Si ok ma da una traccia DA si dovrebbe poter estrapolare un Dolby True HD. Non solo un DD+.
Visualizzazione Stampabile
Grazie, ero convinto che il DA prevedesse sempre un core True Hd.
Il dolby true hd ha sempre audio lossless 24 bit. Il dd+ È molto più “versatile” e può scendere fino a 32 kbit/s così da fer rimpiangere un mp3 super compresso.
In altre parole anche se nato dopo il dd+ è molto peggio di un true hd. Sono figli di epoche diverse. Il primo accontenta le esigenze dei canali streaming dove la banda passante è poca e quindi serve comprimere oltre ogni misura. Il secondo fu ideato un decennio fa quando arrivarono i br e finalmente avendo a disposizione una quarantina di gb c’era spazio oltre che per la traccia video in 1080 anche per tracce audio con la qualità di un sacd.
Le piattaforme streaming a quanto ne so non usano mai audio lossless, anzi comprimono moltissimo l’audio… tanto chi vuoi che se ne accorga? Lo 0.1%dei paganti?
Purtroppo il confronto con una traccia audio hd di un supporto fisico è impietoso.
Credo che il dd+ possa supportare anche i metadati atmos, magari a 32kbit/s così senti male anche sopra la testa! ma non ne sono certo perché io sono per il poco ma buono e son fermo ad un buon 5.1 e poco mi attirano questi specchietti per allodole.
Riguardo il bitstream dei vari codec lossless, personalmente vedo due possibili scenari nei quali potrebbe essere aggiunto.
Il primo è con il probabile aggiornamento dell'Apple TV ai formati hi-res di Apple Music, è possibile che questo si porti il bitstream con se.
Il secondo è quando, o meglio se, i servizi streaming, e in particolare Apple TV+, inizieranno ad usare l'Atmos con base TrueHD al posto di DD+, ma almeno nel futuro prossimo questo lo vedo praticamente impossibile per il sostanziale incremento di banda e perché come è stato già detto, alla stragrande maggioranza non interessa.
Nel PC uso monitor a 144Hz da anni, e la differenza in generale è parecchia. Molto visibile quando si fa scorrimento su e giù nelle pagine web e con i videogiochi. Con contenuti video non vedo la necessità di fps oltre i 60 sinceramente (sarebbe utile per lo sport forse), ma la differenza esiste anche lì, anche se non così marcata. Provare per credere :D
Da Itunes i Film in DOLBY ATMOS via Apple TV hanno da diverso tempo il core DOLBY TRUE HD…parlo già della edizione precedente…
Che audio sia "piatto" non c'entra nulla con la compressione, hai provato i BDdemo dolby in true hd e DD+ ?
DD+ supporta atmos come il 7.1 su questo non ci sono dubbi, trovi demo 7.1/ATMOS si andando che su ATV+.
Prima di scrivere le cose controlla.
TrueHD non è adatto per lo streaming non è modulare, non adatta il bitrate in base alla velocità di connesione, il DD+ si è nato per quello e volendo può arrivare a 6 mbps come il truhd.
SE è quando verrà introdotto AC4 il futura standard.
come fà la ATV a riprodurli?!?
Nel Sinto Yamaha che avevo prima non avevo il DA, ho acquistato o noleggiato alcuni film in DA la qualità audio si sente che è diversa ma anche true HD faceva la sua figura meglio che in altri servizi di streaming.
Con Aquaman il mio sinto mostrava Dolby Atmos , ci avevo fatto particolare caso perché ai tempi la mia configurazione era 5.1 e in particolare questo film mi aveva colpito per la parte audio.
Ciao
Luca
Ottimo. Speriamo lo portino anche su app prima o poi... visto che lato video sono già avanti con bit rate di molto superiori alla concorrenza.
No Itunes da Apple TV quando acquisti i film direttamente dallo store e li vedi nella loro APP.
Ferrari V Ford e’ uno di quelli che hanno una sezione audio (in lingua originale) degna di nota.