Sharpness -10 con Modalita Aumenta 1 e quello che uso anche io sul KRP
E Color Temp 6 e obbligatorio altrimenti non puoi lavorare con i livelli RGB x la scala dei grigi.
Visualizzazione Stampabile
Sharpness -10 con Modalita Aumenta 1 e quello che uso anche io sul KRP
E Color Temp 6 e obbligatorio altrimenti non puoi lavorare con i livelli RGB x la scala dei grigi.
Sulla Modalità aumenta sono già state spese parole più autorevoli delle mie; tuttavia in riferimento a quanto precedentemente scritto ritengo la modalità aumenta 1 con relativo valore di definizione negativo fin troppo decisa/vivida per i miei gusti tantè che preferisco utilizzare modalità aumenta 2 con -13 di definizione in quanto convinto che mi restituisce un immagine più naturale e sfumata; oltretutto per dirla con le parole dell'amico Homer, quest'ultima si presenta anche strumentalmente corretta (almeno così mi sembra di ricordare).
Certo chi ama invece immagini morbide (definizione) io consiglio la 3.
Edit: mi faresti cosa gradita se potessi darmi qualche ragguaglio in più sulla tua ultima espressione :
" Color Temp 6 e obbligatorio altrimenti non puoi lavorare con i livelli RGB x la scala dei grigi "
Buona memoria ;)Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
In ControlCAL, temperatura colore 6 è l'equivalente di temperatura colore manuale; devi obbligatoriamente selezionarla per agire sulle componenti HighRGB e LowRGB.Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Perfetto.
Grazie Ev.
Siccome lo Sharpness non influisce sul resto qui si puo rimanere sul gusto personale (Tagliente,Naturale,Morbida) anche se il risultato può non essere strumentalmente corretto.Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
L'importante che nella visione reale (no Test) non appaiano informazioni aggiunte doppi bordi ecc ecc.
Sicuramente ma ...... spesso mi chiedo come mai un recensore di AF Digitale* introduce un distinguo quando scrive:Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
".....tuttavia è fortemente consigliabile regolare su 1 la "modalita' aumenta"con definizione -13: si tratta di un filtro sulla nitidezza che se impostato su 2 riduce di molto il dettaglio (magari a favore di un leggera miglioria delle sfumature) tanto che non diventa piu' possibile distinguere tutte le 1920 linee....".
Su questo punto ci sarebbe da discutere.
In tanti poi sul topic del 508 preferiscono l'accopiata Modalità Aumenta 2 con definizione 0.
A parer loro migliora le sfumature rendendo l'immagine abbastanza naturale senza nulla togliere al dettaglio.
* Edit: a supporto di quanto riportato da AF Digitale leggevo tempo fà di un rencensore Inglese che postava Definizione -13 e Mod. Aumenta 1; parametri (assolutamente) da utilizzare, a suo dire. Forniva poi tutta una serie di dettagli in merito (purtroppo non ricordo più la fonte).
Riguardo la definizione dell'immagine ed il color temp sono già state fornite le corrette delucidazioni.Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
I parametri relativi al colore che ho postato restituiscono un Gamut molto vicino al riferimento (ancora migliorabile naturalmente).
Come suggerito da Fedayn69 proverò a rinunciare a qualche punto di contrasto per avere un gamma più lineare senza dover utilizzare tutta l'escursione dei gamma point. Vi tengo informati. :D
bye
Lo letta anche io quella recensione e mi trova d'accordo ma non è per il 508 ma x il KRPCitazione:
Originariamente scritto da aletta01
Mod Aumenta 2 a chi piace immagini piu morbide si può usare ma con valori positivi (sto parlando Sempre di KRP)
Se indirizzata anche per il KRP, francamente, non lo sò, ma quando ebbi tra le mani la recinsione completa di Af Digitale l'articolo si riferiva al 6090. Di fatti sono andato a cercarlo e la recinsione si esprime letteralmente in questo modo:Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
"Prova di visione PDP-lx6090.
Semplicemente senza pari.
Il nuovo Kuro offre una taratura di base, in modalita' film, molto buona, a patto di disattivare il filtro "intellingent Mode" che distorce sia il bilanciamento del bianco che la linearita' della scala dei grigi. L'andamento della temperatura colore con le impostazioni di default è piuttosto buono, ma migliorabile, specie sulle basse luci che tendono a essere molto fredde. Bastano pochi ritocchi utilizzando la modalita' manuale per trovare un andamento piu' regolare sulla scala dei grigi e ottenere tra l'altro un errore cromatico molto piu' basso. Per quanto riguarda gli altri paramentri, luminosita' e contrasto sono gia' ottimamente bilanciati, mentre occorre assolutamente regolare su 1 la "modalita' aumenta": si tratta di un filtro sulla nitidezza che se impostato su 2(come di default) o 3 riduce sensibilmente il dettaglio, tanto che non diventa piu' possibile distinguere tutte le 1920 linee.
A parte quel recensore inglese che citavo prima in pochissimi (per quel che ho letto) utilizzano tale abbinamento....
difatti mi chiedo come mai vista l'espressione imperativa:
".....occorre assolutamente regolare su 1....."
dubbio mai chiarito!!
Imho, la frase di AF Digitale è da interpretarsi sempre e comunque alla luce del valore di Definizione impostato (in questo caso -13): secondo il recensore, abbinare Modalità aumenta 2 a Definizione -13 rende impossibile distinguere tutte e 1080 le linee dell'alta definizione. Mi chiedo tuttavia come abbia verificato quanto dice: a me risulta (e a quanto pare, non sono il solo) che Modalità aumenta 1 applichi edge enhancement all'immagine anche se abbinato al valore minore possibile di Definizione (cioè -15). Va benissimo se a qualcuno piace ma perché spacciarlo per il valore universalmene corretto? Il valore corretto è quello che non aggiunge informazioni all'immagine ed è peraltro verificabile con un disco test gratuito senza bisogno di strumentazione aggiuntiva.
EDIT: nelle righe riportate da aletta01 ci sono un altro paio di grossolane imprecisioni. In primo luogo, non è assolutamente vero che le basse luci del 6090 in condizioni di default sono fredde: anzi, è vero che il 6090 in condizioni di default presenta un deficit di blu assolutamente lineare lungo tutta la scala di grigi, perciò al massimo può essere vero il contrario. In secondo luogo, ha già provato Homer e ve lo posso confermare anch'io dopo prove strumentali che il Contrasto a 40 (default) è troppo alto per una corretta taratura. Insomma, AF... non ci siamo :rolleyes:
ev666il ieri sono riuscito a inserire nella mia catena l'Oppo che ancora giaceva nella sua bellisima scatola.
E a proposito dello Sharpness, sul BD Test contenuto all'interno dello stesso la mia impostatione -10 Modalita Aumenta 1 non porta nessun edge enhancement.
La storia delle 1080 linee si puo verificare con i test appositi e effettivamente se a modalita aumenta 2 non abbini valori positivi non supera il test. Modalita 3 non lo supera in nessun caso.
P.S : Che gran bel prodotto il BDP83 e bellisimi anche i due BD test contenuti all'interno uno per l'Audio e l'altro x il Video oltre a una chiavetta USB da 2Gb, BRAVA OPPO ;) un po meno brava x aver snobbato gli appasionati Europei :confused: |
Interessante. Che sia una differenza tra i modelli PDP e KRP? La prova l'hai fatta a distanza di visione o avvicinandoti fino a pochi centimetri dal pannello?Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
Sono due filosofie diverse: io, che per natura sono molto puntiglioso, ho appiccicato la faccia al pannello e non sono stato contento finché non ho visto sparire i contorni bianchi :D
Verificherò i pattern sulla risoluzione quando mi rientrerà l'EyeOne Pro e rifarò la taratura.
Mi "aggancio" a quanto sopra solo per precisare qualche spunto e riflessione in merito alle recinsioni sul Kuro e alle sue impostazioni:Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Un forumer chiedendo un parere ad Av Magazine dopo l'articolo sul Kuro scriveva:
1. Partendo dal default, con rossi un pelo troppo saturi, contrasto a 40 e colore a 0, AF DIGITALE porta il colore a 7 e interviene alzando leggermente il blu e ritoccando il verde.
2. AVFORUMS, al contrario, diminuisce il contrasto, lascia il colore a zero e ritocca in basso rosso e blu.
A parte le fisiologiche differenze tra i modelli, direi che sono comunque due strade diverse:
AFDIGITALE mette e cerca di spingere, AVFORUMS toglie e cerca di controllare.
domanda:
Se è possibile dirlo, il vostro approccio è stato quello di "dare" o di "togliere" contrasto e colore al default?
Risposta di Av Magazine (Emidio F.):
Posso dirti che il mio approccio è ancora diverso rispetto agli altri due ma comunque molto più vicino a quello del "togliere" che a mettere.
Il gamma selezionato è quello "2"
Cosa ne pensate?
Da quello che scrivi di quanto riporta af ne penso tutto il male possibile...
La taratura di AF Digitale è strumentalmente scorretta e lo si vede anche dai grafici post-cal resi disponibili dalla stessa rivista. Selezionando Spazio Colore 2, vi hanno abbinato un valore di Colore tale da rendere il gamut tanto ampio quanto Spazio Colore 1: mi chiedo che senso possa avere una simile impostazione, quando si sarebbe potuto ottenere lo stesso risultato già selezionando Spazio Colore 1...
Anche il grafico RGB tracking evidenzia i limiti del setting proposto, mostrando chiaramente come il deficit sul blu non sia stato adeguatamente compensato. Inoltre, è cosa nota che le componenti HighGreen e LowGreen non andrebbero toccate se non come ultima risorsa e la linearità del Kuro rende il ricorso a detta ultima risorsa assolutamente innecessario. Impostare HighGreen a -2 non è forse l'approccio migliore alla taratura del bianco sul 6090.
Anche l'errore cromatico ottenuto da AF, per basso che sia, è alto rispetto a quello raggiungibile da un Kuro ben tarato.
Circa i settaggi di Bumptious (AVF), invece, non li ho mai misurati strumentalmente ma ricordo che, a occhio, apparivano disastrosi.