Beh, detta così non mi sembra così negativa RX360...;)Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Visualizzazione Stampabile
Beh, detta così non mi sembra così negativa RX360...;)Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Vi dico nello specifico il risultato del test...sempre che voi ci capiate qualcosa:p
Bilanciamento dei canali perfetto,impedenza d'uscita bassa quanto occorre voto 9
gamma dinamica e risoluzione sono più che discrete,la loro reciproca congruenza indica inoltre che il residupo misurato e composto solo da rumore e non anche da spurie di modulazione voto 7
la risposta in frequenza con campionamento a 96kHz è ben estesa ma si nota una leggerissima ondulazione prodotta dal filtraggio digitale voto 7
con segnali di massima ampiezza e frequenza la distorsione è contenuta,anche se lontana dallo stato dell'arte voto 7
il rumore risulta ben contenuto voto 8
immagini ultrasoniche numerose,ma di piccola entità voto 7
nella recensione:decodifica e conversione del segnale digitale/analogico di buona qualità..anzi,più che buona..
c'era un'altra parte sull'audio,ma non riesco a trovarla..forse era separata dalla recensione o su un altro numero..:boh:
poi imho i pioneer sono superiori sul versante audio e un ampli lo è sempre....certo che rispetto alla ps3 comunque siamo anni luce(ho fatto dei confronti personalmente)
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
siamo anni luce avanti ???
perche' se e' cosi'.... Vendesi PS3 a buon prezzo...
dove compro sto 2500 ?
Il mio intervento è relativo alla decodifica interna dei segnali hd che risultano molto velati nella console...(ho effettuato qualche prova al volo quando ho comprato il sammy..eravamo in 3 e tutti e 3 riconoscevamo il suono della ps3 senza sapere quando era lei o il lettore ad essere attivo..)
dts e dd non li ho provati per niente perchè ho sempre usato l'ampli;)
Specifico che la distanza con la ps3 non è del samsung 2500,ma ritengo sia comune a tutti i lettori..è la ps3 ad avere qualche problema..
niente di eclatante comunque..ci vuole un impianto buono per sentire netta la differenza;)
ok, ok, capito....
la battuta sulla vendita era tale, una battuta, mi terrei comunque la console che, a mali estremi, trasferirei in camera o da mia figlia per vedere comunque i blu ray e il resto...
il fatto comunque di avere a disposizione tutte le codifiche di ultima generazione almeno in analogico da amplificare mi permette di rimandare l'acquisto dell' A/V con ingressi piu' adeguati e con decoder interni.
con 250-270 euro me la cavo... cavi di connessione a parte ;)
e poi vedro' di provare questa differenza e vediamo...
unico cruccio, credo, che il 2500 non ha nessun hack per rendere i dvd region 1 leggibili... grrr
ma qui e' meglio che vado sul thread del 2500 (esiste solo quello non ufficiale ? )
No, esiste anche quello ufficiale!;)
perdonatemi se ancora vi tedio con questa storia dell'ampli/BD player ecc...
credo che alla fine sia meglio, per evitare di buttare soldi inutilmente in hdmi switch, player ecc, che cambi il mio ampli con uno piu' recente.
controllando in giro, per circa 500 euro, trovo un onkyo sr607 che non sembra niente male.
fatto questo, con i prossimi risparmi, prendero' anche la il bd2500.
faccio male ?
No ,non fai male per niente...però se aspetti ancora un po' il 2500 non lo troverai più...;)
Onestamente non so cosa sia meglio...:rolleyes:
da una parte aspettare vuol dire perdere il 2500 ma forse trovare di meglio...escono nuovi modelli in continuazione..chi lo sà...
dall'altra prendere il 2500 è una certezza(nel frattempo adeguarsi alla meno peggio),mentre gli ampli con codifiche hd stanno scendendo di prezzo in maniera relativamente veloce...
ecco, adesso mi fate andare in crisi.
sono piu' che certo che il 2500 sia un'ottimo lettore (indicatemi dove acquistarlo meglio on line via PM per favore).
il mio problema e' che il mio apmli non riuscirebbe a gestire le uscite anologiche come ampiezza, dinamica ritardo ecc quindi mi troverei con un'impianto che non mi piacerebbe piu'....
vabbe'... a sto punto prendo anche il 2500 grrr :D
Effettivamente Nicholas hai fatto notare una cosa giusta: i prezzi degli ampli con le codifiche HD stanno scendendo in maniera vertiginosa, mentre no si può dire la stessa cosa dei lettori! Dopo il grosso calo che c'è stato tra il 2007 e il 2008, è da mesi che i prezzi sono relativamente fermi (promozioni a parte) ed i nuovi modelli che di volta in volta escono arrivano al massimo dopo poche settimane ad allinearsi con i precedenti!
mi sono permesso di modificare il titolo della discussione in modo che anche gli altri possessori di questo ampli A/V di Pioneer possano arricchirsi di questi ultimi dettagli che voglio aggiungere alla discussione.
nonostante il manuale sia un po' troppo criptico e dispersivo nelle informazioni questo prodotto e' molto completo per gli anni che ha.
nella parte multichannels IN permette un settings accurato dei livelli, compreso una modifica del livello sub fino a un +10db senza minimamente inficiare cio' che il sistema MACC Air Studios fa per la parte sorround automaticamente.
meno male che ho trovato il tempo di passarmi a dovere tutti i comandi e comandini, i menu' e i sotto menu', se no l'avrei inutilmente venduto.
un suggerimento, che vale per ogni modello di ogni brand di ampli A/V, fidatevi parzialmente dei manuali, provate i settaggi e le modificha, visto mai che riusciamo pure a risparmiare qualche soldino.
grazie a tutti per l'attenzione e l'aiuto.