Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da provolonesiculo
la decodifica è una cosa e DEVE essere uguale per tutti, la trasformazione dei "bit" in analogico, il trattamento di quel segnale che poi passa per i pre e per i finali e tutt'altra cosa...
E fin qui ci siamo...ma allora perchè il segnale DIGITALE che arriva all'ampli (ovvero decodifica del DD, DTS o quant'altro) mostra delle sostanziali differenze se è veicolato in bitstream o se viene decodificato dal lettore ed inviato come PCM (sempre digitale...la conversione analogica è sempre a carico dell'amplificatore)?
Non si dovrebbero sentire differenza visto che il lavoro "grosso" lo fa sempre l'amplificatore (o meglio i DAC e l'elettronica interna)....
-
in teoria non ci dovrebbe essere nessuna differenza, ma se c'è vuol dire che:
1- la decodifica: la decodifica del segnale AC3 ha un risultato diverso in base all'hardware della macchina... per intenderci... probabilmente un lettore DVD da 20€ utilizza un algoritmo di decodifica più approssimativo perchè utilizza hardware meno performante invece un ampli di fascia alta utilizza l'algoritmo standard... quando il segnale arriva all'ampli arriva già degradato.
2- la transcodifica: nella transcodifica del segnale da AC3 a PCM viene persa o comunque viene modificata qualche informazione ed il risultato è diverso.
... sono molto perplesso ... questo vuol dire che è un casino capire chi è che fa la decodifica migliore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da provolonesiculo
in teoria non ci dovrebbe essere nessuna differenza...
Esattamente, ed è maggiormente vero quando parliamo di codifiche lossless (TrueHD e DTS-HD MA)...però molti sostengono di sentire differenze anche in questo caso e non con lettori da discount (vero Ziggy? ;) )
-
...parlando con un collega esperto in codifiche e stream dati diciamo che sono riuscire a venire a capo del problema;
lui sostiene che il problema è il formato PCM perchè non implementa nessun protocollo di correzione d'errore. In sostanza, quando un bit viene passato da una parte all'altra del cavo l'apparecchio che riceve non controlla che il bit ricevuto sia in effetti coerente con quanto mandato e, essendo insito un errore (vuoi la qualità del cavo, vuoi differenza di sincronia tra il mandante ed il ricevente), questo modifica le informazioni ricevute e quindi ne modifica il risultato finale... nel nostro caso, sentiamo "diverso" :)
-
-
Ottimo Provolone! Grazie per l'informazione!
P.S. Il tuo amico potrebbe anche farsi vedere sul forum ogni tanto....c'è sempre da imparare!