@kaneda4 : quindi secondo il tuo ragionemanto, per il mio ht con rf52 e rc52II, è meglio il sub rw10? o rw12? io sarei piu verso il rw10.. tu cosa mi consiglieresti?
Visualizzazione Stampabile
@kaneda4 : quindi secondo il tuo ragionemanto, per il mio ht con rf52 e rc52II, è meglio il sub rw10? o rw12? io sarei piu verso il rw10.. tu cosa mi consiglieresti?
Bombar, amico mio vorrei tanto aiutarti, ma oltre ad essere "confuso" non conosco i sub in questione, tutto il mio discorso era basato su una semplice affermazione (più sono piccoli i frontali e più grandi devono essere i subwoofer) che ho ritenuto assolutamente sbagliata. Ho spiegando molto semplicemente perchè tale affermazione è sbagliata ;)
certo capisco perfettamente.. farò le mie valutazioni in ogni caso.. grazie! :D
mi do qualche altro giorno per pensarci se la scimmia non mi assale! :)
Si, esatto diacimo la stessa cosa, la grandezza dei diffusori non e' inversamente proporzionale a quella del sub.Citazione:
Originariamente scritto da kaneda4
La SPL non e' propria solo del diffusore ma del diffusore+ampli per cui in linea di massima non e' possibile dire a quanta spl puo' arrivare una RB81 o una rb51, dipende anche da che ampli viene collegato. Posto che l'ampli sia molto generoso e il limite sia solo del diffusore sono con tutta probabilita' entrambi in grado di raggiungere le specifiche Dolby e THX a 200hz, ovvero 105 db di SPL massima.
Per il sub da abbinare, dato che dobbiamo qui restare in casa Klipsch un 12" pollici e' idoneo con entrambi, ma richiederenno regolazioni di volume differenti.
Questo concetto e' errato come concetto generale, la SPl generata non cresce in base al diametro del Woofer ma in base alle caratteristiche complessive del sub, per questo un Monolith con driver da 12" e 300w suona molto piu' forte di un XXLS sempre da 12" e con 400w.Citazione:
Originariamente scritto da ninosan
Inoltre il driver maggiore aumenta la SPL anche fra stessi sub (tipo klipsch RSW 10 e 12) solo se anche l'ampli e' piu' potente ma in ogni caso il driver maggiore ha una gamma di frequenza utilizzabile piu' spostata verso il basso. Esempio i CHT da 8 a 12 che montano lo stesso ampli hanno la stessa SPL massima ma la raggiungono e la tengono a frequenze differenti e scendono a frequenze differenti.
Non ho prove dei Klipsch mai i CHT salgono fino a 150hz anche con driver da 15" e cosi' molti altri sub percui io non mi preoccuperei fra 10 e 12 e andrei su uno o sull'altro basandomi su altri parametri che non siano i diffusori a lui affincati.
Dunque se ho capito bene a 105db un 13cm suona come un 20cm alla frequenza di 100/200hz ? E che me lo compro a fare un RB 81 allora ? :D tanto io a 105db non lo ascolterò mai in condominio. :)Citazione:
Posto che l'ampli sia molto generoso e il limite sia solo del diffusore sono con tutta probabilita' entrambi in grado di raggiungere le specifiche Dolby e THX a 200hz, ovvero 105 db di SPL massima.
Lunedì faccio una capatina dal mio negoziante di fiducia e faccio qualche ascolto così vediamo come si comportano questi wooferini da 13 sui mediobassi :cool:
La volta scorsa ascoltai le RF82 e i mediobassi delle suddette erano praticamente come ascoltare un sub bose tanto erano potenti e viscerali.
Ragazzi alcuni utenti con klipsch hanno associato cavi xindek sc-03 alle frontali trovandocisi veramente bene vorrei sapere un cavo similare anche più economico solamente per centrale ,quale potrebbe far al caso per klipsch? Grazie
http://www.strumentimusicali.net/pro...-twistato.html
2,50€/metro e vai sul sicuro..con tanto di bi-wiring
Kaneda, sei fuori strada, valuti solo la SPL massima ad una frequenza "accessibile"; ti faccio un esempio pratico, un CHT da 8" e un CHT da 12" raggiungono la stessa pressione sonora, quindi seguendo il tuo ragionamento, che me lo prendo a fare il 12"? Pero' il 12 a 30hz ha ancora quella pressione sonora mentre l'8" si ferma ben prima...Citazione:
Originariamente scritto da kaneda4
A 200hz tra un 13 e un 20 poco cambia pero' se prendi un RB81 dare' la stessa pressione a parita' di ampli di un RB 51 con la differenza non proprio piccola che le RB 81 avranno la pressione su un arco di frequenze maggiore e quando il 13 iniziera' a "perdere colpi" il 20 scendera' ancora tranquillamente.
Ovvio che il vantaggio in basso si perdera' in alto e infatti le RB 51 hanno il crossover con il tweeter a 2000hz mentre le RB81 a 1800hz, indice che il 13 sale meglio
Dakhan non ci sono i mediobassi sufficienti nei diffusori di piccola taglia per essere accoppiati ad un sub enorme, saresti costretto per evitare di far prevalere il sub sui satelliti a usare ai minimi termini il volume, dunque a sto punto spendo meno e prendo il sub più piccolo !!!!!!!!!!!Citazione:
A 200hz tra un 13 e un 20 poco cambia
Ed è per questo che ho detto che l'unico sistema per ovviare a tutto questo era di tagliare molto in alto il sub (vedi post precedenti) per demandare a lui il compito. Tutto questo si chiama corretto interfacciamento, che va fatto non solo tra sub ed ambiente ma anche tra sub e satelliti.
Tutto il resto che stiamo dicendo sarà anche giusto ma non centra con lo scopo del mio intervento :D
Siamo d'accordo, forse il problema che per me un sub enorme e' da 18", grande e' da 15", normale e' da 12", da 10" e' piccolo e da 8" minimo e se consideri che si cercano diffusori frontali con driver almeno da 16 cm, si valutano i 20cm con lo stesso metro di giudizio un sub ci vuole almeno da 30 cm, non credi?
Inoltre anche a volume basso un sub con driver piu' grosso, a parita' di caratteristiche, e' meglio di uno piu' piccolo per
- minore distorsione
- maggiore dinamica
- migliore discesa in frequenza
- possibilita' di interfacciarsi anche con diffusori migliori in caso di cambi di questi ultimi
E non serve a null tagliare molto alto il sub senza avere parametri su cui lavorare, devi vedere a quale freqeunza e' meglio l'interfacciamento e in genere con tutti i diffusori, anche da scaffale con driver da 11 cm 120-130hz bastano e per quelli anche un 12" va benissimo.
Se parliamo di minidiffusori il discorso cambia ma ricorda anche che un sub deve essere tagliato SEMPRE il piu' basso possibile, per non essere identificabile, quindi si verifica l'interfacciamento migliore (meglio con programmi come il REW) cercando di stare il piu' bassi possibile, io un sub sopra i 140hz non lo vorrei mai, sentirei l'audio un po' dal diffusore e un po' da lui...
Comunque stiamo divagando, chiudiamola qui
:D :D :D
Per il centrale forse.. per i frontali provalo e confrontalo con altri cavi se ne hai la possibilita'.Citazione:
Originariamente scritto da mazzu91
Anche del progetto TNT Cat5 se ne parla tanto bene, io li avevo, non tornerei mai indietro.
Ma siamo in OT, ci sono 3d appositi sui cavi.
ultimo post giuro :DCitazione:
Originariamente scritto da ninosan
ho provato cavi da 22€/metro e poi questi. 0 differenze.. forse sono limitate le mie orecchie..boh.. i proel me li ha consigliate wasky che è un installatore di hi-fi e impianti cinema..usa solo quei cavi li
ecco i cavi da 22e http://www.avhd.it/Cavi-di-Potenza_G...532.-1.uw.aspx
Io aggiungerei anche un altro punto:Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
minor soldi in tasca.....:D
Uno più piccolo ha anche una migliore articolazione, va meglio di uno grande nelle frequenze più alte (70/80/90/100/120), crea meno problemi in ambiente eccitando meno frequenze critiche che potrebbero instaurarsi in ambiente, ecc. ecc....
Appunto ! e proprio per evitare questo che sconsiglio di spendere soldi in inutili sub sovradimensionati meglio investire per dei diffusori frontali capaci di rendere giustizia anche nelle frequenze intermedie e non sto parlando di fantomatici ap da 10cm dalle prestazioni assolute che in casa Klipsch non esistono :D ma di signorotti belli tosti come le RB 81/RF82.....che permettono un taglio del sub molto basso, con tutti i vantaggi che ne conseguono...;)Citazione:
io un sub sopra i 140hz non lo vorrei mai, sentirei l'audio un po' dal diffusore e un po' da lui...
Comunque stiamo divagando, chiudiamola qui :D :D
Sulla migliore articolazione di uno piccolo posso essere d'accordo, come che vada meglio alle frequenze alte (ma peggio a quelle basse) ma che eccita meno frequenze critiche proprio no, dipende dall'ambiente e dal sub, potresti avere brutte sorprese...
Che sia meglio prendere diffusori piu' performanti e che sia meglio un rf 82 di un rf52 lo sanno anche i sassi (in ambienti idonei) ma da qui a dire che e' inutile spendere in sub a tuo parere sovradimensionati (e non in senso assoluto) se non hai diffusori generosi in gamma bassa ce ne corre, il tuo concetto e' giusto ma lo applichi in maniera sbagliata, ovvero 12" non sono sovradimensionati.
E poi scusa, io ti parlo di 140hz e tu mi dici che per evitare questo meglio spendere soldi in diffusori adeguati e non in sub grossi?
Stavamo giusto parlando che a 140hz servono sub piccoli o medi quindi il problema non si pone, il fatto e' che sembra che tu temi che le RB51 siano carenti gia' a 200hz e le debba quindi tagliare alte e quindi serva un sub con driver piccolo, tutto giusto tranne che per il fatto che dubito fortemente le RB51 a 200hz perdano colpi.