e allora datemi un McIntosh!!. :DCitazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
ma tra i McIntosh meglio valvolare o stato solido per le klipsch?
Visualizzazione Stampabile
e allora datemi un McIntosh!!. :DCitazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
ma tra i McIntosh meglio valvolare o stato solido per le klipsch?
Ma scusa, ma allora prenditi una Klipschona con le palle, cioè dalle Heresy III in su...Magari una bella coppia di Cornwall III d'occasione...;)
un amplificatore da 10W è non adatto per funzionare in HT.
Giova io pensavo che la RF7 fosse una Klipschona con le palle... :eek:Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
devo dire che le heresy/cornwall troverebbero difficilmente spazio in casa mia... comunque come primo passo nel club, mi sembra già buono... la differenza è così abissale tra heresy e rf7??
Si :D :D :D
No, per lui è l'entry level, mentre le Heresy sono la fascia media :DCitazione:
Originariamente scritto da limo
Scherzi a parte ti conviene ascoltare i vari modelli, e vedere quale ti soddisfa abbastanza da non farti rimpiangere l'acquisto di un modello superiore.
:)
Per un uso HT serio, temo che il valvolare non abbia la grinta necessaria. Ma hai già scartato l'idea di spostare le banane da valvolare a sinto-AV quando passi da ascolto stereo a visione film?
ps. ne approfitto per ringraziare ancora Giova per i consigli ricevuti quando ero io l'indeciso nell'acquisto :cool:
il mio sintoampli è dentro un mobile e quindi è praticamente impossibile spostare i cavi..Citazione:
Originariamente scritto da rider4ever
piuttosto mi chiedo se il valvolare, visto che non è adatto all'HT, rende bene in caso di utilizzo con le RF7 per musica rock o altri generi veloci e dinamici.... che dite?
inizia ad ascoltarle con il sintoAV, quando e se sarai pronto o ne sentirai l'esigenza passerai al valvolare per l'ascolto stereo. La commutazione puoi farla anche frontalmente con una scatoletta di derivazione.
se il tuo sara home cinema vai tranquillo prendi klipsch e non te ne penti
A me piace la dinamica e spero di non essere il solo
reference piu' musicale ma piu' costosa giusto il rodaggio almeno 40 ore
non so la spesa ma le casse sono come la macchine ci sono le sportive le berline le utilitarie...
-------------
KENWOOD KRF-X9995D MARANTZ DV 6001 CASSE SENZA MARCA 7.2PERCHE LE HO FATTE IO (COMPONENTI ITALIANI ) 2 SUB KENWOOD SW 505 MODIFCATI (STANZA 35 METRI QUADRI )
Imho dipende dai gusti. Personalmente preferisco stato solido, ma di fronte a prezzi così impegnativi una prova è d'obbligo.Citazione:
Originariamente scritto da limo
In ogni caso, se l'uso è musica + home-theater non ci pensare e vai sullo stato solido, di qualsiasi marca sia, sempre imho.
Con l'equalizzatore puoi sbizzarrirti a piacimento e "in tempo reale" :D In pratica puoi "rimodellarti" il suono a piacimento e persino avviare a "difetti" dell'ambiente di ascolto.Citazione:
Originariamente scritto da limo
Domanda: il tuo ambiente tende ad essere "riflettente", o a fare effetti di eco/rimbombo? Se e' cosi' la "fatica d'ascolto" aumenta di sicuro, e potresti ovviare con tappeti, tende & C.
Direi proprio di no....:p In quanto al valvolare, e' noto da molto tempo come abbia in generale un suono piu' "caldo" e dolce rispetto ai transistor.Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
McIntosh e' da sempre la Rolls-Royce dell'HiFi, sotto ogni punto di vista, prezzo incluso :D
Scusa, mi spieghi meglio come? interessa anche a me, molto.... per "banane" intendi "connettori a banana" suppongo :DCitazione:
Originariamente scritto da amrvf
grazie querelle,
l'argomento è di sicuro interesse.. la zona soggiorno è complessivamente di 25/30 mq, c'è qualche tappeto e tenda.. ci sono altri "trucchi" per limitare gli effetti che hai descritto?
quando ero giovine percepivo anche i 20 khz,ora non più...:( .Citazione:
Originariamente scritto da querelle61
Si,dormo con i piedi attaccati al soffitto e mi aggiro di notte con il mantello nero,quindi.....Occhio:D :D