Visualizzazione Stampabile
-
In realtà, anche con la ISF, per quanto riguarda il Gamma, la regolazione a 10 punti è solo teorica: di solito si tiene tutto a 0 o a -1.
Per il bilanciamento del bianco, si agisce sempre su High e Low, non su 10 punti.
Prima di passare al CMS (che si fa in un baleno, devi solo regolare il Colore a +3 probabilmente), prova con Gamma 1 per vedere che gamma medio ottieni (secondo me, meglio un gamma medio lievemente superiore a 2.22 che 2.15).
Questa è la mia ISF Day senza 3DLUT
http://i66.tinypic.com/nvnk7q.jpg
Con 3DLUT, stesso setting, con 2 differenze:
- Color 0
- Color Space 1
-
salve gente,
mi serve il vostro aiuto da esperti.. sto calibrando a 0-255 ho un dubbio ma con il disco per la regolazione del bianco e del nero mi devo comportare sempre allo stesso modo cioè le righe nere devo essere visibili sempre a 16 e i bianchi a 235?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
@Barxo
Per quanto riguarda la matrice di correzione, se non ne hai una ricavata specificatamente per la tua sonda, la devi usare liscia con la correzione generica spettrale Plasma, sicuramente le letture non saranno precise ma meglio non utilizzare matrici altrui, comunque averne una a correzione specifica fà una bella differenza.
Ok, più avanti vedrò di capire in che modo sia possibile profilare...
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
@Barxo
La luminanza è apparentemente lontana (apparentemente troppo alta) perché in HCFR hai impostato un target gamma più alto (2.4) rispetto all'effettivo di quasi 2.2.
Ah, ok...
Eppure ero sicuro di avere settato il gamma misurato (nativo)...
O forse il target gamma si setta dalla preferences?
Quindi il grafico della mia luminanza ha una curva di riferimento con target 2.4?
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
In realtà, anche con la ISF, per quanto riguarda il Gamma, la regolazione a 10 punti è solo teorica: di solito si tiene tutto a 0 o a -1.
Per il bilanciamento del bianco, si agisce sempre su High e Low, non su 10 punti.
Ma infatti ho notato che il gamma mi pare sorprendentemente lineare, davvero senza sforzo, come peraltro già anticipato.
Mentre il punto di bianco è sempre solo a 2 punti....
Vabbè, allora per ora lascio perdere.
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Prima di passare al CMS (che si fa in un baleno, devi solo regolare il Colore a +3 probabilmente), prova con Gamma 1 per vedere che gamma medio ottieni (secondo me, meglio un gamma medio lievemente superiore a 2.22 che 2.15).
Quindi mi confermi che non ha senso mettermi a smanettare sulle saturazioni colori primari/secondari?
Mi sembra quasi troppo bello...
Ma il motivo?
Perchè ho poco da agire perchè il kuro non ha CMS?
P.S.
Ah, ma a proposito, ma che ne pensate che la lettura del 0%white mi da valori completamente nulli di Y?
Non è strano?Per quanto nero ho un minimo di luminosità residua, che vedo a stanza completamente buia.
Che i valori non fossero affidabili a così bassi IRE lo sapevo, ma mi aspettavo un valore, non 0....
Confermo che dai setting sul kuro ho +1 su luminosità e barra 17 lampeggiante (anche se davvero pochissimo)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
.... più avanti vedrò di capire in che modo sia possibile profilare....[CUT]
Per profilare una sonda bisogna avere a disposizione uno spettro, ne avevamo già discusso quando, scherzando, intendevi venderti l'auto :D per procurartene uno :D.
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
... il target gamma si setta dalla preferences?
Quindi il grafico della mia luminanza ha una curva di riferimento con target 2.4?..[CUT]
- Si;
- E' chiaramente rilevabile: la linea tratteggiata del grafico della luminanza e, più indicativamente, del gamma indica che hai impostato il target a 2.4 ;), prima di andare avanti con il CMS, anche per una semplice lettura, devi necessariamente corregge.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Per profilare una sonda bisogna avere a disposizione uno spettro, ne avevamo già discusso quando, scherzando, intendevi venderti l'auto :D per procurartene uno :D.
Mai dire mai, magari divento un calibratore pro e me lo compro....:sofico::D:D:D
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
-Si, è chiaramente rilevabile, la linea tratteggiata del grafico della luminanza e, più indicativamente, del gamma indica che hai impostato il target a 2.4 ;), prima di andare avanti ..........[CUT]
Ok, appena riprovo vedo di impostarlo ok.
Grazie.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Mai dire mai, magari divento un calibratore pro e me lo compro....:sofico::D:D:D
Giusto per informazione, ma... non esistono solo spettrofotometri professionali da migliaia di dollari. Ce ne sono anche di livello prosumer, per qualche centinaio di euro, e hanno comunque un'ottima qualità - per lo scopo di un utente come te, e me - e uno strepitoso livello qualità/prezzo.
Tanto per dire, il mio Colormunky rilevava differenze trascurabili nella temperatura colore media rispetto a una Klein (che non è uno spettro, ma immagino tu sappia bene che qualità e che costa abbia...) sul mio plasma. Ovviamente, per l'uso che ne dovresti fare - usarla come sonda Master per la profilazione del colorimetro che usi per calibrare - è l'accuratezza nella rilevazione del colore che conta, e in questo frangente le resa è onestamente validissima, mentre ovviamente per quanto riguarda la rilevazione del nero e/o dei bassi IRE le differenze con sonde professionali ci sono, ma se non si è dei professionisti e si deve usare lo spettro solo per creare la matrice per il proprio colorimetro il gioco vale la candela...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
... Ah, ma a proposito, ma che ne pensate che la lettura del 0%white mi da valori completamente nulli di Y?
Non è strano?Per quanto nero ho un minimo di luminosità residua, che vedo a stanza completamente buia.
Che i valori non fossero affidabili a così bassi IRE lo sapevo, ma mi aspettavo un valore, non 0...[CUT]
Premesso che il valore più basso (diverso da 0) rilevato dalla mia i1D3 (con Calman) è stato 0.0015 cd/m2, due sono le possibilità:
1. Hai un Kuro OLED :D
2. Il Reset ha ridotto i voltaggi e il tuo Black è inferiore a 0.0015 cd/m2 (non a caso hai "dovuto" regolare la Luminosità a +1).
Sarebbe interessante verificare il Near Black per controllare che "i Neri non affoghino".
La prima ipotesi è abbastanza improbabile :D ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Premesso che il valore più basso (diverso da 0) rilevato dalla mia i1D3 (con Calman) è stato 0.0015 cd/m2, due sono le possibilità:
1. Hai un Kuro OLED :D
2. Il Reset ha ridotto i voltaggi e il tuo Black è inferiore a 0.0015 cd/m2 (non a caso hai "dovuto" regolare la Luminosità a +1).
Sarebbe interessante verificare il Near Black per con..........[CUT]
L'unico kuro OLED!!!:D
a parte gli scherzi so che non è possibile.
Dopo verifico anche il nb...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Giusto per informazione, ma... non esistono solo spettrofotometri professionali da migliaia di dollari. Ce ne sono anche di livello prosumer, per qualche centinaio di euro, e hanno comunque un'ottima qualità - per lo scopo di un utente come te, e me - e uno strepitoso livello qualità/prezzo.
Tanto per dire, il mio Colormunky rilevava differenze tr..........[CUT]
Buono a sapersi, lo tengo in considerazione...:)
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Sarebbe interessante verificare il Near Black per controllare che "i Neri non affoghino".
Ho provato ma non riesco a capire quali siano i pattern giusti da usare.
Disco AVS 709.
schermo pieno, windows?
Poi prendo le 5 misure ok?
a spanne che valori dovrei ottenere come Y target?
-
La misurazione del Near Black prevede la misurazione di Y (luminanza) a 0 - 0.5 - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 100 IRE.
Ovviamente i Y target alle diverse IRE non sono fissi, ma dipendono da:
- gamma medio target impostato
- Y misurato a 0 IRE (Black)
- Y misurato a 100 IRE (White)
Questo è un esempio ottenuto con Calman + Ted's Disk (pattern)
http://i57.tinypic.com/12510le.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
La misurazione del Near Black prevede la misurazione di Y (luminanza) a 0 - 0.5 - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 100 IRE.
Ovviamente i Y target alle diverse IRE non sono fissi, ma dipendono da:
- gamma medio target impostato
- Y misurato a 0 IRE (Black)
- Y misurato a 100 IRE (White)
Questo è un esempio ottenuto con Calman + Ted's Disk (pattern)
[IM..........[CUT]
ok.
allora, facciamo che mi metto un po' a studiare le vostre discussioni sul thread e poi ne riparliamo...:D
io devo ammettere che sto trovando più difficoltà a capire quali pattern di quale disco sia conveniente usare, rispetto all'uso stesso di HCFR, che mi pareva più complicato di quanto lo sia in realtà.
quindi mi metto un po a leggere (ci metterò poco poco):) e poi mi rifaccio vivo...
-
Il disco GCD va bene un po' per tutto, ma non ha i pattern per il Near Black.
P.S. Ma non puoi utilizzare il PC (madVR) come generatore di pattern?
Non utilizzo HCFR da una vita, ma penso che supporti madVR ...
-
Si, supporta madVR, ha anche un proprio TPG GDI.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Il disco GCD va bene un po' per tutto, ma non ha i pattern per il Near Black.
P.S. Ma non puoi utilizzare il PC (madVR) come generatore di pattern?
Non utilizzo HCFR da una vita, ma penso che supporti madVR ...
Potrei, ma come accennato, il mondo HTPC a casa mia è compicato da:
Mac mini OSX con Plex o Kodi. (e fino a qua...)
colore in uscita sempre 0-255 a causa incompatibilità adattatore VGA-HDMI (che non flagga bene)
quando esco sul VPR no problem, entrata HDMI settata su esteso.
quando esco su kuro, hdmi in settato su automatico non va e sono costretto ad usare una utility sul mac che riequilibra i colori, di fatto riporta a 16-235 altrimenti mi ritroverei con alte e basse luci sballate.
madVR probabilmente compatibile solo con win?
Ora, capitemi bene, al momento impossibile infilarmi in questo casino, troppe variabili, considerando anche una piccola incognita femminuccia dell'età di quattro anni che riduce drasticamente il tempo per fare esperimenti. :D
Comunque riepilogando, i miei dubbi al momento, passo per passo sono:
Per la scala di grigi vado di disco GCD con patterns 10% windows con o senza APL?
Cos'è più indicato per il mio kuro?
Penserei con APL.
E' possibile che mi ritrovo con un esemplare di X-rite fallato?
Ho provato in mille modi, ma il nero a 0% white mi da sempre Y 0...
Per quanto resettato, mi pare strano.
Se qualche anima buona vuole aiutarmi (Dario?) e passarmi i valori approssimativi di Y target rilevati sul near black, con un gamma 2,2 potrei farmi un'idea se ho un problema alla sonda oppure magari primi IRE un po' affogati per il reset.:)
con approssimativi intendo considerando un Y in partenza a O IRE sui 0,002 o giù di li....
A me, continuando a prendermi la misura di Y a 0, probabilmente mi scombina i target Y successivi?
-
1. Senza APL.
2. Basta che il tuo Black sia 0.0014 cd/m2 che la lettura sarà 0. Anch'io con HCFR ho sempre avuto 0.
3. Anche se ti do i Y target del Near Black, come fai a verificarli se non hai i pattern?
4. Ultima domanda: no.