a parte l'idea che non mi piace a prescindere :P poi ho un fronte largo.. le frontali distano circa 5-6 metri l'una dall'altra.. poi ho una cassa identica alle frontali come centrale..
Visualizzazione Stampabile
a parte l'idea che non mi piace a prescindere :P poi ho un fronte largo.. le frontali distano circa 5-6 metri l'una dall'altra.. poi ho una cassa identica alle frontali come centrale..
vi allego la piantina della mia camera,spero che ci capite qualcosa.io sono negatissimo per ste cose.
stasera ho fatto una prova,allargando i diffusori proprio al max tra di loro riesco ad avere una distanza di 2.45 cm.,quindi a questo punto cosa prendo l' Rc 62 o l' Rc 64?
Oggi ho fatto spazio e colelgato i surround rf52 accoppiati ai frontali rf62. sto aspettando ancora il centrale e poi... sara' il tempo delle prove.
una domanda : il retro dei diffusori ha due lamelle come se ponticellassero i due ingressi del biwiring... on so se avete presente... le lascio li o sono da togliere se il collegamente e' semplice (non biwiring) ?
Grazie per l'aiuto
Mirko
Non "come se". E' proprio un ponticello.Citazione:
Originariamente scritto da jemdownload
Internamente le sezioni dei bassi e dei medio-alti sono separate.
Se le togli, e non fai un collegamento bi-wiring o bi-amp, ti suoneranno solo i bassi o solo i medio-alti a seconda della coppia di connettori che colleghi (rispettivamente inferiore o superiore).
Peraltro, qualcuno non parla bene di quei ponticelli dorati e molti preferiscono sostituirli con un breve spezzone di cavo di potenza come quello che usi per collegare il diffusore all'amplificatore.
finalmente il fronte è abbastanza ampio :D bhè a questo punto ti ripeto quello dette all'inizio... vai di 64Citazione:
Originariamente scritto da etilico
grazie xtale, quindi mi confermi anche che e' indifferente se con i cavi entro nella coppia superiore o inferiore...
Yes. Però io utilizzerei la coppia inferiore, direttamente ai bassi che richiedono più potenza. Evitiamo un ulteriore passaggio al segnale.Citazione:
Originariamente scritto da jemdownload
Etilico, non ha importanza se 62 o 64 ai fini delle distanze. Certamente la qualita' del 64 e' indiscutibile. Il tuo problema maggiore e' la dispsizione. Se il fronte non ha ampio spazio, non percepisci al meglio gli effetti. Infatti se il fronte e' "compresso" (cioe' poca distanza tra i frontali) sara' compresso anche lo spettro e, quindi, gli effetti che si sviluppano da un'estremo all'altro (passando per il centro) saranno anch'essi compressi.
Insomma la qualita' non ne risente ma, al contrario, ne risente la "goduria" :)
quindi secondo te quale dovrei prendere,con la distanza tra i due diff.di 2.45cm?
Mi ripeto, non importa la distanza, se hai la possibilita' economica di prendere il 64 e' certamente un'ottimo centrale di qualita' elevata.
La distanza e' importante solo per una migliore scena frontale, ma con 2,45 hai gia' migliorato molto. La potenza del 64 e' certamente sovradimensionata alla grandezza del tuo ambiente ma ti potra' tornare utile se un domani avessi un'ambiente piu' grande, ovviamente dando per scontato che tu abbia anche un finale adeguato.
il finale è quello che vedi in firma.
Va piu' che bene per il tuo ambiente ma, per ambienti molto piu' grandi, credo sia ai limiti minimi per potenza.
Oviamente questo e' il mio parere.
Tornando alle distanze, ti incollo quanto testualmente consiglia la setssa Klipsch:
Impianto stereo a due canali - La figura 2 illustra una disposizione tipica degli altoparlanti
per un impianto stereo a due canali.Un buon punto di partenza consiste nel creare un triangolo
equilatero formato dagli altoparlanti e dalla posizione dell’ascoltatore.A seconda delle
dimensioni della stanza e della disposizione dei mobili,potrebbe risultare utile aumentare o
ridurre leggermente la distanza tra la posizione d’ascolto e la linea ideale che congiunge gli
altoparlanti; cercate comunque di mantenere questi ultimi sempre simmetrici con la posizione
d’ascolto,per ottenere la migliore immagine stereo.Può anche essere utile orientare leggermente
gli altoparlanti verso la posizione d’ascolto se sono molto lontani tra di loro.
Il disegno raffigura appunto il triangolo equilatero in cui la base (distanza tra i frontali) e' uguale all'altezza (distanza del punto di ascolto).
Bisognerebbe vedere quanto considera "molto lontani tra loro" nel disegnino c'è? Perché io le ho ruotate verso il punto d'ascolto pur avendo 2 metri l'uno dalla'altro
Anch'io l'avevo fatto, ma sono tornato sui miei passi e le ho rimesse perfettamente perpendicolari.Citazione:
Originariamente scritto da ReQ1982
Inclinandole percepivo la direzionalità del suono cosa che invece non mi accadeva prima e naturalmente adesso.