Visualizzazione Stampabile
-
Ho fatto una simulazione con il Peerless XLS 12, di cui l'EPB http://img186.imageshack.us/img186/7...icatoredc5.jpg pare sia favorevole per in impiego reflex.
Volevo una conferma se "accordare" la FB (40Hz) superiore alla F-3dB (35 Hz) sia una cosa che possa creare dei problemi, visto che le frequenze inferiori alla FB sono interessate allo sfasamento. :confused:
http://img259.imageshack.us/img259/7177/graficidp6.jpg
Un saluto
Domenico
-
Nella tua simulazione a 20hz sei a -20db...un pò troppi, inoltre a 30hz il cono finisce la sua corsa "regolare" e nel GD a 40 hz hai il picco di "lentezza"...
Quell'AP ormai è stato appurato che lavora bene con radiatore passivo. Se ti interessa proprio in questa sezione Gabrydark ne sta costruendo uno...:)
-
inizio a nutrire dei dubbi sulle modalità di impiego consigliate per i wf in questo programma, anche se il caricamento con radiatore passivo dal punto di vista acustico è più assimilabile ad un reflex che ad una SP...:rolleyes:
non è che vi scappa qualche altro parametro che potrebbe far pendere l'ago della bilancia da un'altra parte?
-
Sinceramente anch'io...cmq sia quando faccio le simulazioni le faccio tutte. In barba all'EBP.
Oltretutto sia con Bassbox,Unibox e WinISD.
E certe volte non danno risultati neppure simili...:rolleyes:
Cmq sia la simulazione di DMD non va bene...almeno per quello che cercherei io da un sub. Però da altre simulazioni (oltre a quella di Gabrydark) il peerlees sembra lavorare bene con il radiatore passivo. Io fare anche una simulazione in SP...
-
@amrvf
@sevenday
raga io mi sto fidando ciecamente dei risultati che mi da bassbox! mi sto basando su quelli.. spero che sia fedeli alla realtà quantomeno in buona percentuale :D
info generale: sto utilizzando un XXLS e non un XLS, esattamente 850844
-
Gabry il tuo progetto è frutto anche di altri già fatti, non solo del simulatore...vai tranquillo... ;)
-
si certamente,
ma i litraggi son diversi e minimizzati nel caso mio! nel caso mio avrò perso solo un pò di tempo, alla fin fine mi faccio un box con configurazione diversa e pazienza..
-
Qui ho trovato il Peerless XLS12 in reflex in 85lt.
Un saluto
Domenico
-
prestazionalmente non è male.. ma esteticamente fa proprio c****e! :D
-
Beh! il gusto del progetista può lascare a desiderare, :D comunque preferireri l'emissione frontale.
-
DMD; ma il tuo budget quant'è??? E la possibilità di dimensioni box???
Io sinceramente vaglierei anche altri prodotti se il caricamento che a te interessa è reflex...
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
DMD; ma il tuo budget quant'è??? E la possibilità di dimensioni box???......
Fino a 200 Eurozzi max per l'altoparlante, per quanto riguarda l'ingombro tieni conto che attualmente ho 2 sub da 100 litri con finitura in frassino chiaro, utilizzanti Woofer da 12" della AXIOM.
Quindi vorrei sostituirli con altri simili con finitura in ciliegio, sempre con caricamento reflex e altoparlanti con sospensione in gomma.
Ringrazio anticipatamente per i suggerimenti e consigli, che sono mooolto graditi. :)
Un saluto
Domenico
-
Io l'XLS 12" in un reflex così grande non lo vedrei proprio. Guarda il CD.
Se vuoi un sub voluminoso il Dayton in sp che ti ho indicato ti darebbe prestazioni migliori. Per un sub più compatto vai su un XLS o XXLS in reflex passivo.
Per un reflex a condotto, secondo me, devi vedere altri componenti.
Ciao.
p.s.: quando pubblichi i grafici metti che quello della "Normalized Amplitude Response".
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Io l'XLS 12" in un reflex così grande non lo vedrei proprio. Guarda il CD...
Essendo alle prime armi con il simulatore, difatti stavo "giocando" un pò per vedere cosa ne usciva fuori, ma dall'indicazione dell'EPB forse è meglio in sospensione pneumatica.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
...Per un reflex a condotto, secondo me, devi vedere altri componenti...
Difatti è quello che sto cercando con sospensioni in gomma, ma come tutte le cose la ricerca è un pò difficile comunque ci sto provando.
Grazie
Domenico
-
Citazione:
Originariamente scritto da DMD
…, ma dall'indicazione dell'EPB forse è meglio in sospensione pneumatica.
Non fissarti solo sull'EBP.
È solo un indicatore di massima, utile per dare un idea per un progettazione "facile".
Ciao.