se aggiungi sempre non finisci mai:D
Ascoltati il PMA 2000AE a confronto col 6300;)
Visualizzazione Stampabile
se aggiungi sempre non finisci mai:D
Ascoltati il PMA 2000AE a confronto col 6300;)
E' chiaro, l'escalation può andare verso l'infinito e oltre.....mi stuzzicava l'idea di un Mc, di cui tanto si parla, e volevo capire dal punto di vista tecnico il "valore aggiunto" rispetto a Denon e Marantz. Ma vedo che non vi volete sbilanciare.....:p
...non mi resta che affidarmi esclusivamente agli ascolti.....
infatti aggiornaci
I Mc vanno ascoltati per molte ore e poi decidere, non e un suono per tutti e un suono per ascolti "pacati", secondo me con i pezzi un po più cazzuti vanno in crisi di velocità.
Luca
Beh infatti per gli ascolti ho già preparato un paio di pezzi dei Tool, che a velocità e "cazzutaggine" saranno decisamente la prova del 9. Certo è che mi riesce difficile pensare che laddove Mc vada in difficoltà gli altri (Marantz-Denon-ecc) possano fare di meglio......andranno in crisi pure loro a maggior ragione....o no?
Non e detto che il Denon ad esempio anche che costa meno debba per forza andare in crisi.
E un pò come le macchine ci sono dei 2000 che appena spingi ti portano l'auto a velocità di crociera e viaggi tranquillo al minimo del gas, mentre altri 2000 hanno bisogno della MI/SA per prendere velocità, poi trovi il casello e devi fermarti a pagare :D
Luca
Mhhhmmm....il mistero si infittisce......:confused:
Mi consigliate qualche CD "tecnico" (e relativa Label) sul genere Jazz e Funky con cui effettuare le prove? sono preparato sul rock-metal-blues, ma meno su jazz e classica........
ci sono dei cd apposito per fare le prove come per esempio questo http://www.elitediffusion.com/catalo...33&language=it
Sul Jazz i classici sono "Kind of blue" di Miles Davis, "A love Supreme" John Coltrane, Funky fusion Marcus Miller, grande bassista, Dave Weckl Batterista jazz fuison, una Diane Shuure vocalist d'annata, questo per quanto riguarda jazz, fusion, funky, per la classica non ti so aiutare una volta li portavo anche io dietro ma poi ho visto che ha casa non li ascoltavo allora non li porto più tanto se non mi piacciono e inutile fare il figo con il negoziante di turno, porto quello che ascolto a casa mia qualunque cosa sia.Citazione:
Originariamente scritto da alekoala
Luca
No no Luca, forse mi sono spiegato male. Come dicono in Val di Fiemme, nun me ne po' fregà de meno di fare il figo col negoziante. E sicuramente porterò dei CD miei su generi rock, metal e blues. Ma vorrei valutare i sistemi anche per il jazz-funky e classica, che ascolto non moltissimo, ma un po', sui quali però non sono preparato, un po' per quanto riguarda gli autori, ma sopratutto per la qualità delle registrazioni, e quindi per l'etichetta. Vorrei fare le prove nelle condizioni ottimali, quindi se conoscete delle Label che producono registrazioni all'altezza, fatemi sapere.Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
Comunque, grazie per i suggerimenti!
Fra le centinaia di idee che mi vengono cito le più facili da reperire:
Sinfonica con timbrica complessa: G. Mahler - Sinfonia n.1 (dir: R. Chailly) Decca;
Sinfonica con gran percussioni e gran dinamica: I. Stravinsky - Sagra di primavera (dir: P. Boulez) DG;
Sinfonica, voci, coro: G. Verdi - Requiem (dir: C. Abbado) DG;
Sinfonica, corale: S. Prokofiev - Alexander Nevsky (dir. Gergiev) Philips;
Pianoforte, con gran dinamica:M. Mussorsky - Pictures at an exhibition (pf Pogorelich), DG.
Buon ascolto,
SC
Diciamo che le label più conosciute in quanto a qualità di incisione mi vengono in mente Telarc, Opus, Naim (ma guarda un pò!!) JVC con gli XRCD, qualche Columbia Sony, Red Records, ECM, e tante altre.Citazione:
Originariamente scritto da alekoala
Luca
Ecco perchè mi fischiavano le orecchie :DCitazione:
Originariamente scritto da pireda
La regola "progetta l'impianto hi-fi in base all'ambiente in cui andrà inserito" io l'ho seguita eccome... la cameretta di casa dei miei infatti non è l'ambiente in cui andranno inserite le 803D :) . Da lì me ne vado entro un anno, e costruirò loro un ambiente attorno. Non volevo prendere un diffusore di compromesso per poi rivenderlo alla metà dopo poco tempo per fare un altro upgrade.
Magari ora lo scrivo in firma :p
Quanto alla pilotabilità delle 803D col PMA 2000 e alla "fuorvianza", quando chiesi ad Antonio (non l'ultimo arrivato) "che ne dici se invece delle CM9 prendo le 803 S? Che ne dici, il PMA2000 le spinge?" lui "Emanuè, il PMA2000 spinge senza problemi anche le 803 D, vai tranquillo!"
Poi anche "Suono", di cui avevo già trascritto la recensione delle 803D, dice:
"Il sistema staziona fisso in redazione ormai da alcuni mesi e anche per una peculiarità certo non direttamente correlata con le prestazioni sonore sono stati, volenti o nolenti i partner di molte amplificazioni in prova: ti voglio ogni volta a spostare un Sant'Antonio che è alto e pesa quasi quanto me! Il dato comune in tutte le configurazioni è in un certo senso sconcertante: gli 803D sono un carico difficile però abbastanza sensibile, ma soprattutto suonano forte con poca birra! Quindi, si sono succeduti partner completamente improbabili dal costo irrisorio e con i dati di targa più svariati offrendo risultati davvero di alto livello. Intendiamoci: il Pass X250.5 è impareggiabile e li doma senza alcuna esitazione attestandosi provavilmente fra gli amplificatori finali oggi più importanti di questo settore, ma il risultato complessivo non era assolutamente da buttare con un'amplificazione da poche centinaia di euro! E' immediato il tarlo del dubbio: avendo una certa somma a disposizione sarà meglio investirla equamente su ampli e diffusori o quasi tutta sui diffusori e il resto sull'ampli? Questa domanda in hi-fi non avrà mai una risposta in generale e le regole del buon senso tendono ad appiattire le scelte emotive e portarle sul piano più razionale... ma, con gli 803D la situazione si ribalta: il suono è decisamente differente a seconda dell'amplificazione ma sempre piacevole e di grande qualità, tanto da affermare con assoluta certezza: intanto oggi mi compro gli 803D e li collego alla radiolina (il piccolo Flying Mole da 20 Wrms in calsse D da 750 Euro è stato una vera rivelazione collegato ai B&W come pure l'Advance Acoustic MAP103 da 450,00 Euro) e domani mi/gli compro un bel Pass! "
Una conferma di quanto sentii con le mie orecchie : un piccolo Rotel RA06 suonava dignitosamente le 803D.
Se qualche siciliano (e non, ma è più difficile) passa da Messina si faccia vivo e potrà rendere partecipi tutti di quanto potrà sentire, in bene e in male.
Difficilmente il Denon conosce la parola crisi in ambito spinta e pilotaggio. Ha dinamica ed energia da vendere. Le mie ProAc di medio-bassa efficenza sono pioltate dal Denon con nonschalance. Posso senz'altro confermare che tra i vari amplificatori avuti in passato alcuni di rango, (sulla carta) anche superiori al Denon , quest'ultimo è stato quello che riesce a far esprimere al meglio i miei mini che pur non ostici in senso assoluto non sono comunque facilini ,ed esigenti come sono esigono piglio fermo. Un'ultimo annetodo riguardo il pilotaggio di questo Ampli: Cè chi ci ha pilotato sempre con ottimi risultati le Sonus Faber Guarnieri Homage con sodisfazzione , il che la dice lunga sulle sue qualita' di pilotaggio e perche no' ......anche musicali!!!Citazione:
Originariamente scritto da alekoala
Del Marantz non posso pronunciarmi, ma in linea di massima non credo che in un prodotto di tal nome , tra l'altro in una fascia di prezzo medio-alta si possano riscontrare tali difetti..... Certo tutto il discorso se correlato a certi diffusori particolari , ostici, e difficili che in commercio per la verita' sono pochi, allora puo' subentrare che i sudetti entrino in crisi... ma con la stragrande maggioranza di diffusori di media efficenza non credo propio. Ergo ,le B&W serie CM con i sudetti ampli non avrebbero difficolta' a esprimere le propie doti dinamiche
con le CM vanno a nozze provato e riprovato