Più o meno sono tutte uguali. L'importante è verificare nelle caratteristiche la precisione.Citazione:
Originariamente scritto da Sandman
Sui piatti di acrilico il mat non si utilizza. ;)
Visualizzazione Stampabile
Più o meno sono tutte uguali. L'importante è verificare nelle caratteristiche la precisione.Citazione:
Originariamente scritto da Sandman
Sui piatti di acrilico il mat non si utilizza. ;)
volevo farvi partecipi di una cosa che ho notato poco fa. alzando il volume oltre la metà si è innescato un fastidioso effetto larsen che non sono riuscito in alcun modo a ridurre...poi ho chiuso la copertura del debut mentre ascoltavo un vinile dei Cure per non far entrare la polvere....e l'effetto si è ridotto drasticamente....lo alzo ed ecco che ritorna...inutile dire che chiudendolo di nuovo si è nuovamente ridotto...questa non mi era mai capitata
e a voi?
Per prima cosa elimina il coperchio, dato che durante l'ascolto raccoglie solo vibrazioni. Poi devi verificare la base di appoggio del piatto, evidentemente non è abbastanza solida.Citazione:
Originariamente scritto da Sandman
il mobile su cui è appoggiato è più che solido e rigido in quanto è parte del muro...più solido di così non saprei davvero che fare...il coperchio preferirei non eliminarlo...olre ad evitare la polvere è l'unica cosa che ha smorzato il larsen...piuttosto sono i piedi di appoggio del giradischi che non mi convincono...sono stranamente flessibili, dici che potrei sostituirli con 4 punte?
Prova a toglierlo. E poi verifica che il piatto non sia troppo vicino alle casse. Per ora non toccare i piedini.Citazione:
Originariamente scritto da Sandman
il piatto è a circa 1,5 mt dal diffusore più vicino...ho fatto delle prove ma senza coperchio parte inesorabilmente il larsen con il coperchio abbassato invece devo alzare parecchio il volume prima di innescarloCitazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Io proverei a spostarlo per verificare cosa succede. E' inoltre da verificare la forza di appoggio della testina.Citazione:
Originariamente scritto da Sandman
Era da decenni che non sentivo parlare di acoustic feedback su un piatto... :)
ma infatti nemmeno io ne ho mai sentito parlare....mi sembra veramente surreale
Devi provare a cambiare posizione. Almeno così si parte da qualche indicazione.
Purtroppo il rientro audio dal gira-gira ce l'avevo anch'io con il Debut III, ma su frequenze bassissime, e naturalmente a volume piuttosto alto. Tu ce l'hai sui bassi o sugli acuti? Nel mio caso credo dipendesse dal fatto che le Opera Quinta hanno una risposta molto estesa sui bassi e lo attenuavo con un minimo di filtraggio sub-sonico a 3dB per ottava sotto i 25 Hz.
P.S. inutile notare che da quando ascolto con il Technics non ho più il benché minimo cenno di questo problema.
Saluti,
SC
Mi sembra comunque strano, dato che sui Debut che ho provato non ho mai riscontrato un problema analogo. Andrebbe visto il posizionamento dei giradischi rispetto alle casse, provando posizioni differenti.
A me l'effetto di rientro audio non c'è l'ho, il piatto è posizionato nel mobile con l'ampli e le casse sono messe + avanti, diciamo 30cm rispetto al mobile. per il bilancimento del peso del braccio è piuttosto semplice (visto che l'ho imparato io:D ) basta che trovi il peso ideale in cui il braccio oscilla senza appoggiare sul disco (togli il copripuntina), poi giri la ghiera numerata e la porti a zero, verifichi di nuovo che il braccio oscilli perpendicolare al disco senza mai appoggiare (con la levetta abbassata naturalmente) e da li in poi giri la ghiera in modo da avere un peso di lettura su 17/18 (ortofon om5). Ho preso la bilancia anch'io per controllare se avevo fatto bene, pesato è tornato tutto, 1,7grammi:)
niente non riesco ad eliminare il larsen...anzi allontanando il giradischi non so perchè è aumentato l'effetto, non so davvero che altro inventarmi, ho ritarato anche il braccio, mettendolo a zero senza antiskating, poi mettendo il contrappeso a 15 come DOVREBBE essere per la alpha e poi ho messo l'antiskating sulla seconda tacca, non ho trovato riscontri riguardo al fatto che sia 15 la forza d'appoggio per la ortofon alpha...insomma sto cavolo di larsen non ne vuole sapere di andare via
strano, a me non fa alcun rumore, anzi va davvero bene. Ma il cavo di massa l'hai collegato? che pre-phono usi? a me ronza solo se non attacco la massa
non si tratta di ronzio. la massa è collegata correttamente al pre che è un blck cube statement e infatti ronzii non ce ne sono. il larsen è il classico effetto di feedback che si sente ai concerti quando avvicinano gli strumenti agli amplificatori