No,sono da scaffale o da stand benchč comunque siano abbastanza grandi (45cm in altezza)Citazione:
Originariamente scritto da querelle61
Come ti trovi con il 9 cs?Io ero tentato dal 9 cm.
Visualizzazione Stampabile
No,sono da scaffale o da stand benchč comunque siano abbastanza grandi (45cm in altezza)Citazione:
Originariamente scritto da querelle61
Come ti trovi con il 9 cs?Io ero tentato dal 9 cm.
le 9.3 Sono da scaffale? beh tanto meglio...:D Con il 9 CS mi trovo molto bene, il 9 CM non l'ho preso solo perche' GIGANTESCO ;) ma se tu non hai problemi di spazio (oltre 50 cm di larghezza, 31 di profondita' ed almeno 20-22 di altezza) e' sicuramente ancora meglio....:p
No il centrale non mi crea grossi problemi di spazio:il mio problema sono le frontali.
Chiedevo del cs perchč poi alla fine il canale centrale rappresenta tutto il parlato e quindi volevo essere sicuro che fosse un buon prodotto
Allora vai col 9CM: il 9CS e' un ottimo prodotto, ma il 9 CM e' ancora superiore, e la differenza di prezzo non e' molta ;)Citazione:
Originariamente scritto da RobiX
E qui mi sono reso conto della scadente qualita' tecnologica di alcuni miei CD di musica classica.......
1) Rachmaninov Piano Concerto N.2 (Decca) : fin dall'inizio ero perplesso per lo scarso volume (che mi costringeva a "ruotare la manopolona" :D del Sansui a livelli maggiori, ma anche dal suono che ne usciva, neppure lontano parente di quello ascoltato finora.... ho smanacciato con l'equalizzatore, migliorando la qualita' del pianoforte a basso volume, col risultato pero' che coi "pieni orchestrali" il suono diveniva fastidioso, cosa finora mai successa...nulla da dire sull'esecuzione di Wladimir Ashkenazy (ci mancherebbe!) ma la qualita' sonora di questo cd era davvero scadente..
2) Mozart Sinfonia N.40/41 (Emi) : sicuramente meglio, ma ripensando al triplo CD Guitar Classics, gli archi risultano sempre ovattati e, nei "pieni" un po' distorti, mentre i bassi sono inesistenti
3) I Musici (etichetta sconosciuta) registrato live all'Ateneo di Venezia: finalmente! Violini "come dovrebbero essere", viole e contrabbassi "udibili quando devono esserci" (e nelle Quattro Stagioni il contrappunto c'e' eccome) ed acuti squillanti ma mai fastidiosi e distorti: ora si' che ci siamo. E, nelle pause, applausi scroscianti come una cascata: chiudo gli occhi e mi pare davvero di essere all'Ateneo ad assistere. Alzare il volume aumenta solo il piacere dell'ascolto.
Dopo un inizio travagliato, un'oretta di musica classica "in hi-fi": prova convincente delle Diamond, coadiuvate quando necessario dal poderoso Jensen.
Tutto cio' mi ha fatto fare un tuffo nel passato, quando mi ink...... come una iena allorche' questo stesso ampli e le Tannoy Devon (oltre all'ADC VLM/III ovviamente...) evidenziavano impietosamente la scadente qualita' di alcuni terribili LP di musica classica, ma anche rock e pop. Quello che pero' mi fa specie e' che al giorno d'oggi, e cioe' 30 anni dopo, ancora si trovino CD musicali dalla qualita' tecnica cosi' scarsa..... Diciamo che in questi casi un impiantino "low-fi", mascherandone i difetti, finiscono per dare un ascolto piu' gradevole rispetto a super-hi-fi hi-tech di alto livello
Dato che si parla di wharfedale scrivo qui.
Oggi sono andato in un negozio a sentire le diamond:ho sentito la 9.3 ed in un primo momento sono abbastanza soddisfatto;poi mi viene fatta sentire una della serie crystal(sempre wharfedale) e devo dire che non ci sono paragoni:suono nettamente pių limpido e poi costano anche di meno ;) ;)
Questa si' che e' bella! :D In un primo momento anch'io ero rimasto impressionato (sulla carta) dalle Crystal, ma poi le ho scartate per la loroefficienza "media" (86 db/w ben inferiore alle 9.5-9.6 che e' intorno ai 90-91db/w). Tuttavia non ho mai potuto ascoltarle. Comunque se sei rimasto colpito dalle Crystal, il mio consiglio e': comprale! Unica cosa, dovrai scegliere un ampli (o sintoampli A/V) piu' "prestante": e a questo punto direi che un HK ci vuole, preferibilmente un ARV 645 o superiore. ;)
Premetto che la visita che ho fatto oggi era solo a scopo informativo inteso come 'quanti soldi mi servono?' :D :D
Quindi č stata pių una discussione che un ascolto.Comunque ho sentito il diamond 9.3,una della focal serie 7 e la torre a due vie della Crystal.
(Le prime due non sono torri).Comunque il woofer č pių o meno simile in tutta una serie di casse o sbaglio?
Le focal sono le migliori ma costano il triplo di una torre crystal che č comunque migliore del diamond anche lui pių costoso della crystal.
Visti i prezzi mi butterei su quest'ultima serie e la abbinerei a un onkyo 606.Dovrebbe andare bene,no?
Beh che la "torre a due vie" della Crystal (a proposito: 2 vie e basta, cioe' CR30 oppure 2 vie con doppio woofer, cioe' CR40?) suonasse meglio della 9.3, che e' assai piu' piccola, c'era un po' da aspettarselo, nonostante siano un modello piu' economico....onestamente non ti saprei dire se gli altoparlanti siano gli stessi (parrebbe di si': pero' la 9.3 ha il woofer da 20 cm, mentre le CR30-40 ne hanno 1 o 2 da 165) la differenza di prezzo pare sia dovuta alla qualita' del cabinet. Comunque ti ripeto: il tuo orecchio e' il miglior giudice: segui le sue indicazioni :cool:
L'Onkyo 606 penso vada bene, ma valuta anche gli Harman kardon: vista l'efficienza non alta delle Crystal, ti servono watt "veri" :D
In virtu' dell'arrivo del nuovo oggetto per utilizzo HT / Home Video, tra breve faro' un test approfondito delle Diamond anche collegate all'HK AVR-145 :O
Rivenduto l'AVR-145 :D ho deciso di dedicarmi interamente allo sfruttamento della catena esistente, "proteggendola e ripulendola" col Belkin Pure AV30 a monte di tutto, e togliendo i ponticelli dalle 9.6 per collegarle in bi-wiring.
Fatto il tutto con una discreta fatica nonostante lo spelafili, visto lo spessore generoso dei cavi, ho messo una visiera scura :p ed ho premuto l'interruttore del Sansui.
Niente lampo di luce bianchissima ne' nube a forma di fungo :D : sotto col CD di Guitar Gold.
Prima impressione: una maggiore "pulizia" e definizione sonora, nocnhe' una buona dose di "dinamica plasticita'" delle note basse, ancora piu' secche e precise, nonostante il livello di super bass e bass sull'equalizzatore del Sansui fosse in "flat".
Seconda impressione: alzando ancor piu' il volume, leggermente al di sopra del solito, aumentava dinamica e resa sonora, ma senza alcuna sensazione di "troppo alto", e questo e' segno inequivocabile di maggior pulizia sonora e minore distorsione.
Cambio CD e metto il primo dei Rondo' Veneziano: e qui, cosa strana, nonostante il volume piu' alto sembra quasi di sentir suonare piu' "piano" (forse anche per l'equalizzazione dei bassi a flat) del solito, ma anche piu' "dolce" e meno grintoso: colto dal dubbio vado a controllare, ma i due positivi sono collegati correttamente come i due negativi.
Non so se il belkin abbia potuto a sua volta influire sul suono, ma l'impressione di questo breve ascolto (non piu' di mezz'ora) e' stata questa: piu' nitido e "pulito" su alti e bassi, piu' "dinamico" in alcuni pezzi, e invece piu' "dolce" nell'insieme.
da riprovare piu' a lungo. ;)
Ricontrollato di nuovo i cavi per sicurezza, e poi via con altre prove.
Per tentare di "carpire" meglio le differenze, ho cominciato dai CD che ormai conosco meglio, ossia:
1) l'ottimo triplo CD Guitar Gold, bellissimo musicalmente ed eccellente dal punto di vista tecnico
2) Karajan Forever (Deutsche Grammophon): il nome e' una sicurezza, il meglio del grande Herbert, tra l'altro magistralmente inciso
3) Dave Brubeck Quartet e Miles Davis: eccezionali sessioni jazz con incisione moderna e ben fatta
4) Whose side are you on: matt Bianco fonde magistralmente funky, blues e jazz
Li ho ascoltati a brani singoli per circa un'ora, e devo dire che l'impressione generale e' stata in linea con quella di ieri: un suono "meno forte" (passatemi il termine) rispetto a prima, ma piu' "pulito", analitico e definito.
Per capire se l'equalizzazione c'entrava qualcosa, ho enfatizzato leggermente Super Bass e Bass come faccio su alcuni cd, ma il risultato non e' cambiato, e' rimasta l'impressione di un suono meno forte ma piu' limpido e definito, in definitiva piu' gradevole.
E mentre prima, alzando il volume, si avvertiva un po' di "fastidio", adesso si avverte solo maggiore pressione sonora.
Prova del 9 la muisca classica: laddove prima, nei cosiddetti "pieni orchestrali" si poteva avere una sensazione di "fastidio" o quantomeno di "eccessiva prestanza", ora invece si avverte un suono piu' dolce e limpido, cristallino, che fa risaltare maggiormente la dinamica dai pianissimo ai fortissimo; anche gli archi, che in certi "fortissimo" potevano apparire "leggermente" aspri, ora sono molto piu' delicati e piu' "realistici".
Non penso proprio che il Sansui AUG-77X possa avere "difficolta'" a gestire il biwiring: oltre alla grande potenza erogata su 6 ohm (circa 140 watt RMS FTC per canale) al grosso alimentatore con annessi elettrolitici "capienti"; inoltre non avverto il minimo riscaldamento nello chassis ed oltretutto sul display la potenza erogata di picco rimane sempre la stessa (manopola a -34 db circa).
Quindi, delle due una: o io sto diventando sordo :D oppure la sensazione e' veritiera, e del resto, da che mondo e' mondo, un suono "forte" spesso sottintende una certa dose di "distorsione", mentre al contrario un dolce e cristallino e' sinonimo di "pulizia". Presumo quindi che, in bi-wiring, siano proprio le 9.6 a cambiare almeno parzialmente "carattere" ed a perdere un po' di "irruenza" in favore di una maggiore analiticita' e precisione.
La prova comunque proseguira' nei prossimi giorni, e magari mettero' in bi-wiring anche il 9 CS
Sto proseguendo nella prova in bi-wiring, che devo dire sta confermando pienamente le impressioni positive dell'inizio: maggiore pulizia e definizione sonora e minore "distorsione" (chiamiamola cosi' anche se il termine e' persino esagerato) quindi minore fatica d'ascolto e maggiore piacere finale :D
Viceversa, e' scomparsa la sensazione iniziale di "minore potenza": sabato ho risentito Guitar Gold e la "potenza" sembrava quella di sempre.
Domanda idiota: ma i diffusori devono "abituarsi" anche a cambiamenti del genere? In pratica, occorre "rodaggio" anche per il bi-wiring? Le Diamond, appena installate all'inizio sembravano suonare "piano", mentre gia' dal secondo-terzo ascolto sono sembrate "sciogliersi": l'impressione e' che col bi-wiring stia succedendo la stessa cosa ;)
la prova in bi-wiring si arricchisce di un nuovo capitolo: domani rimuovero' i ponticelli anche del 9 CS per vedere cosa cambia...:D
Nel frattempo, confermata in pieno la maggiore pulizia del suono ed il livello di dettaglio sicuramente piu' accurato di prima, mentre non ho piu' la sensazione di minor potenza: anzi ora il suono sembra addirittura piu' "possente" al punto che devo tenere l'equalizzatore sempre in flat.
Ho riascoltato con sempre maggior piacere Guitar Gold ed il triplo di Von Karajan, scoprendo nuovi dettagli e soprattutto una timbrica piu' dolce e meno affaticante anche nei "pieni" ;)
Come da titolo, e' arrivata finalmente una "sorgente" adeguata al resto dell'impianto. Il sound delle Diamond risulta ulteriormente dettagliato e definito, e le note alte sono assai piu' limpide, mentre i bassi ancor piu' secchi e precisi. Oggi faro' il test con musica Jazz e classica, piu' il Rondo' veneziano, che per testare le note e' davvero ottimo. ;)