Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
una domanda ma come l'hai collegata la PS3 allo yamaha?
L'ho collegata in hdmi ....
aggiungo una considerazione: potrei non essere pienamente soddisfatto dell'impianto non per "colpa" dell'impianto stesso ma a causa della pessima registrazione di alcuni CD, prima ero abituato ad ascoltarli sempre male con il vecchio impianto (non il McIntosh che non ascolto da anni) ora con il nuovo tutti i difetti di registrazione saltano fuori...
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
La stanza è "mediamente" arredata, hai tappeti, mensole, poche superfici riflettenti (superfici vetrate) nei punti di prima riflessione?
effettivamente la stanza ha alcuni limiti, anche perchè si è dovuta adeguare al soggiorno ;) puoi vedere una foto dal link in firma
secondo me quella vetrata a destra incide parecchio, inoltre come ho specificato nel post precedente potrei aver confuso la cattiva registrazione di alcuni CD con la resa dell'impianto...
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
Senza offesa, ma un DAC separato, collegato alla PS3, è buttare via i soldi ;)
Antonio
si, scusa, hai ragione. Avevo letto un po' superficialmente e non avevo visto che come sorgente usava una ps3.
Citazione:
volevo provare il McIntosh 2205 ma potrei danneggiare il finale o lo yamaha?
quanti watt dofrebbero essere, lo yamaha ne ha 100W reali il McIntosh200+200...
forse sarebbe "sprecatino" il Mcintosh sulle uscite pre dello Z7, ma i risultati li sentiresti di sicuro.
ci sono ottimi finali stereo a cifre più che umane soprattutto sul mercato dell'usato.
per il wattaggio, più simile è meglio è, nel senso che devi intervenire meno sulla regolazione del volume delle singole uscite pre (che lo yamaha ti consente ampiamente di fare). cioè: se monti un finale stereo per i front da 200W per canale, devi alzare le uscite degli altri canali (che sfruttano finali da 100W) in base al volume di ascolto normale.
Io avevo montato un finale denon poa2800 (200Wper canale) sulle uscite pre del Rotel in firma, che mi pare eroghi 85 W per canale, e tutto sommato la regolazione del centrale e dei posteriori non era stata pesante, vuoi anche per la bassa sensibilità dei front. mi pare che su una scala da 0 a -8 li avessi settati su -3.
Per la cronaca il finale denon (in classe A per i primi 30 Watt, se non sbaglio, e che ho ancora a casa e lo restituisco domani perché poi ho preso l'adcom in firma) lo avrei pagato 350 euri.
-
Rimango della mia idea, cioè quella di non "mescolare" l'audio a due ch. col resto...almeno farei una prova coi dischi che dici di sentire male sull'impianto "buono"..quello con le Snell e il Mac..se sono i dischi li butti..altrimenti cambi configurazione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Danpa76
effettivamente la stanza ha alcuni limiti,...
Si vede una foto sola, ma non sembra malaccio ;)
Un tappeto e il palchetto aiutano nell'acustica, però la vetrata andrebbe coperta con una tenda pesante, il lato sx è molto distante rispetto al dx e il soffitto inclinato, questo non ti aiuta nella ricostruzione dello stage, anzi diciamo che non riusciresti ad averne, sempre se non intervieni "pesantemente", ma a livello timbrico potrebbe influenzare di meno.
Occorre sapere se anche il resto della stanza è "nudo".
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
Occorre sapere se anche il resto della stanza è "nudo".
il resto della casa è ancora un po' spoglio, è da un anno che devo prendere le tende ;)
avevo anche intenzione di mettere un acquario dietro il divano abbastanza grossino che sicuramente peggiorera' ulteriormente la situazione, effettivamente non ha senso avere troppe pretese per un impianto che è nato per l'HT e che deve adattarsi alle esigenze del soggiorno...
ringrazio tutti per i preziosi consigli ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
Rimango della mia idea, cioè quella di non "mescolare" l'audio a due ch. col resto...almeno farei una prova coi dischi che dici di sentire male sull'impianto "buono"..quello con le Snell e il Mac..se sono i dischi li butti..altrimenti cambi configurazione...
Sono perfettamente d'accordo che avendo spazio e soldi a disposizione (oltre alle altre variabili tipo figli/mogli/vicini e quant'altro) l'ideale è di avere impianti separati e ambienti trattati, ma piuttosto che usare le uscite pre del sinto av con un finale stereo (prove sperimentate fino alla nausea) ho preferito finalizzare l'impianto per l'ascolto 2ch e ho adattato il resto per l'ht.
L'unica alternativa secondo me nel caso specifico (cioè non potendo/volendo separare gli impianti) è l'utilizzo di un integrato stereo col tastino -davanti se no tanto vale- per l'esclusione del pre.
Ovviamente è una considerazione personalissima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
L'unica alternativa secondo me nel caso specifico (cioè non potendo/volendo separare gli impianti) è l'utilizzo di un integrato stereo col tastino -davanti se no tanto vale- per l'esclusione del pre.
.
ma cosa cambia fra aggiungere un finale al pre dello yamaha e un integrato? nell'ascolto due canali suona meglio l'integrato?
;)
-
gli ampli AV sono studiati per quel tipo di ascolto. anche i top di gamma come lo Z7.
Oltre agli inevitabili insormontabili problemi di spazio legati alla realizzazione di 7, 9, 20 canali da 100-200W ciascuno in un solo contenitore (pensa anche solo alle alimentazioni dei finali che in quelli buoni sono di tipo toroidale e in quelli ottimi separate per ciascun canale, ovviamente con le dovute eccezioni) hanno caratteristiche meno "musicali" degli ampli stereo.
Questo sia per quanto riguarda la sezione pre che per i finali di potenza.
In generale il pre dovrebbe servire solo per portare il segnale che arriva dalla sorgente al livello ottimale per essere amplificato dal finale, e dare la possibilità di controllarlo (volume, al limite alte e basse frequenze, nulla più) con l'esclusione assoluta di dsp, filtri o altre magie. In sostanza meno "danni" fa, meglio è.
C'era qualche giorno fa una interessante discussione promossa da Antani in merito, prova a cercare il 3d se vuoi sviscerare meglio l'argomento.
Dubito che una sezione con un botto di pre tutti assieme che devono magari anche "dialogare" -passatemi il termine che da l'idea anche se non è corretto- tra loro possano non interferire sul segnale da inviare ai finali.
Ecco perché l'integrato col tastino per l'esclusione del pre è una valida soluzione: in stereo usi un finale che fa il suo lavoro per bene col suo pre dedicato, mentre in ht schiacci il tastino e ti limiti a utilizzare i due finali dell'integrato al posto dei due finali del sinto AV che pilotano i front.
Aggiungendo il solo finale stereo comunque dovresti migliorare l'ascolto 2ch, ma saresti limitato comunque dai pre dello yamaha.
Questo in linea teorica. L'unica è provare, le tue orecchie sono sempre l'ultimo giudice.
Visto che hai un finale a disposizione (e che finale) non ti costa nulla provare ad attaccarlo alle uscite pre dello Z7, così ti rendi conto.
Vedi magari di disattivare i finali front di quest'ultimo che se no lavorano a vuoto e non gli fa bene, oltre a consumare corrente.
spero di essere stato almeno esaustivo visto che non sono riuscito a essere conciso.
-
Ma..scusate: se si prende un buon integrato o meglio un ancora migliore "due telai" (mi pare che il nostro amico abbia i "Mac" a disposizione), si collega a questo il lettore cd, poi con una pulsantiera o swich come preferite si collegano i diffusori principali allo stereo o all' h.t. a seconda delle esigenze, non si risolvono tutti i problemi...:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
spero di essere stato almeno esaustivo visto che non sono riuscito a essere conciso.
grazie mille, sei stato chiarissimo :)
ho visto che ci sono altre discussioni sull'argomento, vedo di approfondire..
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da joe49sae
non si risolvono tutti i problemi...:confused:
non pensavo fosse possibile usare uno swith per i diffusori, questa sarebbe una soluzione perfetta!
;)
-
che si possano realizzare, è vero. anch'io qualche anno fa ne ho fatto fare uno (alla spesa di 60€ circa) per l'impianto di mio padre che utilizza una coppia di Ev InterfaceB con un vecchio integrato luxman (non ricordo il modello, ma buon prodotto) e le voleva utilizzare anche per l'ht, ma qui sul forum sconsigliavano quel tipo di switch per un presunto decadimento di segnale verso i diffusori. Non ho conoscenze approfondite sulla conduttività dei materiali e quindi non ho citato tale possibilità.
ma che si possano fare, e che ne esistano in commercio, è vero.
@joe: a me non sembra in effetti adi avvertire decadimenti sull'impianto di mio padre, però non lo conosco così bene da esserne certo. se hai esperienze dirette con quei cosi mi farebbe piacere se ne parlassi un po', che farebbe comodo anche a me..:D
-
Io sconsiglio lo switch perchè è sempre e cmq una giuntura di un cavo e vuoi o non vuoi i decadimenti ci sono. Meglio munirsi di 2 coppie di cavi con banane e provvedere ad uno stacca/attacca di pochissimi secondi prima dell'uso.
-
novità dell'ultima ora su 'sti tipi di connessioni: ieri parlavo con un tecnico di padova che fa assistenza per B&W, Rotel e altri marchi e che comunque considero capace e gli ho spiegato il problema (due pre su un finale per non fare attacca e stacca con le banane).
molto prosaicamente mi ha detto che si possono mettere anche dei connettori a "Y" cioè due femmine in ingresso e un maschio in uscita, magari di buona fattura, fra pre e finale ed entrare con ambedue i segnali dei pre sul finale, avendo l'unica accortezza di non tenerli entrambi accesi.
Sostiene che comunque i "disturbi" in gioco sono ininfluenti (a parte di preamp molto particolari e mi ha parlato di resistenze e altre trappole che non conosco bene) e che comunque non c'è nessun rischio particolare anche accendendo tutto, a parte la confusione...
In pratica, quando uso l'ht, accendo il pre dell'ht, per l'audio viceversa, mentre il finale è ovviamente acceso in entrambi i casi.
Vi risulta? Mi pare impossibile che con tutto quel che si spende in cavi e menate varie per avere il segnale più puro possibile poi sia ininfluente aggiungere un morsetto rca con un pezzo di cavo che va dentro un pre spento!
Ripeto che il tecnico in questione è sicuramente uno che sa il fatto suo e ha tutta la mia stima.
@Dampa: in tal caso potresti mettere sulla tua catena i mac e quando ascolti stereo accendi solo quelli e con l'ht accendi solo il finale mac (oltre allo z7 ovviamente). Stesso discorso con un integrato col tastino.
Forse stiamo andando OT.. prego i mod di avvisarmi in tal caso e provvederò a iniziare una nuova discussione.