Visualizzazione Stampabile
-
Usa modalità immagine esperto luminosa se la guardi con luce accesa o buia se la guardi al buio, sono le migliori, al limite usa cinema ma le altre hanno tutti i colori sballati.
Perla pulizia fai così: tutte le impostazioni, impostazioni pannello oled, cancella rumore del riquadro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cristian95
No, ho messo su nitidezza, forse è quello il problema...
Ma come ciclo forzato esiste solo 1 tipo?
Cristian ascolta, viso che era una TV in esposizione ti consiglio di fare questi passaggi:
1) Hai ripristinato le impostazioni di fabbrica? Se no, fallo
2) Verifica che la TV non sia impostata in modalità negozio, deve stare su USO PRIVATO (menu impostazioni/generale/Uso privato/Demo punto vendita)
3) Dimentica la modalità nitidezza, usa le due ISF
4) Disattiva tutti i filtri inutili, in particolare il contrasto dinamico in tutte le modalità che usi
5) Verifica che sia spenta la modalità risparmio energetico (questo ed il contrasto dinamico creano gli sbalzi di luminosità che vedi)
6) Per eliminare il burn in probabilmente bastano anche i cicli di pulizia che la TV farà in automatico da oggi in poi, in negozio non l'avrà mai fatto, in ogni caso puoi forzarlo tu manualmente, ma non esagerare. Fallo una volta e basta
-
Grazie delle risposte ragazzi, comunque si già l ho resettato e fatto l'ultimo aggiornamento, ora proverò a impostare questi settaggi per vedere se cambia il fatto della luminosità....
Ho tolto l adesivo bianco vicino l'entrata della CAM, non sono riuscito a leggerlo perchè si è spezzato, ma cosa stava scritto? Non si doveva togliere?
Ps: Ragazzi sono preoccupato, qualsiasi modalità immagine metto quando apro il menù che compare a sinistra o faccio uscire la barra in alto della sorgente dove mi trovo noto una luminosità più alta, poi quando chiudo tutto scende.....ma anche a voi fa così?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cristian95
Ragazzi sono preoccupato, qualsiasi modalità immagine metto quando apro il menù che compare a sinistra o faccio uscire la barra in alto della sorgente dove mi trovo noto una luminosità più alta, poi quando chiudo tutto scende.....ma anche a voi fa così?
Cosa intendi? La luminosità aumenta su tutto lo schermo o nella zona del menù? Riesci a postare una foto o un video per capire meglio il problema?
-
Sto guardando su Netflix la seconda stagione di Stranger Things in Dolby Vision. In molti episodi ci sono delle scene al buio totale con i soggetti ripresi ed illuminati. In queste scene mi accorgo che lo schermo non rimane totalmente spento dove invece dovrebbe esserlo (lo guardo la sera in stanza buia). Ho provato ad agire un po' sui setting ma l'unica impostazione che fa spegnere il pannello è abbassare la luminosità sotto al valore di 50 (47-49). Ma è corretto? C'è qualcuno che ha riscontrato la stessa cosa? Se provo a guardare la stessa scena con il lettore BD è quindi in HDR10 e non in Dolby Vision, il pannello è perfettamente spento.
-
Io, è proprio la saconda stagione che esce esageratamente luminosa con Dv parlando anche con altri serve abbassare la luminosità per goderne a pieno, se ci fai caso le barre nere, pur piccole che siano, risultano sempre spente.
Quando apro i menu succede anche a me che la luminosità aumenti, credo sia fatto apposta per farti vedere meglio il menu
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
Io, è proprio la saconda stagione che esce esageratamente luminosa con Dv parlando anche con altri serve abbassare la luminosità per goderne a pieno, se ci fai caso le barre nere, pur piccole che siano, risultano sempre spente
Hai ragione, avevo notato ma non ci avevo pensato. Stranger Things usa un aspect ratio particolare (2:1) con bande nere più sottili ma comunque presenti, che effettivamente risultano spente. Grazie. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
Quando apro i menu succede anche a me che la luminosità aumenti, credo sia fatto apposta per farti vedere meglio il menu
Strano, a me fa esattamente il contrario. Quando apro il menu degli ingressi o quello delle impostazioni, la luminosità delle immagini si abbassa leggermente mentre quella delle impostazioni ha la luminosità normale, come se fosse in primo piano rispetto allo sfondo. Uscendo dalle impostazioni torna tutto come prima.
-
Si, scusami dexter hai ragione tu, ricordavo il contrario.
-
Posso fare un video per farvelo vedere....poi come lo carico qui sopra?
-
Confermo anch'io la luminosità troppo alta. Infatti, se inizialmente usavo la modalità luminosità utente, ora utilizzo Oscurità filmato utente. Molto molto meglio. Il nero è davvero nero.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dexter
Sto guardando su Netflix la seconda stagione di Stranger Things in Dolby Vision. In molti episodi ci sono delle scene al buio totale con i soggetti ripresi ed illuminati. In queste scene mi accorgo che lo schermo non rimane totalmente spento dove invece dovrebbe esserlo (lo guardo la sera in stanza buia). Ho provato ad agire un po' sui setting ma l..........[CUT]
Fatto raffronto sia con Netflix-TV sia con Apple Tv e, ci sono discrepanze di luminosità molto marcate. Con l'app nativa posso tenere anche su Nitidezza e le barre sono nere. Con Apple TV devo forzatamente tenere su oscurità filmato. Ma, alla fine ottengo lo stesso risultato di luminosità. Utilizzando, invece, oscurità su app nativa, si persono tutti i dettagli ombra e tonalità scure.
-
Sinceramente non capisco come venga gestito il Dokby Vision da Netflix, dal momento che restituisce livelli di luminosità completamente diversi, a seconda che si tratti di app nativa TV o altro, tipo BD ecc.
Non tralasciando il fatto che, finché Netflix continuerà a trasmettere il Dolby Vision con bitrate molto basso, non andremo/andranno da nessuna parte.
-
Partendo dal presupposto che, allo stato attuale il film che rende al MAX in qualità d'immagini, a mio parere, rimane Transformers l'ultimo cavaliere (IMAX). Purtroppo l'ho già guardato e non mi va d'acquistarlo su iTunes.
Sto attendendo di guardarmi Spiderman-Homecoming su Apple TV 4K, non appena sarà disponibele (15 nov), giusto per capire la validità del loro Dolby-Vision. Purtroppo le anteprima sono tutte in formato HD, quindi non s'intuisce la qualità finale del film.
-
Se facciamo un rapido raffronto tra la qualità di un "6 Days" in HD sempre su Netflix e quella di un qualsiasi loro Dolby-Vision, credo che quest'ultimo ne resti abbastanza sconfitto. 6 Days, per come è stato ben fatto, l'ho guardato in modalità Nitidezza, piuttosto che ISF-chiaro/scuro. Con livello di rumore video quasi impercettibile in tutte le condizioni, scure comprese.
Lo stesso Marcopolo (I° Dolby Netflix), rimane godibile a tratti mentre, più in generale lo trovo con imperfezioni e rumore video che lo accompagnano quasi sempre su tutte le scene scure.