incompatibilita DVD AVCHD?
Se cercate un po di dati sui tempi e hardware necessario per l'editing di filmati h.264 leggete qui
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=304
Volevo segnalarvi che anche dopo l'ultimo aggiornamento firmware il mio Samsung BD-P1500 legge tranquillamente i DVD AVCHD, certo ho avuto un pò di difficoltà all'inizio perchè sembravano andare solo quelli prodotti con il software in dotazione alla HMX20C cioè Power Director e sopratutto Power Producer che all'inizio chiede espressamente di scegliere se DVD o AVCHD, ottimi software molto semplici da utilizzare e soppratutto veloci ma io preferisco avere un controllo maggiore sull'editing dei miei filmati delle vacanze o sulla realizzazione del menu del dvd anche perchè avendo tutto Samsung (videocamera - lettore blu-ray e LCD) posso mantenere lo spazio colore xvYCC con risultati migliori.
Tutti dicevano di masterizzare la struttura AVCHD con ImgBurn usando il formato UDF 2.50 o superiore (anche se molto spesso si parlava di compatibilità con la PS3), di includere o escludere la cartella CERTIFICATE è ho fatto numerose prove tutte inutili.
La soluzione era molto più semplice!
Ora posso usare qualsiasi editor e una volta che ho la mia struttura di cartelle AVCHD la masterizzo con Nero in formato UDF partizione fisica 2.50 o 2.60, inserisco solo la cartella BDMV (niente CERTIFICATE) tra l'altro escludendo tutte le sottocartelle vuote che non contengono alcun file, quindi dentro alla cartella BDMV ho solo Backup, Clipinf, Playlist e Stream con i relativi file, l'unica cosa da controllare visto che alcuni editor danno come risultato finale file .mts, .cpi ecc. è eventualmente rinominare l'estensione dei file, come ormai tutti sanno basta rinominare i file nel seguente modo:
*.MPL -> *.mpls
*.CPI -> *.clpi
*.MTS -> *.m2ts
e il gioco e fatto, ora riesco persino ad fare dvd avchd con i menu pop-up richiamabili quindi in qualsiasi momento senza che il filmato sottostante si fermi a meno che non lo voglia e lo specifichi in fase di editing.