Sono molto fiducioso sull ' Oled piatto 4K da 65 pollici di LG del 2015 , vedrete che sarà un ottimo TV che non avrà nulla da invidiare ai Plasma .
Visualizzazione Stampabile
Sono molto fiducioso sull ' Oled piatto 4K da 65 pollici di LG del 2015 , vedrete che sarà un ottimo TV che non avrà nulla da invidiare ai Plasma .
Difficilmente te la farai, per me è una follia più che un tv, produrre un lcd di tale prezzo è stata un'operazione inutile sia tecnicamente (il tv non raggiunge nemmeno le prestazioni di un VT60 risoluzione a parte) che commercialmente (costa 4500 euro il 65). In pratica questo tv non lo compreranno ne gli amanti dell'HI-FI video (che si terranno il plasma) ne la massa che dirotterà sui 4k Samsung che fanno più figo e costano meno della metà.
Su AVS criticano l'articolo fatto da David mc , e su certe cose gli do ragione a chi si lamenta, ma lui risponde , se vi interessa seguire, leggete. L'utente lyris e' David Mc
http://www.avsforum.com/forum/40-ole...thread-21.html
Q: I'm also surprised that David didn't attempt a calibration along the lines that were suggested by Chad B.
A: "Time constraints. Trust me, doing a 20pt calibration on this thing with the menus the way they are is not a quick or painless procedure!"
E se lo dice lui cavolo .....
Difatti dice che non aveva tempo di farlo perche' richiedeva molto il 20pt, ma il fatto che ci voglia tanto non e' uguale al fatto che non vada bene...
riprendo da ChadB su una calibrazione 20pt su un 930 che e' uguale anche sul 65 e aggiungo che chiunque di noi se servissero 10 ore invece che 2 per calibrare cosa cambia? L'importante e' il risultato in questo caso..
'Ho deciso di fare di più vasta prova su un EC9300 che ho calibrato oggi ad esplorare l'affermazione che la riduzione del bilanciamento del bianco blu distrugge la precisione del colore, in particolare che la riduzione del 2 punto di controllo di taglio blu si navy blu in più di un acqua o ciano tonalità e / o faccia banding colore, ecc precedenza, nelle mie recensioni del 9300 e 8800, ho ridotto il blu punto alto e basso e anche l'azzurro a vari livelli nel controllo 20 punto 2, e non ho visto alcun effetto collaterale da farlo . In realtà, ho preso misure molto accurate dopo la calibrazione, comprese tutte le tonalità classiche color checker e ogni colore primario e secondario al 100%, 75%, 50%, e 25% e livelli di piena, il 75%, il 50%, e 25 saturazione% per ciascuno di tali livelli. Non c'erano segni di difficoltà a qualsiasi livello del colore o la saturazione o loro combinazione. Avevo anche ridotto il blu 2 punti WB tutta la strada sul 8800, mentre guardando l'immagine reale, e ha trovato nessun effetto secondario diverso da un ingiallimento delle immagini a causa della conseguente mancanza di blu nel bilanciamento del bianco. Oggi sul 9300 , ho visualizzato modelli di test che avevano rampe blu e caselle di colore blu, così come altre immagini rivelatrici a 1080p / 60 e 1080P / 24, YCbCr 4: 4: 4 e spazi di colore RGB. Ho osservato e preso le immagini selezionate con il taglio blu di default e quindi al suo valore minimo di -50. In nessun caso è stato alcun effetto collaterale visibile ma l'ingiallimento prevista del bilanciamento del bianco. Gli screencaps sono di scarsa qualità, ma sono sufficienti per lo scopo previsto. Poi ho calibrato il 9300, utilizzando i blu controlli del bilanciamento del bianco come farebbe normalmente, che ha richiesto la riduzione del taglio blu e guidare oltre a ridurre / incrementare blu a vari punti nel controllo 20 punto. Non ho regolare il CMS, che ha ancora problemi gravi come ho illustrato nella mia recensione del 9300. Come previsto, i risultati sono stati eccezionali, sia con misure e programmi TV attuale. Lo scopo di questo post non è quello di attaccare o sminuire chiunque, ma per dimostrare che in effetti la scala di grigi e il bilanciamento del bianco delle OLED LG possono essere calibrati alla perfezione, senza effetti collaterali. Il CMS non può, e deve essere lasciato solo, ma questo non è un grosso problema visto che i colori possono essere abbastanza preciso senza di essa. Ho delineato la mia tecnica in dettaglio in un post precedente. Non è il modo normale di fare le cose, e probabilmente non è come gli ingegneri LG istruiti i calibratori per farlo alla sparatoria, ma non c'è nulla di scorretto o sbagliato è diverso da quello che ci vuole un sacco di pazienza; e funziona molto bene. È interessante notare che, a differenza del gruppo ho rivisto, questo 9300 espone eccellente uniformità schermo anche al di sotto del 3%. Dettaglio Ombra era visibile a tutti i livelli da 17 e sopra, e 16 era perfettamente nero. Dettagli in ombra può essere eccezionale (soprattutto in modalità ISF Day, perché 5% tende ad essere un po 'forte per la modalità notte) anche con i neri assolutamente nero se si ha cura di tenere sotto controllo l'interazione tra tutti i controlli durante il processo di calibrazione.'
L'avevo gia postata nel thread specifico ma serve per spiegare il 20pt.
Io capisco che tu voglia difendere "il tuo giocattolo" ma, da calibratore, ti dico che non è accettabile che una tv risponda ai comandi in questo modo osceno. LG era abituata a produrre tv di fascia bassa e di tv top non ha, in questo momento, esperienza alcuna e questo è un dato di fatto! Tanto di cappello a LG per aver introdotto l'OLED sul mercato ma dal punto di vista dell'elettronica è mediocre, non c'è da troppo da girarci attorno. E la conferma è che alla terza generazione di modelli i comandi relativi alla calibrazione non sono migliorati di una virgola.
Io non difendo nessuno ma parlo per un TV che ho e dico per quello che ho provato personalmente, sicuramente il fatto di dover ogni volta uscire dal settaggio 20 pt per aver l'esatta lettura e' fastidioso, ma come ripeto l'importante e' il risultato o no?
Io e Diego lo abbiamo calibrato perche' ci piace farlo, non per lavoro e se ci vuole piu o meno tempo non ha avuto importanza e se sei un calibratore come dici confermerai che il risultato del 'giocattolino' e' piu che ottimo.
http://i.imgur.com/E53k0cb.jpg
piu' che elettronica mediocre (che ci puo' stare) , di mediocre LG ha il controllo qualita' non all'altezza del prodotto, quello si !
I grafici contano nulla se poi non si traducono in un quadro corretto, è la prima regola della calibrazione. Anche Mackenzie aveva ottenuto un grafico flat ma poi all'atto della visione.... disastro...
Il grafico era solo per sottolineare che il 20 punti LG lavora se lo sai usare.
So perfettamente quanto serve il grafico perfetto, e lo è se corrisponde tutto, sonda , software, spectral sample ecc...
In grafico cosi su un ultimo Plasma è = a perfetto, sull'Oled non è ancora cosi....ma non è dato dal pannello che risponde semplicemente hai tuoi comandi in base alla lettura su software.
I problemi sono sull'Hardware utilizzato che evidentemente legge una cosa che non rispecchia la realtà, punto bianco sbagliato? D65 forse non piu corretto su questi pannelli? Spectral Sample non corretto?
Non a caso ci vorrebbe una Jeti ad oggi per calibrarlo.
Su avs c'è un thread specifico sul problema della tinta verde dopo calibrazione di questo LG, che seguo per vedere che soluzioni trovano.
Tecnologie nuove che richiedono diversi modi per essere utilizzati.
Personalmente ci perdo volentieri del tempo a cercare una soluzione tra vari User per poi applicarla sul mio , peccato non ci siano Italiani che ci smanettano e mi tocca seguire i thread Inglesi e Usa.
Be il fatto è che sicuramente in USA ed in UK ne hanno venduti di più quindi ci sono più possessori e di conseguenza più smanettoni.
No, ascolta, non è quello che si evince dalle recensioni. La questione è che muovendo i comandi del 20P o del CMS si creano vistosi artefatti a schermo, questo è esattamente ciò che dicevano Mackenzie e altri, e con tale comportamento spectral sample e affini non c'entrano nulla, non creiamo confusione. Se poi esistono approcci o procedure particolari (quali?) per muovere quei comandi ottenendo una risposta coerente e priva di effetti collaterali che calibratori del calibro (scusa il gioco di parole) di Mackenzie ignorano (!!) è un altro paio di maniche ma 1) resta il fatto che i comandi non lavorano come dovrebbero segno di un'elettronica non certo sopraffina 2) sw, sonde, matrici etc. sono un'altra questione.
Qualche foto di un 65 Oled...senza bande:
http://i.imgur.com/d3xNcNx.jpg
http://i.imgur.com/PFTPPXz.jpg
http://i.imgur.com/l2B3lkE.jpg
Un test valido per notare le "bande" è visualizzare slide di colore grigio di varie tonalità, con immagini molto luminose è difficile evidenziarle. Cmq mi auguro che questi Oled raggiungano presto un buon grado di affidabilità ed omogeneità nella produzione.
Carlo, su quelle immagini che hai postato "quelle" bande non le vedresti nemmeno se stai lì fino al Natale del 2035... :D