Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Questo non vuol dire che quello che il suono c'è intorno a noi sia di poco conto.
Anche con la vista è così: vediamo bene per angoli di visione stretti ma prova ad andare in giro con il parocchi e dimmi se non è importante tutto il resto che vediamo male (e per il suono la "visione" è a 360°....).
Certo, ma l'anatomia non ci aiuta. Il nostro corpo è proteso in avanti, non possiamo andare contro la nostra natura. Lo stesso padiglione auricolare è creato in modo da percepire i suoni frontali, il resto lo sentiamo anche ma con quanto dettaglio?
Anche il tuo esempio della vista è calzante, ma riseci a percepire prima e meglio un oggetto che ti è posto frontalmente o uno posto lateralmente?
-
e cmq mi sembra che quasi tutti quelli che hanno detto di preferire il mlc ascoltino con il sintoav ...:Puke: :D
..magari confrontandolo con uno stereo si convertirebbero ;)
-
Citazione:
ma riseci a percepire prima e meglio un oggetto che ti è posto frontalmente o uno posto lateralmente?
Ti posso solo dire che la visione "scadente" ad angoli ampi è quella che ci permette di salvarci la pelle in tante occasioni (anora di più lo è stato quando eravamo più "selvaggi"). Hai presente in autostrada quando non esci da un sorpasso all'ultimo momento perchè con la "coda dell'occhio" vedi uno che ti sta sorpassando e che non avevi visto allo specchietto?
Questo si può dire anche per l'udito che spazialmente è ancora più raffinato della vista.
Comunque c'è da dire che in un impianto multicanale non andiamo a togliere la bistecca alla fiorentina ma andiamo ad aggiungere un buon brunello di montalcino. Il problema sorge quando invece del brunello ci mettiamo il vino in brick di lidl e in quel caso è meglio rimanere solo con la bistecca.
Non possiamo dire che la riproduzione stereo è la migliore perchè dentro casa non possiamo sistemare un impianto come si deve perchè sa tanto della volpe e l'uva!
E' ovvio che non potendo sistemare l'impianto come si deve è meglio rimanere in stereo ed è altrettanto ovvio che se una registrazione multicanale è fatta male c'è poco da divertirsi (ma con una registrazione stereofonica fatta male è lo stesso, no?). Il salto più grande che ho avuto con l'uso della convoluzione su tutti i canali è stato non solo il grande controllo in gamma medio-bassa ma anche una riproduzione della scena suberba e per niente paragonabile a quello che riuscivo ad ottenere prima (il miglioramento della scena è stata ottima anche in stereo ma in multicanale è stato notevolmente maggiore). Questo mi rende chiaro quanto il multicanale non sia facile da sistemare ma non per questo posso dire che non sia efficace.
Quello che fa sembrare le cose reali sono anche, se non sopratutto, i particolari. Provate a rendere reale una voce dentro una chiesa senza riverbero. Provate a registrala come si deve, incluso il riverbero, in stereo e in multicanale e fatemi sapere quale vi sembra più naturale. La tridimensionalità che può dare il multicanale lo stereo se lo sogna.
Ripeto, il problema è che non ci sono sufficienti registrazioni di qualità in multicanale e per questo per ora anch'io mi godo la musica in stereo.
Citazione:
Quando ascolti un concerto acustico (non amplificato) il suono viene solo da davanti, a meno che tu non sieda in mezzo ai musicisti.
Se l'ascolti nel deserto del sahara potrebbe quasi essere vero, manca comunque il rumore dell'ambiente sahariano, ma se l'ascolti in un auditorium il suono che viene dall'ambiente ha una grande influenza.
Citazione:
e cmq mi sembra che quasi tutti quelli che hanno detto di preferire il mlc ascoltino con il sintoav...
Io ascolto stereo con ampli stereo e multicanale con ampli stereo + ampli multicanale. In entrambi i casi ascolto con un impianto equalizzato tramite convoluzione basato su filtri DRC.
Non ascolto mai registrazioni stereo in multicanale tramite DSP, mai.
Ciao.
-
Naturalmente io rispetto tutti i vostri pareri, e capisco infatti anche come dice Antonio Leone attualmente il multicanali è solo piu' verso un settore commerciale piu' per altri scopi che per la musica, ma forse tutto tutto questo è anche dovuto allo scetticismo dei molti audiofili che come dimostra questo stesso forum sono in tanti ad aver sfiducia in questa interpretazione ... poi vuoi anche il fatto in cui gia' dal tempo in cui il SACD che il DVD-A crearono una situazione di stallo e paradossalmente pur dimostrandosi idonei per il salto definitivo , hanno viceversa con la loro eterna lotta portato l'incertezza in modo piu' marcata. Infine oggi si parla anche del pcm 5.1 oppure 7.1 ...... Inmsomma è vero ,e non lo nego che in effetti l'industria audio non fa' nulla per scegliere definitivamente la strada definitiva.
Ma questo è un altro discorso, mentre diverso è il fatto in cui oggettivamente il multicanali offre una reale potenzialita' al classico stereo. Ricordo che in una vecchia prova su SUONO di 4-5 anni fa' , fecero delle prove comparative tra versione a due canali con versioni a piu' canali e nella dimostrazione gli autori tra l'altro con scetticismo iniziale ammisero quanto in effetti gli stessi brani tutti in SACD stereo o multicanali si facevano preferire di gran lunga appunto con quest'ultima configurazione, sapete in cosa consisteva il miglioramento? innanzi tutto nella scena piu' a fuoco, piu' ricca di respiro armonico, e in virtu' di tutto questo persino la timbrica guadagnava spessore qualitativo.
Ho voluto citare questo annetodo poiche' una rivista conservatrice come lo è SUONO è sicuramente piu' autorevole del sottoscritto, ma comunque prima che scrivesse questo articolo io avevo gia' conosciuto questi effetti. E' vero che ascolto con un Sintoampli, ma è altrettanto vero che questo stesso prodotto lo ho scelto anche in base alle prerogative timbriche che ben si sposa con la musica e nonostante sia di levatura economica minore di alcuni suoi fratelli che ho posseduto non ho esitato a scegliere questo prodotto disfandomi degli altri, quindi sono consapevole che il multicanali con i Sintoampli non offrano il massimo, ma non per colpa dello stesso multicanali, poiche' qui entrano in gioco le qualita' timbriche musicali di questi, e come si sa' cosa di cui ho ribadito la qualita' del prodotto conta non poco... ricordatevi quello che ho infatti scritto fin dall'inizio: Se il multicanali non è all'altezza qualitativa ben adeguata risultera' a sua volta piu' sgradevole a parita' di un altrettanto sgradevole due canali......Inoltre ho gia' detto non so' quanto, che quando si parla di multicanali non possiamo associarlo con i DSP , quelli sono giochi di effettistica di paese e lasciamoli stare ai giochi stessi per passatempo... Io posso dire la mia; Nel mio impinto il suono non ha nessumna distorsione, anzi .. se lo confronto a un impianto Audioresearch che ebbi in passato quello SI CHE LO AVEVA, al confronto adell'attuale sembrava strillare con uno sgradito ascolto.....le distorsioni come dice Antonio Leone, a me con tale Sintoampli sono sconosciute, ma anche con gli altri ampli A/V che ho posseduto, le distorsioni li trovi in apparecchietti e impianti da quattro soldi , non certo con i Sintoampli dal costo di 1000 euro in su'.....A me basta e avanza che quando accendo l'impianto ascolto in modo coinvolgente , non solo in dinamica , che pure ho...poiche' coinvolgimento in tanti pensano che mi riferisco forse a questo aspetto... mentre invece io parlo del coinvolgimento emotivo che ne deriva dalle voci di notevole spessore e fascino situate ben al centro e focalizzate in alto .. o ancora,il basso corposo e rotondo , gli alti ben in evidenza mai affaticanti e dolci e delicati... Per tutto questo credete che mi lasci condizionare piscologicamente al fatto che in stereo si ascolta meglio? Bhe! io do' retta a cio' che effettivamente sento nelle mie mura, non mi importa nulla se a dare queste sensazioni sia un Denon piuttosto che un Krell o che ne so' ,un Classe' o chi per esso... l'importante è che io ne sia felice, e in barba ai blasonati nomi lo sono.... Ora qualche benpensate e sapiente di turno pensera' e mi verra' a dire che non ho esperienza.Ebbene a parte il fatto che conosco una persona che milita nel settore da una ventina di anni e che ha cambiato un ampli stereo di costo abbastanza elevato con un multicanali top Denon , anche lui è rimasto sorpreso come suoni meglio, tanto da adottarlo in pinta stabile come amplificazione del suo stesso impianto, io stesso ho nel corso di 10 anni avuto un entra e esci di svariate elettroniche , ma anche diffusori , sorgenti ecc.. ecc... per almeno una cinquantina di prodotti e quindi un certo orecchio me lo ho fatto.... quindi so' bene cosa è un impianto stereo e un impianto multicanali, so bene cosa significhino i vari cari parametri audiofili e da qui' io ho tratto le dovute conseguenze. Insomma ognuno è libero di credere cio ' che vuole, e io continuo a dire la mia.... per me lo stereo pur regalando ancora emozioni è comunque non completo come invece lo è il multicanali....
-
Ernesto io volevo seguire la discussione ma non ce la faccio a leggermi i libri ogni volta che fai un post :D !
Dividili..eheheheh.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Ernesto io volevo seguire la discussione ma non ce la faccio a leggermi i libri ogni volta che fai un post :D !
Dividili..eheheheh.
Ok! dovevo fare lo scrittore :p forse hai ragione, comunque grazie al mio buon cuopre ti dico il nocciolo del mio scritto; Multicanali = meglio dello Stereo....:D se non si era capito.........
Ciao Massimo e buoni ascolti anche per te.
-
penso di interpretare i pensiero di molti chiedendoti che impianto hai in che stanza per farci una minima idea di quanto ciò che dici sia provato!:D
ciao e grazie ale!
-
Sono anche le sorgenti essere all'altezza e sopratutto i diffusori....
Lector cdp 7 TL , Marantz DV 7001, Rega P-7 , Benz LP , e PP1/T-9
Proac Response one sc, Hexa center Hexa Satell.
REL StormIII, il tutto ottimizzato con cavi di livello elevato, , molle Moss antivibrazioni sulle elettroniche compreso l'ampli, supporti Music Tools e Solidisteeel , Cavi Alimentazione Filtro di rete Systemsandmagic. , punte coniche nel Sub ecc... ecc.... I risultati sono dovuti oltre a tutto il sistema anche per via della disposizione dei diffusori , Frontali posti a cira 1, 5 metri dalle pareti di fondo e centrale posto a 80 cm dalla parete di fondo... premio profondita' ben evidente e altezza della scena intorno o anche sopra di 1, 70 cm., e da seduto è un bel sentire le voci cosi' alte..........Stanza assorbente per via di un divano ben grande e massiccio... Ah! il Sintoampli è un Denon AVR 3300 che in quanto a piacere di ascolto per via di una sua personale e interpretativa timbrica calda , pastellata ma al contempo ricca di sfumature 8 fuporui dal coro di molti altri ampli di questo genere)si è bevuto anche i suoi fratelli Top che seppur di dettaglio superiori, non erano cosi' gradevoli e ricchi di musicalita' , insomma privi di fascino come questo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
1) il software 2ch và ascoltato in 2ch e ogni altra alterazione del suono ne snatura l'origine e la destinazione
2) il software multicanale può essere ascoltato in multicanale perchè i diffusori di dietro sono dedicati agli effetti di ambienza.
Concordo con te: i cd stereo riprodotti in multicanale coi dsp sono semplicemente grotteschi, mentre gli SACD o i DVD musicali sono un'altra cosa :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da querelle61
Concordo con te: i cd stereo riprodotti in multicanale coi dsp sono semplicemente grotteschi,
E infatti è una cosa che ripetiamo alla nausea fin dal primo discorso ... i DSP come quelli tipo di denominazione stadium , rock arena , cattedrali gotiche , auditoriun , tetather ecc.. ecc... fanno se mi consentite il termine solo ******... quindi il multicanali non è da fare riferimento a questi espedienti , che guarda caso nelle gran parte dei casi vengono sempre accantonati , specialmente dopo aver saggiato le loro reali (de-)potenzialita' per la musica. Diverso il discorso per il Prologic II , e/o il DTS neo, nettamente piu' piacevoli, e anche se non il massimo, come i Dvd Audio o i SACD con essi si comincia ad apprezzare questo modo di fruizione sonora...., Infine da citare con una certa degna nota pure i cosidetti Cd in DTS Suurround 5.1, dove in cui si è avuto una coscienziosa registrazione si puo ' scoprire sorprendenti cose piacevoli niente male.
-
Ernesto anche il Mch 5.1 è una sorta di DSP...se una traccia è stereo qualsiasi riproduzione in 3 o più canali è una manipolazione digitale che snatura il suono originale!
-
Si ma è un DSP fatto con criterio gia' in sede di registrazione, e comunque risulta nettamente superiore ai DSP di serie nei vari Ampli A /V. sSo' bene che il dts 5.1 è un segnale compresso , ma è ugualmente piacevole , almeno alcuni dischi, inoltre lo stereo è il risultato di due microfoni posti in sede di registrazione dove catturano i segnali dalla parte dx e sx. Analogamente nelle tracce in multicanali posizionano piu' microfoni nei punri strategici a catturare altri segnali in aggiunta, la cosa non puo' che migliorare la stereofonia non credi?
-
Non cè nessuna sede di registrazione per il M-CH 5.1....viene tutto elaborato dalla CPU del sinto e ripartito sui vari canali con tagli e volume differente.....ed è una cosa ben diversa dalla registrazione multichannel in studios ;) !
Io in M-Ch 5.1 ci ascolto la radio!
-
Al tempo! Forse ti riferisci al tuo ampli Marantz in modalita' multicanali?
Io nel mio Denon come sai ho il 5ch Stereo con il quale non cè in uso il DSP.Praticamente il segnale non entra nei circuiti DSP , ne ho avuto conferma attraverso alcune riviste e tramite mia interpellazzione attraverso il numero verde alla Denon stessa , in cui chiesi in passato delucidazioni. Se chiedi ai tanti possessori dei Denon infatti potranno testimoniare che con tale configurazione la timbrica, la dinamica e tutto il resto non risulta manipolato. Forse non tutti saranno d'accordo di ascoltare cosi', ma penso che l'orecchio ce lo hanno e possono sentire eventuali cali qualitativi inerenti alla timbrica e quant'altro.
-
Forse non mi sono spiegato bene io............
Il M-ch 5.1 ce l'ho anche io sul Marantz ed è lo stesso del Denon. Non c 'è nessun decidemnto di dinamica o timbrico nell'usarlo anzi il suono riempie la stanza molto di più che in semplice stereofonia ma quello che voglio farti capire io è che cmq è il processore ad elaborare un segnale che in origine è Stereo (2 ch) per trasformarlo in multicanale (5 ch) agendo sui tagli di alcune frequenze e sulle regolazioni del volume per i canali posteriori e per il centrale.....quindi se ascolti con un orecchio vicino ad uno dei diffusori posteriori sentirai che ci sarà tutto il messaggio musicale solo che le voci risulteranno bassissime mentre i suoni squillanti un pò più alti. Per il centrale invece i tagli sono sulle basse e sulle alte frequenze quindi sentirai la voce in primo piano e gli strumenti sfocati.
Il tutto risulta molto più piacevole con musica di bassa qualità (vedi radio) perchè ti senti come avvolto dal suono ma se invece inserisci nel lettore CD un disco di jazz o orchestrale (nato in 2ch) e lasci il M-ch 5.1 inserito ricreerai un ambientazione irreale!!!