Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da serjedi
stavo pensando ma cosa me ne faccio di un 7 canali se ancora il 90% dei film è in 5.1 o al mx in 6.1?
infatti te lo volevo dire anch'io ,ma poi mi sono astenuto dal farlo per non sembrare il rompimaroni che vuole che facciano tutti quello che pensa lui :D : ma 1000€ si possono meglio investire in qualche altro componente che in due ''canali fantasma''
io comincerei con il finale 5 canali e se poi ne senti la necassità aggiungi un 2ch :l'ideale ,secondo me,sarebbe una configurazione 3+2,ma non so se nad ha finali a 3 canali ( la Primare ha il Primare A30.3 e A30.2,e credo siano altrettanto buoni dei NAD;io un pensierino ce lo farei ;) )
-
infatti hai ragione, mi faccio sempre + convinto che un 7 canali di quella portati sia uno spreco immane.
vorrei rimanere su nad
farò come dici, prenderò un 5 ch e poi se sento la necessità un finale usato, senza troppe pretese (però sempre nad) per i ch surround back. risparmierei tantissimo e avrei un impiantino + bilanciato
ripeto la domanda qualcuno conosce il NAD 2100?
o sapete consigliarmi un finalino 2 ch che si possa trovare usato (sempre NAD ovviamente!)
-
@ Sbrix: Max 916 ti ha dato il consiglio + logico, con le Klipsch come ftrontali dall'integrato avresti solo potenza in più, ti conviene rimanere come sei, ho ascoltato le RF62 col Nad 355, molta potenza e dinamica ma poca precisione, le piccole SF Concertino andavano molto meglio.
-
Questo era ovvio direi...chiedevo se proprio come concetto fra il sinto e l'ampli stereo la resa fosse molto differente..a prescindere dai diffusori..che poi ognuno ha i propri gusti e budget economici.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sbrix
..chiedevo se proprio come concetto fra il sinto e l'ampli stereo la resa fosse molto differente...
per quello che ho notato io finora fra i miei 2 ampli non c'è ''MOLTA''differenza :sono per lo più dettagli e finezze che mi fanno però preferire l'ampli stereo per l'ascolto della musica e la riproduzione 2 canali alla mlc :il basso è meno presente ma più pulito e quando deve esserci picchia davvero anche la dinamica è migliore ma ripeto ci tratta di sfumature ,credo che questosinto faccia cmq un più che onesto lavoro :cool:
Ah tenete in considerazione pedròche l'ambiente d'ascolto nel mio caso è quel che è :rolleyes: e la sorgtente è un dvd :rolleyes: :rolleyes:
-
Per questo ti consigliavo di rimanere così come sei, in quanto Nad è una delle poche se non l'unica azienda che ha una concezione audio-video non contrapposta. Mi spiego il progetto e la circuitazione dei suoi ampli sono molto simili sia per i 2ch che per il multicanale, certo se avessi avuto un qualsiasi altro sintoAV già con un semplice integrato (non necessariamente NAD) avresti avuto grandi miglioramenti.
-
Non a caso ho scelto NAD! Proprio per avere una buona musicalità nonostante sia un sinto.
Però provando i miei diffusori con l'S300 ho capito che l'ampli è tutto nella vita...e che i diffusori si trasformano con un buon ampli....
Per questo chiedevo se fra la stessa NAD avrei notato migliorie, ovviamente intendevo le sfumature che tu hai nominato....sono quelle che cercavo!
Ma la comparazione potenza fra sinto e ampli? Ossia per avere la stessa potenza che ho con il sinto...quanti w ci vogliono in un ampli stereo? Hanno la stessa resa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da alfiere
complimenti perl'acquisto:tanto più che neanche il t175 ha le codifiche hd,quindi non si capisce perche uno dovrebbe spendere tanto di più...:confused:
Assolutamente d'accordo.;)
Se con pre nad t163 più finale (anche nad) siamo sui mille euro, credo sia impossibile avere lo stesso q/p da un sinto.
Le nuove codifiche? con l'input analogico 7.1 sei a posto: beato colui cui non bastano!!!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da serjedi
rieccomi qui.. altro cambio di idee.. l'indecisione è il mio forte..
stavo pensando ma cosa me ne faccio di un 7 canali se ancora il 90% dei film è in 5.1 o al mx in 6.1?
avere altri 2 canali (surround back) a 140w senza praticamente usarli, non mi sembra molto politico
allora molto meglio sarebbe risparmiare + di 1000 euro prendendo il T955 (100wX5) anzichè il T975, e prendere magari un finale 2ch usato anche vintage, tanto per quello che deve fare..
a proposito che ne dite del NAD 2100? un po troppo vecchio? quanti anni fa è uscito?
Ciao, mi riallaccio al tuo discorso perchè anche io ho intenzione di upgradare il mio ht composto come in firma (ascolto il 90% film e il 10% stereo).
La mia intenzione però è un pò diversa: da quello che ho capito i finali stereo hanno miglior cura costruttiva e maggior resa qualitativa rispetto ad un multicanale (per quanto costoso). La mia idea è quella di sostituire (pian piano) il sinto ampli Onkio con 3 finali (forse NAD) collegandoli alle frontali, alle surround e al centrale in Bi-wiring ed un pre multicanale con le nuove codifiche.Questo sistema mi permetterebbe di lasciare invariato nel tempo lo stadio finale di ampli e sostituire solo il pre con le codifiche aggiornate.La resa qualitativa è decisamente migliore di un compattone multicanale.
Ho aperto un altra discussione per avere consigli su quale finale utilizzare con le mie B&W.
-
Citazione:
Originariamente scritto da palmbic
...ed un pre multicanale con le nuove codifiche.Questo sistema mi permetterebbe di lasciare invariato nel tempo lo stadio finale di ampli e sostituire solo il pre con le codifiche aggiornate.La resa qualitativa è decisamente migliore di un compattone multicanale.
io ormai ho deciso: prenderò il NAD T955 come finale 5ch, per i surround back ho un NAD 2100 da 50W che va + che bene, sicuramente nello stesso tempo prenderò anche il pre (il fatto che per adesso non gestisce le nuove decodifiche non mi preoccupa, volgio fidarmi di NAD la quale dice che quando le nuove decodifiche HD avranno preso piede, produrranno delle schede per upgradare il pre T175).
poi in futuro prenderò un buon finale 2ch (C272) da collegare alle front e venderò il 2100
l'unico inconveniente è che il pre NAD T175 soffre di alcuni problemi e mi sto informando se sono problemi risolvibili con un aggiornamento firmware o altro