Alessandro abbi pazienza...tieni duro!:O
Visualizzazione Stampabile
Alessandro abbi pazienza...tieni duro!:O
Io ho un retroproiettore CRT, ma non so bene che tipo di elettronica monti al suo interno. E' a definizione pal, ma il risultato è buono solo se la distanza di visione è superiore a quella che vorrebbero gli standard, altrimenti...:(
Per quello che ne capisco io in una TV a retroproiezione si crea un ambiente ottimale tutto oscurato prima che la luce arrivi sullo schermo, ma è anche vero che di mezzo c'è uno specchio che per quanto buono è sempre un elemento di "disturbo" e che causa un decadimento dell'immagine cosa che nel montaggio suggerito da epimember non c'è.
Nel caso delle retroproiezioni con VPR a mio avviso si ha il grande vantaggio dell'enorme luminosità a disposizione con il vincolo che la parte dietro lo schermo deve essere completamente al buio (ricreare l'ambiente interno delle RPTV).
Molti americani ritengono i retroproiettori da 60" e 70" ancora il meglio nel campo delle tv.
A mio avviso quindi:
pregi:
utilizzo ottimale dei fosfori
geometria perfetta
grande luminosità a disposizione
difetti:
grandi spazi necessari dietro lo schermo
angolo di visuale ridotto (dipende dallo schermo)
necessità di un rinvio IR per tutti i comandi del VPR
"forse" meno definito per via della natura dello schermo
rischio di accecamento se si accende il vpr con lo schermo alzato:cool:
Anche io ho un retroproiettore CRT da 41pollici markiato SONY ma nn credo minimamente che si possa fare un paragone con un VPR CRT....
Riguardo hai requisiti base per una retroproiezione perfetta....credo di averli tutti..... :)
la camera oscura subito dopo lo schermo c'è e anche bella spaziosa....
il problema degli infrarossi del telecomando nn lo vedo come un problemone.....una volta che hai acceso il VPR perchè dovresti smanettare.....quando ci sarà da tararlo ci si sposterà nella sala dove risiede....
il concetto di "definito" è tutto da riscontrare.....ho optato per questa scelta prima di distruggere mezza casa appunto per fare le dovute prove so come si vede in proiezione frontale.....poi il fatto di nn avere il rumore sopra la testa mi alletta parecchio e questo è un particolare che hai dimenticato di mensionare tra i vantaggi!
poi nn capisco angolo di visuale ridotto?
Ma come la mettiamo con i menu' rovesciati?Citazione:
Originariamente scritto da CATVLLO
Se il funzionamento del telecomando risultasse difficoltoso per la presenza dello schermo prova a vedere se puoi staccare il sensore iR dalla macchina e posizionarlo in un punto piu' opportuno e favorevole.
I menù dovrebbero essere rovesciati perchè supponi che lui lo tari vedendo lo schermo da dietro, dalla stanza del vpr?
complicato... soprattutto per la colorimetria occhiometrica, non credo che sia la stessa cosa vedere lo schermo da dietro, ma posso sbagliarmi.
Io non so bene come siano fatti gli schermi per la videoproiezione ma se sono un po simili in linea di principio a quelli dei retroTV per come trattano la luce che gli arriva da un lato per rimandarla dall'altro di fatto riducono l'angolo di visione ottimale per cui se ti sposti dall'asse centrale l'immagine ti sembra più scura.
Aspetto con ansia le tue impressioni in proposito in quanto è un campo per me ignoto e lo deduco da quello che vedo con la mia tv...
Sono molto curioso di sentire le tue valutazioni.
In USA era considerato lo stato dell'arte (vedi la sala di Widescreen review), ma un problema era con certi teli la presenza degli spot, ossia si intravedevano i tre tubi sul davanti, essendo il telo per sua costituzione "trasparente" (non è così ma ci siamo capiti).
Ricordo un Top Audio con sala con retroproiezione su schermo 72" in vetro...
Anch'io ero stato tentato, avendo come te la possibilità di usufruire di una stanza attigua vuota, ma sopra la stanza dorme mio figlio, e fare il foro per lo schermo farebbe passare anche l'audio....
Esistono anche degli schermi per proiezione sia front che rear: si potrebbe fare un bello stack con un pj davanti e uno dietro...
L'ha detto lui.Citazione:
Originariamente scritto da effecci
Premettendo di nuovo che non ho mai assistito ne' a proiezioni ne' tantomeno a tarature di "retroproiettori" non ho idea della resa effettiva di questo sistema ... chi sa parli :D
Comunque le normali operazioni di setup meccanico e del fuoco ottico e altre regolazioni avanzate per forza di cose si dovranno fare vicini al vpr e quindi in quella che abbiamo definito la "camera oscura".
Le regolazioni geometriche da menu (insomma ... il menu utente) invece si dovranno fare davanti allo schermo e cioe' nella posizione di visione altrimenti e' altrettanto ovvio che se si e' vicini alla macchina si vedranno i menu rovesciati.
ed ora chi riesce a dormire?:eek:Citazione:
Originariamente scritto da 1251
Ragazzi vedo che con questa variante della RETROPROIEZIONE vi ho fatto venire l'aquolina in bokka!:D
Stasera visionavo un film e pensavo che quando proietterà da dietro lo schermo ci sarà meno luce nella prima sala dove vi sono le poltrone........a questo non ci avevo pensato.......e credo che sarà un bel vantaggio sul contrasto e sui vari riflessi..........secondo me lo zokkolo duro sarà riuscire a nn far sparare i raggi fuori dal bordo dello schermo.....poi nn vedrei più l'effetto arcobaleno che ora mi appare ogni 25mn e dura un secondo.....sul 420 invece era fisso e bisognava cervellarsi per farlo sparire tipo una risoluzione minore.
Questa è esattamente la disposizione che utilizzo io, a parte la variante che è... Frontale!!!Citazione:
Originariamente scritto da Epimember
E la seduta dov'è? dietro o sotto il proiettore....e il rumore proprio sopra le orecchie come lo hai risolto?
Salutoni.
CATVLLO
Ciao catullo, come ti dicevo al telefono le risoluzioni che adottavo io sul mio 800 (e ora sul cine8) sono 2 banchi 720x576p 50Hz e 75Hz per i dvd, con htpc (immagini strepitose mi ricordo), 2 banchi a 1280x720 48 e 50 Hz per dvd e bluray e infine 2 banchi 1080i 48 e 60Hz sempre con htpc.
Le staffe dell'800 sono diverse da quelle del 420 e quindi le devi cambiare. La regolazione del raster a differenza del 420, dove si potevano allargare e restringere singolarmente i tre colori tramite il menu deflessioni/convergenza, sull'800 non è possibile. prima regoli tutta la geometria del verde con il menu conv e poi il blu e rosso gli vanno dietro con un preciso setup dal menu zone. Il pupo a molti meno campi di intervento tramite i menu conv e zone rispetto al 420 ma risulta essere molto piu preciso del suo fratellino minore. Altra cosa qui non cè il comando wide (comodissimo sul 420) e quindi devi schiacciare con il def size manualmente. La macchina e tutta un'altra concezione rispetto al 420 e in sim 2 mi dissero che non ci sono problemi anche a tirare qualche valore prossimo al fondo scala, per compensare alcuni problemi di installazione.
Se hai domande sono qui.
Ciao
uh! ... ma non avevi un 808 Data?Citazione:
Originariamente scritto da Marco C.
carissimo:D io ho avuto un sim2 420 (anzi quello l'ho ancora), un sim 2 svd 800hd (appena venduto), un barco data 808, un marquee e adesso un cine8 che essendo nuovo di pacca ho coronato il mio sogno e mi fermo qui e non lo cambio piu. Almeno finchè non si trovano i cine 9 o 909 a pochi euri...:DCitazione:
Originariamente scritto da Epimember
fine ot
Scusami se mi intrometto poi devo scappare, se proprio vuoi vedere qualche cosa di veramente bello, riguardante la retroproiezione, cerca tra gli schermi della DNP, c'è il rappresentante in Italia, ovviamente non è Italiano.Citazione:
Originariamente scritto da effecci
cordialità
Memo