Filippo e... Tech, giuro che stasera, prima di infilare il disco nell’Oppo, prendo una mazza e inizio a picchiarmela in stile Tafazzi, solo DOPO 20 minuti di meritate randellate, inizierò la visione del film. :D:D:D
Visualizzazione Stampabile
mmmm.... minimamente. :O E come detto invierò regolare richiesta di commission a Pana... mi pare pure il minimo!! :D
Ora rientriamo IT va...
Chi sa se il problema dei microscatti con sorgenti 1080p potrà mai essere risolto tramite un aggiornamento firmware dagli ingegneri Panasonic!?
Usare Pure Direct non mi piace in nessuna TV ! Quindi aspetterò notizie leggendo i vostri post ...
http://www.flatpanelshd.com/review.p...&id=1499666281
"However, we did experience an issue with micro stutter on some 1080p sources, and no combination of IFC or other settings could fix it."
Prima pagina. ;)
Come mai? Se argomenti possiamo cercare di capire cosa non ti piaccia del Pure Direct in linea generale, detta così pare una presa di posizione "di pancia". :)
Il Pure Direct è un'opzione che non è che si decide di attivare a seconda dell'umore ma verificando con appositi pattern come sia meglio procedere in virtù della propria catena video e, solitamente, ad attivarlo non ci sono particolari controindicazioni, cosa che semmai si verifica tenendolo spento. Per esempio sul VT lo tenevo attivo e ne avevo beneficio e, al di là del bug dei microscatti, è molto probabile lo avrei tenuto attivo a prescindere anche sul 950, sul quale non appena possibile farò le opportune verifiche tramite gli appositi pattern (per esempio tramite disco test Spears&Munsill nella sezione dedicata alla verifica dello spazio colore e del chroma sub-sampling).
Riporto dalla review del 950 di flatpanelshd (non che mi piaccia troppo come review ma voglio ben sperare che siano almeno corretti i dati strumentali rilevati) i valori HDR misurati, che praticamente corrispondono ai miei (anzi, sul 10% toccano 680 nits contro i 650 nits del mio, ma attendiamo di finire il rodaggio...;)):
Speaking of HDR, we were able to pull out more than 800 nits of peak brightness of the panel (2% window, 4000 nits pattern). For reference, I should add that we normally use a 10% window for measurements so for comparison EZ950 hit 680 nits on a 10% pattern, which is also the highest peak level we have measured on a 2017 OLED.
In virtù di questi rilevamenti strumentali parlare di "picco luminoso inferiore" in HDR prodotto da 950/1000 equivale a fare disinformazione. I valori potrebbero, ripeto potrebbero, essere lievemente inferiori sul 1000 a causa del filtro più aggressivo che in linea teorica scherma una piccola porzione di luce proveniente dal pannello, un po' come succedeva fra VT e ZT, quest'ultimo lievemente meno luminoso del primo.
Penso pertanto che più che parlare di differenze nette sul picco luminoso fra modelli differenti, ma questa è solo l'impressione che mi sono fatto fra review lette ed esemplari misurati personalmente, sia più opportuno parlare di performance leggermente differenti fra pannello e pannello dal punto di vista del picco luminoso, poichè i rilevamenti non coincidono affatto fra differenti recensioni a parità di modello e la forbice pare essere "ampia". Detto che, fra un esemplare/modello che arriva a 620 nits e uno che arriva a 670 nits su pattern 10% la differenza, all'atto della visione, è ben poco significativa, è molto ma molto più impattante il differente approccio al tone mapping che hanno implementato i vari brand.
Lasciamo perdere che è meglio... ;)
Ho appena terminato le randellate... inizio la visione di Gravity in Blu-ray. :p
seguo con interesse, vorrei cambiare il mio tv e fino ad un paio di ore fa mi sarei buttato sul sony A1 ma leggendo il 3D....
l'unica sfortuna del pana è che ha il piedistallo che mi frega dei cm... ho 85cm di spazio, con il sony potrei arrivare al 65 con il pana mi tocca fermarmi a 55 quindi escludendo il 1000....
Se puoi staffarlo a parete senza piedistallo ti entra anche il Panasonic 65ez950..