Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da barbino
Ma te lo fa con il sintonizzatore analogico o con quello digitale?
Lo fa pure con i dvd e/o con materiale hd?
Gianfranco
Lo fa con quello digitale, i canali in analogico non li guardo ma posso verificare.
Non ho lettore DVD e/o Blue Ray, ho approfittato dell'offerta MW che mi ha dato 500€ da spendere a partire da domani quindi a breve proverò anche su quelle sorgenti.
Ma visto che il segnale dalle parti mie (Scandicci, Firenze) non è proprio il massimo, alcuni canali ieri li vedevo e oggi no per intendersi, magari dipende dal segnale. Lascio comunque la parola agli esperti.
Umberto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da barbino
Che impostazioni hai usato per il tv e per la ps3?
Per ora solo messo in modalità film ed ho lasciato tutto il resto di default ;)
Anche la play nessuna inmpostazione particolare.
Ora la prossima sera che ho tempo provo a mettere le impostazioni che sono state postate e vediamo se migliora ulteriormente la qualità.
Comunque sia io ne sono già pienamente soddisfatto lo stesso, anche i divx si vedono molto bene.
-
A3xx, le quotature integrali sono vietate dal regolamento:
Citazione:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;
Inoltre...
Sono disposto a cambiare il titolo del thread (estendendolo alla serie 7000). Dal momento che non sono un esperto di TV e relative sigle, vi chiedo di inviarmi, rigorosamente con messaggio privato, la dicitura esatta con cui rinominare il thread.
Posso anche riaprire il thread NON ufficiale, se lo desiderate.. ma vi ricordo che si tratta sempre di discussione "tecnica" e gli eccessi citati da Cyborgh X787 (la prossima volta scrivimi in privato ;) ) non saranno più tollerati.
Eventuali commenti al mio messaggio, SOLO IN PRIVATO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da A3xx
Ma visto che il segnale dalle parti mie (Scandicci, Firenze) non è proprio il massimo, alcuni canali ieri li vedevo e oggi no per intendersi, magari dipende dal segnale. Lascio comunque la parola agli esperti.
Umberto.
Non è dovuto alla scarsità di segnale nella tua zona, in tecnologia digitale il segnale o arriva o non arriva, il che significa che o vedi il canale o non lo vedi, semmai prima di sganciare il segnale vedi che inizia a squadrettare eppoi se ne va.
Guarda se hai attivo il 100hz e se sì a quale livello: se è attivo mettilo prima su "CHIARO" e vedi se migliora, poi disattivalo del tutto. Questa tecnologia, implementata anche da altre marche, serve per evitare le sfocature e la microscattosità che si percepisce durante i movimenti laterali della camera di ripresa o lo scorrimento di scritte in sovraimpressione; detto brevemente (per i dettagli ci sono quelli più bravi di me) agisce creando letteralmente fotogrammi che non esistono durante il refresh dello schermo. Solo che allo stato attuale vengono generati degli artefatti che possono essere molto visibili e dare fastidio. Uno di questi potrebbe essere il tuo caso.
Facci sapere.
Ciao
Gianfranco
-
Citazione:
Originariamente scritto da barbino
[B]MODALITA' FILM
RETROILLUM 3
CONTRASTO 74
LUMINOSITA' 50
NITIDEZZA 40
COLORE 47
TINTA V50/R50
CUT
Provati con l'unica differenza che il contrasto dinamico e' tenuto su basso. Ho applicato questi settaggi all'ingrsso HDMI a cui e' connesso l'HTPC e devo dire niente male. Adesso ci lavoro sopra con i miei dischi di setting!!
Domanda : per vedere la versione del firmware sai in quale menu' devo accedere?
Ciao!!
-
Nota del moderatore: quote integrali vietati dal regolamento
io li ho applicati all'hdmi e alla tv sd
poi in maniera ridtta (il menu è molto ridotto) all'usb
molto validi
per vedere il firmware devi cliccare il tasto INFO
io ho aggiornato scaricando quello del sito samsung
-
Preso il 40B7000, per ora solo acceso per vedere se funziona ma questa discussione sembra interessante.
Domanda... nella pen-drive c'è il manuale ma non riesco a vederlo su PC, lo apro i file SWF sia con firefox che con explorer ma mi rimane una schermata nera, ovviamente ho installato il flash player, come devo fare?
Grazie.
-
Finalmente si vede partecipare qualcuno!
Sono contento di constatare che quelli che HANNO il televisore ci mettono le mani sopra e giudicano di persona le qualità e i difetti (intendiamoci, anche io continuo a leggere di là, è troppo divertente :p ).
Io in questo momento sono senza lo strumento di misura (riportato in ufficio), ma sto vedendo di acquistarne uno personalmente eppoi ricomincio.
Nel frattempo se avete voi novità buttatele giù.
Piuttosto da qualche giorno sto avendo messaggi di autenticazione hdcp fallita dal dec di sky, capita a qualcun'altro?
Per quanto riguarda i files della guida che sono sulla chiavetta ora provo a fare una ricerca su google.
Ciao.
Gianfranco
-
Ciao a tutti,
finalmente ho deciso la mia prossimaTV,sara' un 46B8000, ma non capisco quando verra' messa in commercio la versione ITALIA non EUROPA.
Sapete darmi qualche dritta???
Grazie
-
ciao a tutti sono anch'io un possessore(felice)di un 40b6000.
ma e' vero che i settaggi di AF sullo spazio colore sono invertiti essendo in inglese?ma poi dico io,non e' troppo poco 4 di nitidezza?secondo voi questi settaggi vanno bene con qualsiasi fonte ad esempio i VG?grazie e buon Luxia a tutti
-
[QUOTE=Rebirth79]
ma e' vero che i settaggi di AF sullo spazio colore sono invertiti essendo in inglese?ma poi dico io,non e' troppo poco 4 di nitidezza?
La confusione di solito nasce parlando di valori che riguardano il GAIN e l'OFFSET in relazione alle alte luci e alle basse luci.
Ora cerco un post molto esplicativo su un forum straniero e metto il link (credo così di rimanere in topic, si tratta di calibrare il nostro beneamato).
Comunque tu utilizza quelli postati da me che sono corretti e poi se ti va lavoraci sopra.
Per la nitidezza anche a me è sembrato strano quel valore, forse era un errore di trascrizione, magari si tratta di gusti personali, anche in questo caso prova tu stesso.
No, la taratura va rifatta con ogni sorgente perchè sicuramente ogni sorgente esce in un modo diverso dalle altre. Tu puoi partire dai valori che vanno bene per un determinato segnale, oppure ripartire dai valori di default della tv, ma difficilmente potranno essere soddisfacenti.
Io attualmente sono rimasto senza la sonda colorimetrica e quindi per gli altri ingressi sto usando i valori di AF, appena ho un pò di tempo e riesco a scippare il tv alla famiglia provo ad applicare i setting dell'ingresso bluray tarato. Con la sonda disponibile ricomincio a misurare!
Ciao.
Gianfranco
-
Sei molto gentile Gianfranco,ma a me non piace tenere il livello del nero HDMI su normale,il nero mi sembra grigio.sbaglio ed e'solo questione di abitudine?
-
Gianfranco grazie per le preziose informazioni
visto che sei dotato di tester ti chiederei quando hai tempo se puoi postare le regolazioni (come fatto per l'HDMI) anche per le altre sorgenti, in particolare per scart, DTV, e USB
domanda il contrasto a 74 e' il piu basso che abbia visto in giro (di solito viaggiano dai 90 ai 96) e' un modo per preservare il pannello o e' il risultato del tuo test?
-
Alexanco e Rebirth79
I valori del livello del nero e del contrasto sono quelli necessari per ottenere i corretti valori di gamma, rgb, temperatura colore e gamut secondo le misurazioni effettuate.
Se parti da un livello del nero hdmi più basso dovrai adeguare la luminosità (che ti ricordo agisce sul livello del nero, il contrasto agisce sui bianchi) e tutto il resto che ne consegue per ottenere valori corretti.
In breve le operazioni che si fanno sono in sequenza:
1) utilizzando un disco test comune (tipo quello del MERIGHI, quello di AVCD, quello di AF, quello THX, i primi due reperibili in rete, il THX sicuramente è inserito sui dvd di Star Wars) si effettua una precalibrazione agendo su luminosità e contrasto, che porta ad avere una serie di curve dei valori del gamma, rgb, luminosità e temperatura colore che però non puoi vedere senza sonda e software di calibrazione;
2) utilizzando una sonda ed un software di calibrazione si portano correzioni a luminosità, contrasto, colore, tinta e soprattutto al bilanciamento del bianco per ottenere le curve più vicine possibile ai riferimenti (in questo siamo molto fortunati perchè SAMSUNG ha dato la possibilità di poter variare una miriade di fattori, tanto che i più pignoli possono affinare addirittura livelli dei colori e saturazione ;) ).
Va da se che variare certi parametri può non consentire di arrivare a dei risultati corretti semplicemente perchè il tv non può dare di più.
Quindi ripeto è da verificare a cosa conduce il partire da valori differenti.
Come posso metto il link che ho detto.
Ciao.
Gianfranco
-