Seppur io la pensi come te relativamente alla qualità dei sacd e del dsd non trovo che qui nessuno abbia mosso una crociata anti sacd;)Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Visualizzazione Stampabile
Seppur io la pensi come te relativamente alla qualità dei sacd e del dsd non trovo che qui nessuno abbia mosso una crociata anti sacd;)Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Lo so, lo so.......ma fammi usare il mio amatissimo DAT che mi piace tanto...... ;) ;)Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Un lettore sacd costa veramente il doppio di un letore cd? o la differenza si aggiara sui 100 euro (a parità di fascia ovviamente)?
Per esempio rimanendo in casa marantz, sa 7003 vs cd 6003 qual'è migliore per un ascolto dei cd? e se sono più o meno uguali e anche il costo è + o - lo stesso è sempre meglio preferire il sa che legge i sacd, anche se i titoli sono pochi, che ne dite?
Per solo leggere e convertire DSD/SACD probabilmente i 100 euro di differenza che indichi potrebbero anche bastare. Il fatto è che se vuoi estrarre per davvero lla qualità superiore del formato, ovvero vuoi che questa qualità si preservi al meglio fino al pre, allora per conto mio è più ragionevole stimare un incremento molto maggiore del costo.
Ciao,
SC
il 7003 o 6003? questo è il dilemma :D :)
Non li ho mai ascoltati ma penso che nella m ia catena audio possano andar bene
Benché non sia un moderatore, chiedo a tutti di restar nel titolo del topic perché la discussione sarebbe interessante
Non conoscevo il Pioneer citato
Restando sotto i 1000€ che ricordiamo essere una cifra abbastanza importante per un lettore
i modelli consigliarti sono
- Pioneer PD-D9-J
- Denon DCD-1500AE
- Marantz SA8003
L'ultimo ha anche un pratico ingresso USB, ma che purtroppo sfrutta un altro DAC di qualità inferiore
Conoscete altri modelli dal prezzo simile
Io sono quasi deciso sul Marantz SA8003, per ora ascolterò con il sinto in firma in attesa di prendere un ampli stereo, molto probabilmente il PM8003sempre Marantz anche se magari ascolterò anche altro.
Procedo o ad € 860 c'é di meglio?
Mi interessa soprattutto la riproduzione di cd, sacd per ora ho "solo" il cofanetto dei Genesis, che mi piacerebbe comunque ascoltare al livello più alto possibile
Ma scusate l'oppo bdp-83 non lo consigliamo?
ottimo prezzo, ottima qualità e versatilità incredibile; esistono ottime registrazioni anche in blu-ray ed in dvd-audio, tutti formati che l'oppo legge.
Io se dovessi comprare un lettore al momento comprerei sicuramente quello (cosa che presto farò), anche perchè un unico apparecchio per molti diversi scopi è sicuramente una comodità, ad esempio nel mio caso potrei entrare nel pre/processore in analogico multicanale sia nel caso del sacd che del dvd audio (anche del blu-ray perchè il mio rotel rsp-1068 non fa le nuove codifiche del blu-ray), senza usare switch multicanale (che per ora non avendo l'oppo sono costretto ad usare) il cui utilizzo potrebbe significare una, seppur assolutamente minima, degradazione del segnale e comunque una piccola scomodità relativa a spostare ogni volta le levette dello switch.
Tutti i commenti relativi al bdp-83 sono incredibilmente positivi, anche paragonato a lettori ben più costosi che leggono solo cd e sacd e non blu-ray e dvd audio.
Tutti questi formati ad alta risoluzione offrono caratteristiche audio decisamente notevoli ed alcuni supporti di particolari artisti che non esistono in sacd esistono in dvd-audio o in blu-ray, quindi perchè privarsi di questa possibilità? Insomma io ti consiglio l'oppo in questione, con la certezza che sarebbe un ottimo, se non addirittura il migliore, acquisto.
Non lo so, l'oppo é sulla bocca di tutti ma prove vere e proprie per ora non ne ho lette...e poi sarò limitato, ma tra un prodotto che fa due cose e un prodotto che ne fa 6 o 7, io tendo a preferire quello che ne fa due perché magari quelle due le fa meglio...non sono un grande fan dei lettori "tutto in uno" a meno di andare su livelli totalmente al di là della mia possibilità
E poi come lettore BD per ora sono a posto, non avendo un proiettore e non servendomi di uscite analogiche per ora il mio va più che bene....dvd-audio non ne ho e non penso di prenderne, sacd idem, a parte qualcuno, ma il grosso sono i cd, per cui vorrei qualcosa che eccella (sempre ai miei livelli, ovviamente) in questo
La penso come te, un lettore cd che riproduce anche i sacd ci può stare, un lettore br, che fa il lettore cd , il lettore dvd il .... ecc. e costa solo 500 euro mentre per esempio il marantz sa 8003 costa 850 circa, non sò :confused: , staremo a vedere appena esce e qualcuno fà dei confronti con un lettore cd dedicato , mi auguro che sia realmente così, anche se qualche dubbio rimaneCitazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Le prove ci sono eccome (chiedi a gattapufina).Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Quello che il lettore debba fare una cosa sola dal mio punto di vista è solo un pregiudizio, non capisco in base a quale assurda teoria uno che fa svolge un compito semplice pur avendo componenti qualitativamente inferiori debba sembrare migliore di un altro che svolge più funzioni con dac e meccanica migliori. Come è poco razionale preferire un lettore che non legge i blu-ray giusto perchè si possiede già un lettore per tale formato.. Venderlo no?
Io ti sto consigliando semplicemente, non voglio dire che sia l'optimum solo che proprio male non dev'essere. Cerca nel forum che c'è una discussione relativa ad un confronto tra l'oppo in questione ed un buon denon sacd.
Mi posteresti il link, sono curioso ;)Citazione:
Originariamente scritto da marco00
@marco00
Premetto che hai ragione quando dici che il mio discorso é basato su un pregiudizio, perché non avendo mai sentito l'oppo non posso giudicare (credo però di essere in buona compagnia a non avere mai ascoltato l'oppo).
Quello che però mi sembra strano é che si offra una macchina che sembra eccellere in tutto (BD, sacd, dvd-audio, dvd, cd, lato video, lato audio) a poco più di 600 euro mi pare di aver capito (ma anche se fossero 800 euro il discorso non cambierebbe di tanto).
Ora: o tutti quelli che non comprano l'oppo sono pazzi, oppure qualche "magagna" c'é, nel senso che da una parte si ha un prezzo aggressivo e la comodità di avere una sola macchina con un risparmio notevole di spazio (e cavi, quindi anche economico), dall'altra IMHO da qualche parte questa coperta bisognerà pure tirarla...
Mi piacerebbe sapere chi offre a quel prezzo SOLO una macchina (lettore BD, lettore cd/sacd) o é pazzo e vuole fallire (visto anche il momento economico non certo florido) o evidentemente si rivolge ad un'utenza che non vuole sacrificare la qualità assoluta a fronte del maggior risparmio e della comodità di avere una sola macchina per tutto
Non sono pazzi quelli di Oppo, e il loro prezzo è più basso dei concorrenti, per moltissime ragioni:Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
- Oppo non ha un nome come Denon o Marantz, quindi sono costretti a tenere il prezzo il più basso possibile. Denon si può permettere di rimarchiare un Funai (cosa che ha fatto), e farlo pagare comunque abbastanza, e la gente lo compra pure perchè dice "però, costa poco ed è pure un Denon", tranne che ha pagato un Funai al doppio del prezzo di un Funai...vai a vedere quanto costa il Lexicon, che non è un Funai, ma un OPPO rimarchiato. Anche il semplice Cambridge Audio, che è pure lui un Oppo rimarchiato, già costa 300$ in più dell'Oppo.
- Oppo non ha i costi di marketing che hanno gli altri, la pubblicità, le presentazioni alle fiere e gli stand costosi, i costi di marketing ovviamenete aumentano il prezzo del prodotto, senza che questo c'entri nulla con la qualità. L'Oppo è un prodotto che, fondamentalmente, è pubblicizzato a costi quasi nulli, usando il passaparola degli utenti.
- Oppo vende direttamente agli utenti finali nella maggior parte del mondo, non ha distributori, anche per questo il prezzo è basso.
- Alcune features, tipo il DVD-Audio, non costano praticamente nulla in più, perchè sono realizzate semplicemente a livello di software. Qualsiasi lettore BD DEVE integrare comunque l'hardware per la decodifica TrueHD, che è praticamente la stessa cosa del DVD-Audio. Le grandi marche se ne fregano delle esigenze dei (pochi) utenti appassionati a questi formati, e quindi sembra che avere il DVD-A sia una cosa difficile per loro (e quando c'è, la fanno pagare), la Oppo è furba, e ha capito che, mettere una feature che, a livello di costi di *produzione* non incide nulla, ma può far piacere gli utenti e rendere il loro prodotto unico, e quindi la mettono.
- Il SACD ha in effetti una minima incidenza sui costi di produzione, perchè va usato un chip compatibile con il DSD. Ma con la componentistica attuale, la differenza è davvero risibile. Anche qui è sempre un problema di marketing: il SACD è considerato "di nicchia", quindi le grandi case lo riservano solo ai modelli top, così possono differenziare e giustificare prodotti a margine molto alto all'interno di un listino completo, quando in realtà la feature potrebbe essere implementata anche su lettori di costo inferiore, ma non lo fanno per non farsi concorrenza da soli (altrimenti, chi prenderebbe più i modelli top ?). La Oppo ha solo UN lettore BD in catalogo, ed è chiaro che punta solo su quello, dotandolo di tutte le caratteristiche che riesce a mettere.
Boh, avrete ragione voi...io nel dubbio ho ordinato il Marantz SA8003