubbio ma mi pare stranissima sta cosa. Se cosi fosse la serie 7 non sarebbo poi cosi malaccio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ariandax
incredibile sta cosa, avrò letto da 500 parti che la serie sette di nvidia non supportasse (a livello hw) l'accellerazione video...ma solo la serie 8 con il g98 e tutta la serie 9.
Ma sei sicuro di sta cosa??? Scusa il dubbio ma mi pare stranissima sta cosa. Se cosi fosse la serie 7 non sarebbo poi cosi malaccio...
L' unico programma di cui ho riscontro, che riesca ad utilizzare l' accelerazione video della Nvidia 7600, è PowerDVD, per il quale, come accennavo all' inizio della discussione, il consumo della CPU è passato da un 80% medio (fra i 2 core, quindi critico) ad un 40%, attivando l' accelerazione hw Nvidia Purevideo (o giù di lì, non ricordo esattamente), cosa resa possibile solo dagli ultimi drive usciti il mese scorso.
Dell' altro player che mi sta a cuore (PMB di Sony), che più che altro è un organizzatore di media, ma prima degli sviluppi con i nuovi driver era l' unico in grado di visualizzare decentemente i miei video AVCHD, non so esattamente, non avendo mai fatto misurazioni analoghe: ora va molto meglio PowerDVD, ma non so se è perche PMB riusciva a sfruttare solo l' accelerazione video della Nvidia (e non quello dell' ATI): certo è che oggi, pur con accelerazione DirectX attivata (l' unica che accetta PMB), PMB continua a consumare attorno al 70% di CPU, quindi non sfrutta niente dell' ATI; e qui si apre un altro capitolo, nel senso : che cavolo è questa accelerazione DirectX (ha una sigla precisa, che ora non ricordo) che ATI non ha ? E ce l' ha Nvidia ?
Aldilà del resto, usando il nostro Vaio, ho sempre più l' impressione che l' immagine, dopo l' adozione di ATI, sia proprio di qualità migliore, nel senso di minori sbavature, con immagini più precise, pastose e colori convincenti; con la Nvidia avevo provato anche un po' a smanettare coi profili colore, ma con risultati deludenti.
Questo naturalmente non è un assoluto, nel senso che l' accoppiata con monitor, modalità di utilizzo (io in 1920x1080 interlacciato su LCD), materiale visualizzato e gusti possono fare la differenza.
Cambio argomento: la vera pecca rimasta del nostro Vaio, per me sono i sintonizzatori; di sostituirli con sintonizzatori DVB-S2, ci hai mai pensato ?
-
Ma hai provato il player per il bd integrato? "Windvd bd for vaio"? Quello ha l'accelleratore video. Fai un test con un bd e valuti.
Anche wmphc mi sembra abbia l'accelleratore per la scheda.
In sostanza sulle ati il corrispettivo dei pure video di nvidia si chiama UVD se non sbaglio...e dicono sia sfruttabile ancora meglio del suo concorrente, in quanto abbatte il "peso" sulla cpu quasi del 100%.
In sostanza ti trovi tra le mani una scheda eccelsa per l'utilizzo hd...secondo me ancora non ci hai smanettato a sufficienza ;)=
Secondo me, appena finito di settare il tutto in maniera perfetta, prendi una cpu più seria. Con quello che costano le 2.66 secondo me è un affare. Poi se volessi cimentarti in qualche ricerca approfondita troverai chi ha messo anche cpu quad o 3.0hz...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ariandax
ciao, ho letto solo adesso . ti dico cosa ho fatto io sul mio xl-202:
rimpiazzata la cpu con una e 6700 (c2d a 2.66@) - perfetta
Stesso dicasi per la 7600gtl: presa una 8400gs, meglio sarebbe stata la 8500(per i giochi), ma come alta definizione non dovrebbe essere male.
messi 4 gb di ram (ovviamente vista ne vede solo 3.5)
montate altre 4 usb posteriori (slot libero)
montato altro hd da 500 gb ( su molti forum esteri ne mettono direttamente 3 da 1tb)
se hai dubbi chiedi pure
Scusate se m'intrometto, ma sono disperato e questo è non so dove sbattere la testa, però leggendo pagine così competenti sul XL-202, volevo chiedervi una mano.
Nel tentativo di sostituire i dischi, ho tentato di fare una copia di backup (inizialmente riuscita) ed ho tentato di spostarla su un altro HD.
Nel farlo ho sconnesso il SATA di uno dei due HD, collegato ad un pc e avviato Partition Magic da CD in modalità DOS, pensando così di non andare a modificare le partizioni sul disco... ma il disco non mi è stato riconosciuto
Per farla breve, ho ricollegato il disco al XL-202 ma ora il PC non si riavvia, credo dipenda da un problema della configurazione raid, in quanto un disco mi viene riconosciuto come RAID0 e l'altro come NON RAID...
Dal controller, le opzioni sono tre:
1 - Create RAID Volume
2 - Delete RAID Volume
3 - Reset Disk to Non-RAID
Ora, io non mi ricordo come era impostato il PC di default, ma magari chiedendo a voi, che avete un pc analogo, si riesce a recuperare questo dato.
So che si accede alla configurazione del Raid facendo F2 dopo il logo VAIO (così si accede al BIOS) e prima che il BIOS parta, nella schermata controller, cliccare CTRL-I e si vede la configurazione raid del PC
La mia idea è che o il raid era abilitato (ed in questo caso sono nei casini)
oppure non era abilitato e basta disabilitarlo per rendere visibile il disco fisso
Scusate se m'intrometto così, volevo inserirmi solo dopo aver fatto le modifiche e discuterne, ma ora mi ritrovo con il PC che non accede alla partizione Recovery e dischi di Recovery illeggibili (supporti deteriorati)...
...quindi l'unica speranza è riuscire a recuperare la partizione fantasma
Stefano
-
ciao, ti rispondo qui. Inutile farlo in mp, per il semplice fatto che non sono particolarmente ferrato in materia dischi.
Io ho aggiunto un disco da 500 gb nello slot vuoto, ma non l'ho mai sostituito ad uno preesistente.
Veniamo al tuo problema, immagino che il disco che tu abbia sostituito sia quello di sistema (c per intenderci) e adesso non ti si avvia più. Ho capito bene? Oppure si tratta del secondo hd, quello dove tu hai messo ad esempio i dati, e quindi spostato la cartella documenti come fanno tutti?
Spiegami questo punto perchè non l'ho capito.
-
Dischi XL202
Purtroppo c'e' un problema sul discorso dei dischi:
l' xl202 nasceva con 2 dischi da 250GB in striping ( ovvero RAID 0 ) tecnica usata per velocizzare l' accesso ai dischi.
Questo significa che i volumi ( disco C e disco D ) non erano uno sul primo disco fisico e l' altro sul secondo disco fisico, ma erano "splamati" cross sui 2 dischi fisici.
Quindi il disco C fisicamente era metà su un disco fisso e metà sull' altro disco fisso, in maniera analoga per il disco D. Probabilmente questo era anche fatto per la partizione nascosta di recovery, ma non ne posso essere sicuro.
L' unica cosa che puoi fare e' di cercare di riammettere in qualche modo il secondo disco nel RAID 0 iniziale: pena la perdita di tutti i dati.
Ci sono opzioni di questo genere nei sottomenu' ?