Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da doriano81
vorrei sapere se per il pioneer se si puo trovare la common interface per vedere i programmi a pagamento per mediaset
grazie doriano81
Forse tra un mesetto, o forse due, Mediaset metterà in commercio una soluzione che abiliterà la visione tramite comme interface ;)
Hanno fiutato (tardi) l'affare perchè sono ormai parecchie le tv con uno slor CI inutilizzato...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianmaria_fel
@ califfo
Purtroppo la divisa dell'arbitro mi costringe ad abbattere il parametro del colore finchè non raggiunge un giallo accettabile, si abbassano anche gli altri colori, ma almeno non mi flasho quando passa l'arbitro.
Per quello che riguarda le scalettature sinceramente le vedo solo se guardo il canale HD dalla scart, come passo in hdmi scompaiono.
In verità quel giallo è mal digerito anche sul tubo catodico. Leggermente meglio.
Qualcuno di voi ha provato ad acquistare un cavo hdmi più decente di quello
fornito in dotazione?
Mi viene il dubbio che sostituendo il cavo si possa fare a meno del collegamento scart (che su sky sd è decisamente meglio)
-
Personalmente ho comprato dei cavi HDMI a 70€ (real cable dorati) e le mie osservazioni sono state fatte con questi cavi già installati...
-
Citazione:
Originariamente scritto da robwin
Questo dipende dall'elettronica on board del Pio, giocare con i settaggi non migliora la situazione. La soluzione migliore è quella di inserire nella catena video un buon processore.;)
ciao Califfo.
PS. se non l'hai già fatto, spegni il pure cinema visualizzando le partite di calcio.
Il pure cinema é spento. In effetti le scalettature le vedo soltanto dopo che finiscono di emettere la partita (p.es. ieri era OK durante la partita o prima, ma dopo, durante i commenti si vedevano le scalettature sulle stanghette degli occhiali di C.Ferrara o sulle pubblicità nel pannello delle interviste). Mi chiedo se sky non abbassa la qualità delle immagini a fine partita (e sono convinto come dice myfriend che sti decoder e il loro segnale fanno schifo e non all'altezza del pio).
In più queste scalettature sono visibili anche i(e quasi sempre) in SD (io non ho connesso sky al TV anche via scart ma solo via HDMI).
@ Robwin, cose intendi per mettere un buon processore video? Vuoi dire di far passare il segnale sky attraverso l'ampli? O era una critica...verso pioneer?
Altra nota: notate anche voi dei microscatti a volte durante le partite di calcio? P.es. quando c'é un'immagine a tutto campo e alcuni giocatori (con maglie a righe soprattutto) passeggiano / si muovono piano: il loro movimento non é sempre fluido. Di contro, non ho mai visto microscatti sui film (shy hd). E' il segnale sky? Che ne dite?
P.S.: é un piacere parlare con voi in quanto si imparano tante cose e ci si rassicura un po' dopo aver speso cosi' tanti soldi.....
-
Raga una piccola particolarità che mi è sfuggita di segnalarvi in precedenza: come sapete alcuni input di questi pio sono condivisi da scart e hdmi(in particolare input 1 e input3, mentre input 2 è destinato solo a scart e input 4 solo a hdmi).
Come vi avevo segnalato a suo tempo, io utilizzo scart rgb per i canali sd di sky e hdmi per i canali hd.
Ovviamente questo si deve fare mettendo in rgb il decoder prima di tutto, ma mi era completamente sfuggito di dirvi che l'rgb del tv è settabile solo su input 1(su input 2 invece si può settare da opzioni solo video e composite),disattivando pero l'hdmi su tale input(e utilizzando quindi uno switch esterno o da sintoampli per le altre fonti con uscita hdmi).
Fatelo e verificate come quel che vi ho detto in merito al buon lavoro di processing dell'immagine del tv diventa evidente ancora di piu rispetto all'hdmi;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianmaria_fel
Ultimo punto: le bande nere, per le prime 200 ore, magari non le visualizzerei, dopodichè le visualizzerei senza problemi.
Spiegamela questa, caro gian.
Secondo me, se dopo le 200 ore che tu dici, utilizzi il tv spesso con film su disco (bande nere), il consumo dei pixel posti in corrispondenza delle suddette si consumeranno comunque di meno e quindi, dopo, mettiamo, 500 ore, il problema (da verificare) dell'immagine piena non omogenea in luminosità, si ripresenterebbe.
A meno che, non mi dimostri che nelle prime 200 ore di vita i pixel siano più, come dire, suscettibili?
Che mi dici?;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da myfriend
(e utilizzando quindi uno switch esterno o da sintoampli per le altre fonti con uscita hdmi).
Ciao MY!
Questo, ovviamente, per utilizzare sempre l'input 1 e non sprecare un ingresso HDMI, vero? Io ho collegato la scart sull'input 1 (e concordo con te
MOLTO MEGLIO SUI CANALI SD.....chissà poi perchè????) e l'HDMI sul input 3 (per sky hd). Va bene, comunque?
-
Ciao Lino: certo è proprio cosi......;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da califfo1975
@ Robwin, cose intendi per mettere un buon processore video? Vuoi dire di far passare il segnale sky attraverso l'ampli? O era una critica...verso pioneer?
.....
Parlavo dell'utilizzo di un processore video per migliorare la visualizzazione dei canali SD e HD di Sky. Ritengo che l'elettronica on board degli ampli non sia migliore di quella che montano i Pio;) per cui, in tale configurazione preferisco collegare direttamente sorgente e pannello, senza passare dall'ampli.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da LINO
Mi viene il dubbio che sostituendo il cavo si possa fare a meno del collegamento scart (che sui casali sd è decisamente meglio)
Personalmente trovo migliore, per i canali SD, il collegamento con scart in rgb. Utilizzando la connessione Hdmi, l'immagine soffre di un flickering che trovo particolarmente fastidioso.
ciao
-
io utilizzo questi collegamenti :
ingresso 1 - scart rgb segnale sky sd / hdmi lettore dvd
ingresso 2 - component xbox360 /
ingresso 3 - hdmi Sky HD
ingresso 4 - hdmi PS3
-
Citazione:
Originariamente scritto da myfriend
Ovviamente questo si deve fare mettendo in rgb il decoder prima di tutto,
Su questo, però, mi sorge un dubbio: non sarebbe meglio settare il decoder
su PAL (che è un segnale interlac.) e settare il pio su video con conseguente settaggio alla voce IP per lasciar fare il lavoro dell'interlaccio al pio
anzichè a quello schifo di decoder. Che ne pensi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da robwin
Personalmente trovo migliore, per i canali SD, il collegamento con scart in rgb. Utilizzando la connessione Hdmi, l'immagine soffre di un flickering che trovo particolarmente fastidioso.
ciao
concordo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da robwin
io utilizzo questi collegamenti :
ingresso 1 - scart rgb segnale sky sd / hdmi lettore dvd
Ovviamente, all'uopo devi abilitare/disabilitare l'HDMI.....vero?
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
Spiegamela questa, caro gian.
Secondo me, se dopo le 200 ore che tu dici, utilizzi il tv spesso con film su disco (bande nere).
A meno che, non mi dimostri che nelle prime 200 ore di vita i pixel siano più, come dire, suscettibili?
Che mi dici?;)
Se lo dicono Onsla, 55AMG e altri che non mi ricordo, direi che avendo più esperienza di me in campo di tv e plasma in generale, umilmente dò retta a chi ne sa più di me. Hanno affermato che i pixel nelle prime ore sono più sensibili, ergo ;)