Visualizzazione Stampabile
-
quoto in maniera decisa...indipendentemente dal reon o qualunque altro processore, la ps3 ha dei problemi di suo...non ho avuto modo di provare personalmente la slim ancora,ma i problemi che dovrebbero permanere sono i seguenti
:
1)deinterlacer molto molto discutibile (test merighi evidenzia lo strano comportamento in maniera perfetta..modalità video non individuata mai se non forzata e modalità cinema dove non si capisce bene cosa accade,anche se sembra funzionare)
2)strano comportamento con la codifica colore dei dvd...sembra si comporti sempre come se ci si trovasse davanti a rec 709
3)strano comportamento sulle basse luci...in alcuni film vengono mangiati molti dettagli sotto il 5%...è come se il processore facesse una qualche analisi sul video..
4)livello qualitativo in generale..immagine con diversi difetti in upscaling...
resta, intendiamoci, un buon lettore....ma ora come ora qualunque lettore da tavolo dedicato le è qualitativamente superiore....;)
ps-sia i panasonic che i sony sono su un altro livello come lettori bd/dvd.....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Mi dispiace contraddirti...
Mi dispiace che tu non abbia letto bene i miei post...ho scritto che alcuni lettori dell'anno scorso erano superiori, quest'anno il Samsung ha perso il Reon ed è tornato al suo posto.
La play ora è superiore di un bel po' ai pari prezzo, fra l'altro caro Nicholas proprio per la capacità di upscaling e per i vari filtri.
-
facciamo un paragone diretto con i panasonic bd60/80...parliamo di deinterlacer e upscaling...la ps3 in confronto non fa una bella figura...
il problema dei pana e che non riconoscono bene la modalità cinema,ma basta forzarla e si è a cavallo,con un comportamento a dir poco perfetto nei test...minori artefatti e maggiore nitidezza...
sui nuovi samsung ne possiamo anche parlare,non li ho visti di persona..ma la sensazione è che non siano un gran chè...ma il 3600 dovrebbe essere a livello della ps3 o a dire il vero meglio, stando ad afdigitale...
i sony sono gli unici a comportarsi correttamente con la codifica colore e a livello di upscaling sono come la ps3 o meglio..almeno lo è per esperienza diretta il 550...anche lg 370 è come la ps3 (anche in questo caso direi meglio anche se non di molto..),nonostante le sue imperfezioni nel deinterlacing che tuttavia, allo stato pratico, ho constatato non essere così evidenti...
rinnovo anche i problemi tipici della ps3 che ho evidenziato nel post precedente...
come vedi sono lettori che si trovano al prezzo della ps3 o giù di lì e nessuno sfigura...anzi nessuno è inferiore (sempre inerentemente alla qualità audio/video,non al resto ;))
praticamente i lettori poco riusciti sono a livello qualitativo paragonabili alla ps3...e sempre stando alle riviste di settore,nessun lettore di seconda generazione è eguagliabile dalla ps3...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
come vedi sono lettori che si trovano al prezzo della ps3 o giù di lì e nessuno sfigura...anzi nessuno è inferiore (sempre inerentemente alla qualità audio/video,non al resto ;))
praticamente i lettori poco riusciti sono a livello qualitativo paragonabili alla ps3...e sempre stando alle riviste di settore,nessun lettore di seconda generazione è eguagliabile dalla ps3...;)
Infatti... ;)
Biribollo la ps3 è uscita ormai quasi 3 anni fa...non dimentichiamocelo. ;)
-
Rispetto il vostro pensiero ma continuo a dire che se chi ha aperto il post deve scegliere un BD player sotto i 400 euro vada di ps3 e non ci pensi neanche.
A parte il Sammy 2500, gli altri da voi citati sono una spanna (a volte due) sotto come qualità di upscaling (non parliamo poi del deinterlacer che è pessimo nella maggior parte dei BDP) e come filtri (inesistenti in molti BDP).
Da non sottovalutare i firmware costantemente aggiornati, al contrario ad esempio di Samsung.
-
Anch'io rispetto il tuo ci mancherebbe...;)
Il mio consiglio è se deve prendere un lettore bd sotto i 400 euro è di prendere la ps3 (la slim visto che almeno invia in bitstream le codifiche HD) solo se ha intenzione anche di giocarci... altrimenti prendine uno da tavolo.
-
Quoto rossonero, anche perché alla fine la peculiarità unica della ps3 é proprio la sua versatilità (essendo una console in primis, non certo un lettore BD), quindi uno unisce due passioni in un solo acquisto...senza videogiocare, imho é meglio andare su dell'altro
-
uno da tavolo tra i 200 e i 300 ? samsung 2500 ?
-
Si in quella fascia è il migliore.
-
ho sentito parlare anche del 1600 molto bene... comunque non c'è qualcuno che ha già provato la nuova slim? magari è anche migliorata in qualcosa d'altro... ciao a tutti
-
un'altra considerazione... ho letto che nella nuova ps3 slim sarà presente un nuovo hardware attraverso il quale sarà possibile utilizzare le nuove traccie audio digitali. Tutto ciò ovviamente sarà possibile attaccando un impianto tramite home theater con l'uscita hdmi 1.3. La mia domanda è: ma se la playstation è fornita di una sola hdmi, come la colleghi poi alla tv? Con la scart a/v??? ma poi non perde di qualità video???? ciao a tutti
-
se hai un impianto HT si presume che anche la tua tv sia collegata ad esso e che quindi non ti serva collegarla ulteriormente, altrimenti devi optare per il collegamento ottico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dennybluray
La mia domanda è: ma se la playstation è fornita di una sola hdmi, come la colleghi poi alla tv? Con la scart a/v??? ma poi non perde di qualità video???? ciao a tutti
Col cavo A/V?? Non dire eresie :D
Basta un altro cavo hdmi che va dall'amplificatore alla tv ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da dennybluray
ho letto che nella nuova ps3 slim sarà presente un nuovo hardware attraverso il quale sarà possibile utilizzare le nuove traccie audio digitali.
Anche la vecchia ps3 lo faceva.... solo che eri costretto a far fare la decodifica ad essa...(con risultati non proprio positivi)...adesso con la slim c'è la possibilità di far fare la decodifica all'amplificatore....uscendo dalla ps3 ancora il flusso audio da decodificare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da birillobo
A parte il Sammy 2500, gli altri da voi citati sono una spanna (a volte due) sotto come qualità di upscaling (non parliamo poi del deinterlacer che è pessimo nella maggior parte dei BDP) e come filtri (inesistenti in molti BDP).
premesso che anche io rispetto in toto le tue opinioni;) ,ma non mi è chiaro proprio questo...
il deinterlacer della ps3 non è assolutamente di alto livello...tutt'altro..ripeto che non riconosce la modalità video e per quella cinema è tutt'altro che perfetto...non si capisce bene neanche come si comporti..e nella modalità mista prende tansissime cantonate...basta un test merighi per controllarne il comportamento in un secondo...;)
i deinterlacer dei panasonic e dei sony sono entrambi superiori..almeno stando ai test..l'lg è sullo stesso livello (prende qualche cantonata ma aggancia i segnali se non troppo complessi nella maniera opportuna)
idem il discorso sull'upscaling...il pana presenta una immagine nitida,quasi priva di artefatti o effetto moire...l'lg fa anch'esso un buon lavoro (ha sorpreso anche me,nonostante qualche artefatto di troppo..considerando il prezzo è un ottimo prodotto)...la ps3 ha un discreto numero di artefatti,immagine non molto nitida,colori sballati anche con codifica rec 601 (viene trattato ogni dvd quasi come fosse un bd - con codifica 709)..ha mollteplici filtri,questo è vero, ma che servono solo a chi ne fa uso (solitamente non gli appassionati) e per mascherare le sue magagne...
comunque personalmente consiglio a chi non ha molte pretese ma vuole una macchina da lavoro pronta a leggervi tutto,anche la mano...l'lg 370..e forse i seguenti..:)
a chi vuole la qualità panasonic bd60/80 (forzando la modalità cinema) o samsung 2500
sony agli altri...
la ps3 se si vuole un centro multimediale completo con cui giocare, vedere file in hd,navigare su internet,metterci linux...insomma a chi cerca altro..daltronde a quel prezzo non può mica darvi la luna;)