Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 5
Queste sono le mie. L'apparecchio è un Sony VPLHW65ES, con lampada 120 ore. Allego le immagini del settaggio effettuato qualche giorno fa con sonda I1 Display pro. Sottolineo che non sono assolutamente un esperto e queste cose sono riuscito a farle grazie al grosso aiuto datomi da runner (membro di questo forum), alla sua professionalità e incredibile ... pazienza!
Software HFRC, disco Pattern usato R. Masciola (Advanced Calibration Disk) e AVSHD 709 solo per la saturazione dei colori (primari e secondari)
Questi sono parte dei risultati del settaggio. Allegato 26871, Allegato 26872, Allegato 26873, Allegato 26874, Allegato 26875
Preset: Riferimento
Correzione Gamma: 2.2
Temp, colore D65
Spazio colore: personalizzato
Correzione colore: Disins
Tutti i controlli dinamici disinseriti
Lampada: Low
Riscaldamento lampada: 40 min
Ambiente: living buio
Raggiunta questa calibratura con:
Guadagno (Gain): R -6; G 3; B -16
Polarizzazione (Bias): R -1; G 0; B 1.
Spazio colore Personalizzato:
Rosso: 1, 0
Verde: -11; 14
Blu: -27; -14
Correzione colore
Rosso: 0 3 -7
Giallo: 0 0 0
Verde: 0 2 0
Ciano: 0 -8 0
Blu: 12 1 -5
Magenta: 0 0 -1
Ho però riscontrato il seguente problema: non sono riuscito ad ottenere il Gamut corrispondente a quello "canonico" REC 709, malgrado sia il VPL sia il software erano settati con questi valori. Il vertice del verde al 100% ottenuto nelle misurazioni (anche per i valori di default, prima della calibrazione) risultava "più basso" rispetto a quello del REC 709. Mentre il blu e il rosso coincidevano. Infatti, per raggiungere lo spazio colore REC 709 ho dovuto crearne uno "personalizzato" con i valori riportati in precedenza.
Qualcuno potrebbe darmi una spiegazione di questo fenomeno? O è normale?
Grazie
-
Hai controlli separati per lo spazio colore e per la correzione colore (RCP)? Sul 50 ci sono solo quelli relativi alla correzione colore. Il Diaframma automatico è disinserito?
-
La scorsa settimana ho discusso di questa vicenda e, sulla base delle notizie fin qui raccolte, ne è venuto fuori quanto segue.
Non abbiamo ancora una diagnosi certa sulle cause del degrado delle prestazioni (la Sony non è ancora intervenuta ufficialmente sulla vicenda ) ma ne conosciamo bene la dinamica, i tempi e i segnali che si manifestano.
I proiettori affetti presentano sempre questi sintomi; il difetto è quindi ricorrente.
il problema si manifesta dopo circa 400 ore
il problema sembra interessare esclusivamente la deriva della componente “BLU” che compromette in modo significativo i corretti ed originali valori di gamma, gamut e contrasto.
E’ possibile che un componente del proiettore, dopo circa 400 ore possa compromette il suo funzionamento se è stato sottoposto ad uno stress notevole? E se si che tipo di stress?
Termico ? Di alimentazione? Oppure trattasi di un componente difettoso?
Il proiettore SXRD è un dispositivo prettamente statico fatto salve le ventole di raffreddamento e un particolare importante del pannello SXRD. I Proiettori Sony utilizzano 3 chips SXRD . La matrice SXRD è decisamente complessa . Si tratta di un sandwich composto da un sub strato di vetro, da uno strato in silicio riflettente dove sono depositati pixels separata da quella sottostante contentente i transistors. Particolare importanza ha invece il layer posto sopra allo stato di silicio ( quello con i pixels) costituito dai cristalli liquidi inorganici che sono del tipo VAN Vertically Aligned Nematic. Questa sezione del chip SXRD è particolarmente delicata ed importante perché a questo layer di cristalli liquidi sono demandate le operazioni di otturazione del flusso luminoso ovvero modulare correttamente la luce prodotta dalla lampada una volta filtrata e separata nelle tre componenti RGB a partire da una serie di specchi dicroici. Questo layer di cristalli liquidi rappresenta la parte dinamica del chip e nel tempo è stato sensibilmente ridotto. Oggi ( dalle specifiche tecniche del VP 30) ha uno spessore di soli 2 nanometri. La riduzione del suo spessore ha notevolmente migliorato la velocità di commutazione. Separate le tre componenti vengono indirizzate separatamente a ciascuna delle tre matrici SXRD ed infine per riflessione ricomposta un un unico flusso luminosa con un prisma ed inviata all’obiettivo. I 3 Chips SXRD sono costruttivamente uguali e, per questo motivo, se si trattasse di pannelli difettosi il problema si sarebbe presentato random anche sulle altre due componenti Verde e Rosso. Invece il difetto interessa esclusivamente il Blu. Forse il problema potrebbe essere innescato da un errato pilotaggio ( o componete difettoso ) a cui è sottoposto il chip SXRD BLU che tenderebbe a stressarsi precocemente fino a comprometterne il corretto funzionamento dopo circa 400 ore. Si spiegherebbe così il notevole aumento e la deriva della componente blu. E’ come se il CHIP SXRD non riuscisse più a controllare l’otturazione della luce e forse, purtroppo, è ormai irrimedialmente danneggiato.
-
grunf, con chi di grazia ne hai discusso?
-
Allegati: 1
@ pippo53
Mi sa che anche il tuo lo stiamo perdendo :cry:
questo è un 50 nuovo di pacca ha il doppio del contrasto, noterai che il tuo ha 50 candele a ire 100 mentre il 50 ne ha 123 ma il tuo 65 a 0ire ha le stesse candele del 50. Poi quei valori negativi del blu per arginare il bilanciamento del bianco non promettono nulla di buono. Il contrasto sta calando vistosamente.
http://www.avmagazine.it/forum/attac...6&d=1465226183
Allegato 26876
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
La scorsa settimana ho discusso di questa vicenda e, sulla base delle notizie fin qui raccolte, ne è venuto fuori quanto segue.
Non abbiamo ancora una diagnosi certa sulle cause del degrado delle prestazioni (la Sony non è ancora intervenuta ufficialmente sulla vicenda ) ma ne conosciamo bene la dinamica, i tempi e i segnal..........[CUT]
Allora bisogna capire dove stà la verità,
in quanto sempre da fonti Sony non ufficiali, dichiaravano di aver risolto il problema con l'HW65.
Quindi delle due una...
Io tendo più per l'ultima,
Sony non è in grado di risolvere il problema, almeno a costi sostenibili secondo loro...
Anche il costoso VW1100 sembra presentare lo stesso problema.
Fossi in loro, dovesse presentarsi anche sul 5000ES laser da 60K$, chiamerei in aiuto i tecnici Epson...
-
Si, ci sono due menù separati. Si, tutti i controlli automatici disinseriti
-
Perchè non sostituiscono l'intero chip a chi manda il prodotto in garanzia entro i 3 anni?
Se già riuscissi ad arrivare a 6 anni (ma anche 4 o 5 andrebbero bene) con un cambio avrei ammortizzato la spesa iniziale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
Hai controlli separati per lo spazio colore e per la correzione colore (RCP)? Sul 50 ci sono solo quelli relativi alla correzione colore. Il Diaframma automatico è disinserito?
Si, ci sono due menù separati. Si, tutti i controlli automatici disinseriti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
I 3 Chips SXRD sono costruttivamente uguali e, per questo motivo, se si trattasse di pannelli difettosi il problema si sarebbe presentato random anche sulle altre due componenti Verde e Rosso. Invece il difetto interessa esclusivamente il Blu.........[CUT]
sbagliato... purtroppo sbagliato :(
in alcuni casi (la maggioranza) si presenta solo sulla componente Blu... in altri casi, come il mio su tutte le tre componenti con maggior rilevanza sul Blu (che è quello in larga misura responsabile del massacro del C.R.) come già da me postato tempo fa in questo ed altre discussioni a tema... p comodità ecco il link alla misura delle componenti https://drive.google.com/file/d/0Bzz...ew?usp=sharing
il risultato di sto scempio è che, concordo, il chip non riesce più a otturare completamente la luce... ne risulta che rimane la possibilità di calibrare (come fanno al Prime Support) ma non di limitare la luce come in origine a danno del C.R.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
grunf, con chi di grazia ne hai discusso?
Con un appassionato come noi che non ha un Sony ma un DLP.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippo53
...
Raggiunta questa calibratura con:
Guadagno (Gain): R -6; G 3; B -16
Polarizzazione (Bias): R -1; G 0; B 1...........[CUT]
si pippo53... il B a -16 non fa ben sperare ma per capire bene devi fare la misura con macchina su NATIVO con gamma 2,2 e tutti gli automatismi su OFF
comunque un C.R. dell'ordine di 4000:1 è ancora nella norma... inizia a infastidirti quando arrivi sotto i 3000:1... generalmente quando collassa arriva a circa 2000:1 (o meno) in poche (pochissime) centinaia di ore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
Con un appassionato come noi che non ha un Sony ma un DLP.....
Ahhh non sono io eh ?? :D
Che poi "qualcuno" si fissa che sono fautore delle crociate Vs Sony ... quando basta leggere per rendersi conto che è una cosa più che generalizzata e di dominio pubblico.
Ma è più facile guardare la pagliuzza nell'occhio che sentire il trave ... ehm ......:mc:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
@ pippo53
Mi sa che anche il tuo lo stiamo perdendo :cry:
questo è un 50 nuovo di pacca ha il doppio del contrasto, noterai che il tuo ha 50 candele a ire 100 mentre il 50 ne ha 123 ma il tuo 65 a 0ire ha le stesse candele del 50. Poi quei valori negativi del blu per arginare il bilanciamento del bianco non promettono nulla di buono. Il contrasto ..........[CUT]
La lampada era il Low?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Salmon
...
Fossi in loro, dovesse presentarsi anche sul 5000ES laser da 60K$, chiamerei in aiuto i tecnici Epson...
..........[CUT]
io invece mi vergognerei e cambierei mestiere a prescindere dal modello e non per il problema in se ma per il comportamento che ha evidenziato :mad: