Visualizzazione Stampabile
-
ho fatto il primo filmato a 25p pochi giorni fa ma ancora non ho avuto tempo di rivederlo. stasera spero di poterlo fare e poi vi dico. anche perchè domani ho un matrimonio di una mia amica e la volevo utilizzare a 25p all'interno della chiesa e a 50i per l'esterno
-
Ciao a tutti, pensavo di comprare la HF200 per sostituire la mia dvd 404.
Voi che l'avete come vi trovate? E soprattutto, filmati in casa con luce artificiale (la normale illuminazione di una stanza o di una sala) come vengono?
Ho una bimba e mi capita spesso di filmare feste, giochi con amici, ecc.
Grazie mille :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIGID
Ciao a tutti, pensavo di comprare la HF200 per sostituire la mia dvd 404.
Voi che l'avete come vi trovate? E soprattutto, filmati in casa con luce artificiale (la normale illuminazione di una stanza o di una sala) come vengono?
Ho una bimba e mi capita spesso di filmare feste, giochi con amici, ecc.
Grazie mille :)
Io l'ho presa principalmente per il mio pupo appena nato, quindi giro in casa a tutte le ore: alla sera è un dramma, con luce artificiale è discreta, ma mi aspettavo molto di più, ecco tutto.
Che poi non ho cognizione sulle reali possibilità di queste "macchine da presa" in condizioni di bassa luce, è un altro discorso, ma intanto resto deluso.
Altro: la batteria và già in fretta, lo zoom per me rimane inutilizzato o quasi.
Su tutto il resto è ottima, io mi soffermo sui soli difetti.
Ultima cosa: sono piuttosto nubbio in materia, quindi prendi con le pinze il mio passionale giudizio. ;)
-
anche io la uso principalmente per questo scopo e le riprese non sono affatto eccezionali. infatti penso proprio di rivenderla e prendere la panasonic tm300 che , sulla carta, sembra migliore nelle riprese con scarsa illuminazione
-
Arghhh! :cry:
Mi state confermando quello che temevo.
MA spiegatemi meglio: nel buio quasi totale non riprendo mai, quando la stanza è illuminata normalmente (intendo senza aggiungere luci rispetto alla normale illuminaizone di una stanza) i risultati sono disastrosi o ancora accettabili?
Avete qualche filmatino da linkare fatto in casa in una stanza con luce artificiale dove poter vedere i risultati?
Grazie.
-
Questa sera ho dato un'occhiata alla hfs 100 e poi alla Pana TM 300: sulla carta sembra ottima: prima nelle prove di camcorder info, vincitrice ell'Eisa award, peccato che costi il doppio della hf 200 e più della hfs 100... vabbè la qualità si paga.
Mi hanno colpito anche i confronti di risoluzione con la hf 200: incredibile quello che fa con un sensore più piccolo. E la sendibilità notturna.
MA si troveranno batterie e accessori per un po' di anni? Secondo voi?
NElla fascia di prezzo della TM 300 esiste qualche altra alternativa? Sembrerebbe di no, a parità di qualità o mi sbaglio?
-
In questo forum, magari sbaglio, noto che si parla sempre troppo poco della TM300 e più in generale della Panasonic. Canon la fa da padrona.
Non ho capito bene il motivo, forse solo perchè non ci sono utenti che ce l'hanno (troppo cara?) o altro?
Cmq, pure io sognavo una TM300 ed ora c'è pure la 350.
Tornando alla nostra HF200, al buio stando alle tabelle che ho consultato, si comporta pure meglio della più blasonata HF10-100 o cmq non inferiore, ed è stata questa la molla che ha fatto scattare l'acquisto: correggetemi se sbaglio, ma il sensore è lo stesso, l'elettronica di gestione pure, quindi insomma, dotazioni a parte, è come aver preso il top di gamma Canon, almeno questo è stato il mio ragionamento.
Ora provo a smanettare con il menu, vediamo se si riesce spremere altro.
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gilles72
In questo forum, magari sbaglio, noto che si parla sempre troppo poco della TM300 e più in generale della Panasonic. Canon la fa da padrona.
Non ho capito bene il motivo, forse solo perchè non ci sono utenti che ce l'hanno (troppo cara?) o altro?
Cmq, pure io sognavo una TM300 ed ora c'è pure la 350.
Tornando alla nostra HF200, al buio stando alle tabelle che ho consultato, si comporta pure meglio della più blasonata HF10-100 o cmq non inferiore, ed è stata questa la molla che ha fatto scattare l'acquisto: correggetemi se sbaglio, ma il sensore è lo stesso, l'elettronica di gestione pure, quindi insomma, dotazioni a parte, è come aver preso il top di gamma Canon, almeno questo è stato il mio ragionamento.
Ora provo a smanettare con il menu, vediamo se si riesce spremere altro.
;)
non so se e come la hf100 ma la hf100 lasciava scie a 25p non normali! O_O
alcune volte beccavo dei trattini nei contorni come se fosse deinterlacciato
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gilles72
In questo forum, magari sbaglio, noto che si parla sempre troppo poco della TM300 e più in generale della Panasonic. Canon la fa da padrona.;)Non ho capito bene il motivo, forse solo perchè non ci sono utenti che ce l'hanno (troppo cara?) o altro? Cmq, pure io sognavo una TM300 ed ora c'è pure la 350
Ciao Gilles72, anch'io ho notato la stessa cosa.
In effetti la Panasonic TM300 è la prima videocamera consumer con 3 sensori CMOS ognuno da 3,05 Mp, che permette la ripresa nativa di video in 1920x1080. Rispetto al passato è stata abbandonata la tecnica del "pixel shifting"che permetteva di generare immagini Full-HD partendo da sensori di soli 0,54 Mpixel.
La TM350 ha lo stesso sistema di sensori e le differenze dovrebbero essere che ha 64GB di memoria integrata al posto di 32MB e forse qualcos'altro ma adesso non mi viene.
3 sensori al posto di uno e in più con risoluzione nativa Full-HD vuol dire di solito più qualità.
Poi una cosa interessante è la ghiera sull'obbiettivo che permette di utilizzarla per vari usi ma quello che ritengo più valido è la messa a foco manuale che non tutte le macchine delle case concorrenti hanno.
Ora perchè si parla poco di una macchina così che sulla carta ha caratteristiche molto interessanti e si parla solo di Canon e Sony?
Ciao, vediamo se è il caso di iniziare una nuova discussione.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da darioi3liw
Ciao Gilles72, anch'io ho notato la stessa cosa.
In effetti la Panasonic TM300 è la prima videocamera consumer con 3 sensori CMOS ognuno da 3,05 Mp, che permette la ripresa nativa di video in 1920x1080. Rispetto al passato è stata abbandonata la tecnica del "pixel shifting"che permetteva di generare immagini Full-HD partendo da sensori di soli 0,54 Mpixel.
La TM350 ha lo stesso sistema di sensori e le differenze dovrebbero essere che ha 64GB di memoria integrata al posto di 32MB e forse qualcos'altro ma adesso non mi viene.
3 sensori al posto di uno e in più con risoluzione nativa Full-HD vuol dire di solito più qualità.
Poi una cosa interessante è la ghiera sull'obbiettivo che permette di utilizzarla per vari usi ma quello che ritengo più valido è la messa a foco manuale che non tutte le macchine delle case concorrenti hanno.
Ora perchè si parla poco di una macchina così che sulla carta ha caratteristiche molto interessanti e si parla solo di Canon e Sony?
Ciao, vediamo se è il caso di iniziare una nuova discussione.
Ciao
e ottima se non fosse per lo stabilizzatore non tanto buono e le riprese di notte non tanto buone
-
Citazione:
Originariamente scritto da Djandrea
e ottima se non fosse per lo stabilizzatore non tanto buono e le riprese di notte non tanto buone
non credo ti riferisca alla panasonic che ha sempre avuto il miglior sistema di stabilizzazione e nei test è la migliore in condizione di scarsa luce
-
Citazione:
Originariamente scritto da steve_guitar
non credo ti riferisca alla panasonic che ha sempre avuto il miglior sistema di stabilizzazione e nei test è la migliore in condizione di scarsa luce
si però la sony lo ha meglio ;)
per quelli notturni avevo vsito dei video veloci ma credo sia sempre meglio la sony siamo coem noise che come luminosità
serie cx o xr
-
ho fatto un filmato a 25p in chiesa, in condizione di luce molto scarsa e la resa mi ha sorpreso (in senso positivo). c'è però uno leggero scatto nei movimenti, cosa che non è visibile lavorando a 50i.
cmq sono molto contento e a questo punto non so se passare a panasonic
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gilles72
Tornando alla nostra HF200, al buio stando alle tabelle che ho consultato, si comporta pure meglio della più blasonata HF10-100 o cmq non inferiore, ed è stata questa la molla che ha fatto scattare l'acquisto: correggetemi se sbaglio, ma il sensore è lo stesso, l'elettronica di gestione pure, quindi insomma, dotazioni a parte, è come aver preso il top di gamma Canon, almeno questo è stato il mio ragionamento.
;)
http://www.camcorderinfo.com/content...Comparison.htm
Se ti riferisci alla HFS100 sicuramente la 200 è inferiore al buio (e ha il sensore più piccolo).
Se invece intendevi la "vecchia" hf 100, sinceramente non so
-
Citazione:
Originariamente scritto da darioi3liw
Ciao, vediamo se è il caso di iniziare una nuova discussione.
Concordo, potremmo intitolarlo "PANA TM 300 - la miglior cam amatoriale?
Se siete d'accordo lo apro (o apritelo pure voi e mettiamo il lik in questa discussione).
Mi piacerebbe molto sentire le impressioni di chi ce l'ha e soprattutto di chi prima aveva Canon o Sony o le ha provate tutte e 3.
E anche sapere se i montaggi sono semplici e intuitivi, ecc.
Fortunatamente non ho ancora fatto l'acquisto e quindi ..... sono sempre in tempo a decidere.
Che dite?