Visualizzazione Stampabile
-
l'impedenza dichiarata sui diffusori e' una grande bufala !
poiche' quella e' l'impedenza nominale che ben diversa da quella minima che puoi riscontrare su alcuni siti dei costruttori o sulle riviste
prendiamo ad esempio una b&w 683 che dichiara 8 ohm nominale ma minima 3 ohm.
che significa ???
significa che durante la riproduzione musicale l'impedenza in frazioni di millisecondi va su e giu' e rappresenta il carico visto dall'ampli.
quando questa scende a 3 ohm (lo fa sempre sulle frequenze basse intorno ai 150 hz in giu') da questo capisci che il diffusore vuole + corrente dall'ampli per far muovere i woofer e qua cascano gli amplificatori :D e i sintoamplificatori 150 watt x 7:eek: :D :D
non esplode nulla non preoccuparti solo che il suono diventa senza sale e quasi come un autoradio :D
a parte che il diffusore menzionato ha bisogno di tanta corrente ma non scende piu' di tanto perche' la sua risposta in frequenza non e' estesa e lineare ma presenta una gobba che produce all'ascolto un certo ruffianismo....qualcuno dira' uaaa che bassi !!! quello e' baccano per le esplosioni no basso musicale :D
ciao
ciro
-
a Roma cmq ci sono almeno un paio di negozi dove puoi ascoltare sia Klipsch che B&W ;)
ti mando le info in pvt :D
-
ops Perons!
hai la casella dei messaggi piena :rolleyes:
-
B&W vs Klipsch
Se posso permettermi ti consiglierei B&W , sono molto precise come casse, hanno bisogno forse di un po' più di potenza per pilotarle.
Le klipsch sono facilissime da pilotare e anche con un ampli meno potente le puoi sfruttare bene.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciro73
!
prendiamo ad esempio una b&w 683
a parte che il diffusore menzionato ha bisogno di tanta corrente ma non scende piu' di tanto perche' la sua risposta in frequenza non e' estesa e lineare ma presenta una gobba che produce all'ascolto un certo ruffianismo....qualcuno dira' uaaa che bassi !!! quello e' baccano per le esplosioni no basso musicale :D
ciao
ciro
non capisco cosa vuoi dire, ma le hai ascoltate? o parli per sentito dire, oppure hai fatto una prova di ascolto di 10 minuti? be io ti posso dire che le ho dentro casa e non e per niente come dici tu. i bassi che tu menzioni ( baccano) mi sa che dove le hai ascoltate avevano una sala pressapoco pietosa. poi dici buchi di frequenza? su quale frequenza lo hai notato? se posso darti un consiglio vai a riascoltarle da un negozio che abbia all'interno persone preparate, poi dipende da che ampli gli hanno accoppiato, sono mille i fattori. io ho fatto diverse sedute di ascolto tra klipsch, monitor audio, focal, cabasse ed altro facendo anche 350km per ascoltare, e alla fine ho scelto le 683, e sai perche? a livello qualita prezzo non ce di meglio, ci sono diffusori che costano anche qualcosina di piu e non arrivano alle 683.
ps: un consiglio? riascoltale ma con attenzione portando i tuoi cd di riferimento ;)
-
Peppe mi dispiace ma ciro ha ragione quando parla di impedenza che non è costante e che molti diffusori non sono lineari nella risposta....ha usato le 683 come esempio ma solo per far capire il concetto (credo)!
-
per come lo capita io ha giudicato un po male le 683, e credo che meritano piu considerazioni. per l'impetenza quasi tutti i diffusori che abbiano piu di 2 o tre driver si comportano cosi, e un fattore totalmente normale, non ci vedo il problema
-
@ doraimon
( qualcuno dira' uaaa che bassi !!! quello e' baccano per le esplosioni no basso musicale)
ps: questa affermazione io intendo, e pare una considerazione, non intendevo per l'impetenza
-
Guarda io ho le RF-25 che sarebbero +/- le RF62 con un harman kardon da 50 watt le piloto benissimo...
Ho ascoltato più volte le b&w ma non mi sono piaciute...
se poi ti piace l'effeto live con klipsch via a nozze...
ciao
-
La serie 600 di B&W è un grande prodotto, un prodotto che ha del miracoloso in rapporto al prezzo, specie la 683 poi è un diffusore di grande impatto! Il discorso fatto da Ciro è giusto ed è logico, un audiofilo consumato e attento riesce a capire il carattere 'ruffiano' che ha la serie 600.
Strepitosa in campo HT, ottma per l'audio 2ch...però a poco più di 1000€ in casa B&W hanno fatto miracoli ma la perfezione ha tutt'altro prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Il discorso fatto da Ciro è giusto ed è logico, un audiofilo consumato e attento riesce a capire il carattere 'ruffiano' che ha la serie 600.
ciao scusate mi potete spiegare cosa significa (CARATTERE RUFFIANO )che ha la serie 600 grazie :confused:
-
Sintetizzando:
Klipsch per HT
B&W piu' universali.
Ma aimhé non capisco chi è meglio !
Potete dirmi almeno voi che le avete sentite bene, che tipo si suono emettono? Punti di forza e punti deboli? Tanto per farmi un'idea... Grazie :rolleyes:
-
non me ne intendo quanto voi ma credo che intendesse che nei bassi, da prove fatte in camera anecoica, si vede che le 683 hanno un leggero rigonfiamento nei 80-100 hz (i bassi che si fan sentire molto e che per ruffiano intendesse accapparrarsi gli audiofili inesperti che credono che una cassa suoni bene se ha molti bassi, anche se la risposta è comunque estesa ma coperta dai mediobassi), una mancanza subito dopo, medi che ritornano ai livelli degli 80 hz, con 2 evidenti buchi ai 2000 e 6000 hz... Io quando sono andato a sentirle mi sono accorto che era vero, e infatti non mi son piaciute proprio per i bassi troppo presenti e con alcune frequenze che mancano di dettagli... poi ognuno ha i suoi gusti. A questo prezzo è difficile trovare altro, ma io piuttosto mi prendo delle casse meno esetese nelle basse ma più lineari in tutto il range, abbinandogli poi un sub per estendere la risposta
-
x perons
le b&w hanno una buona dose di bassi, medi articolati, e alti abbastanza trasparenti, con una scena molto profonda. Donano alla musica una buona carica e spinta. Ma per me si sente che tendono a nascondere alcune frequenze, come ho detto prima, si sentivano molto una porzione di bassi, una di medi e un altra di alti nascondendo parzialmente altre frequenze, dandomi una sensazione di incompletezza... Però devi andarle a sentire. Anche altre casse, solo perchè tu capisca se ti piacciono di più diffusori tranquilli e rilassanti oppure altri più carichi e dinamici
-
forse piu' quelli carichi e dinamici...quindi?:p