Visualizzazione Stampabile
-
Capito, ma come anche aveva riscontrato kaio, dac multicanale con entrata hdmi non se ne vedono molti...
Ricordo anche che per fare bass management servirebbe metterne due in cascata, ma mi pare di ricordare (non vorrei sbagliarmi) che kaio quando ha fatto l'upgrade da hd a dl abbia comunque trovato un miglioramento generale nonostante non potesse fare più bass management.
Chiesto scusa a kaio per averlo citato svariate volte ma avendo fatto il pioniere in questa strada non potevo fare altrimenti :D
-
@stefanik
non ci sono problemi a chiamarmi in causa,anche perché il thread l ho aperto io :D
confermo che io non ho trovato dac con ingressi hdmi,quindi o il nano hda,o un oppo 103,meglio 105,ma francamente a me è sembrata più sensata la prima soluzione.confermo che lo step dirac è stato quello che ha offerto il miglioramento più netto.
la qualità analogica del nano hda non mi è sembrata poi scandalosa,anche se meno musicale del Anthem avr50(che comunque è un pre da più di 7000 euro di listino).in una soluzione come quella di ale,personalmente mi preoccupa più l eventuale assenza di un buon pre analogico di quella d/a del nano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
O metti come sorgente un PC che fa tutto... Sky compreso e giochi compresi...
ma anche no,visto che io gioco solo con la ps4.tra l altro non mi azzarderei mai a far convivere in una stessa macchina il gaming e l elaborazione audio.de gustibus :)
-
La risposta era per Ale77 ;)
Mi spieghi perche' lo stesso pc non potrebbe fare gaming e elaborazione audio con due sistemi operativi diversi (come faccio io)?
Dopotutto anche noi usiamo lo stesso cervello per giocare ed ascoltare :D
-
Quindi Kaio il pre analogico a far da regolazione volume ? È questa parte ad aumentare la qualità?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
La risposta era per Ale77 ;)
Mi spieghi perche' lo stesso pc non potrebbe fare gaming e elaborazione audio con due sistemi operativi diversi (come faccio io)?
Dopotutto anche noi usiamo lo stesso cervello per giocare ed ascoltare :D
perché io gia odio i pc,ma anche tutti i miei amici smanettoni consigliano sempre di tenere distinti il mondo audio da quello comune(mail,internet),figuriamoci dal gaming,dove le esigenze sono spesso estreme.e poi anche io uso 2 sistemi operativi diversi,ma non li uso contemporaneamente.
queste sono mie considerazioni personali,quindi non escludo che altri possano essere interessati,ma questo è il topic del nano,quindi l argomento è ot :nonsifa: :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Quindi Kaio il pre analogico a far da regolazione volume ? È questa parte ad aumentare la qualità?
a mio avviso e per la mia esperienza si,anche se capisco che possa sembrare poco logico,visto che si inserisce un elemento in più nella catena.e poi ci potrebbe essere il discorso dell attenuazione in digitale,che qualche anno addietro ricordo fosse poco apprezzata(ma anche qui io non ho provato).
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bepygdr2
Interessante
vista la sintesi del commento,credo che il post sia servito per l iscrizione al topic e quindi come suo autore ti do il benvenuto :welcome:
-
inserisco un paio di note relative all utilizzo pratico di dirac.la prima,che forse avevo gia riportato,riguarda il segnale in ingresso necessario per realizzare le misure con il microfono.il manuale dice che è necessario avere un segnale attivo in ingresso,e questo è vero,ma cio che non dice è che il segnale in ingresso deve avere attivi tutti i canali che si vogliono misurare.quindi se l impianto è composto da 7.1 diffusori bisognera mettere in play una traccia 7.1,perchè con una 5.1 il sistema non permettera la misura dei canali rear.l altra nota riguarda la necessita di essere on line per poter usare dirac.questo,come gia detto è vero,ma riporto una differenza nel momento di intervento del blocco a seconda delle condizioni di partenza.mi spiego meglio.se si parte da una nuova misura il blocco si attivera al momento di elaborare la correzione,non permettendo quindi nemmeno di realizzare il primo set di correzioni.mentre se si lavora su una misura gia salvata in precedenza,il sistema permette di ricaricarla,elaborarla e creare n nuovi filtri,ma non permette di inviarli al nano(senza essere on line).
-
mi iscrivo alla discussione dopo essermela letta tutta stanotte :D, chiedendovi , inserendo fra pre e finale un minidsp ddrc 88a, per quanto riguarda il bass management del sub posso affidarmi all'inuke o sarebbe un casino?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
exaltwolve
mi iscrivo alla discussione dopo essermela letta tutta stanotte :D, chiedendovi , inserendo fra pre e finale un minidsp ddrc 88a, per quanto riguarda il bass management del sub posso affidarmi all'inuke o sarebbe un casino?
complimenti per esserti letto tutto...chissa che nottata agitata avrai passato :D
venendo alla domanda,credo che l inuke possa intervenire adeguatamente per quanto riguarda il passa basso del sub,ma per il passa alto dei singoli canali dovrai affidarti ad altri crossover.si potrebbero creare specifici passa alto passivi,ma la cosa non sarebbe ne semplice ne economica,se si volessero fare le cose seriamente.altrimenti potresti ricorrere ad un crossover elettronico,ma a quel punto non so se varrebbe ancora la pena optare per il ddrc88.
-
Be ma se prima di fare le misure con dirac , si equalizza il sub con L inuke ,ovviamente dopo aver fatto le misure con rew, è una volta trovata la quadra lì , si fa fare tutto il resto sub compreso a dirac , dici che non andrebbe bene ? Pensi che un 10x10 o un 8x8 sarebbe meglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
exaltwolve
Be ma se prima di fare le misure con dirac , si equalizza il sub con L inuke ,ovviamente dopo aver fatto le misure con rew, è una volta trovata la quadra lì , si fa fare tutto il resto sub compreso a dirac , dici che non andrebbe bene ? Pensi che un 10x10 o un 8x8 sarebbe meglio?
il problema non è l eq ma il crossover.con cosa creeresti il taglio passa alto per tutti i canali?i mini dsp con dirac non fanno bass management,infatti io ho dovuto metterne 2:un nano avr dl e un nano avr hda.
-
Domanda , magari stupida , ma se impostassi nel krell le casse in limited e regolassi da lì i tagli , poi entrassi nel ddrc per il resto è usassi L inuke per il sub , non andrebbe bene ? Forse sarei troppo limitato come regolazione del xover?