Credi che con la mia di catena video, in sostanza solo il plasma Pioneer XD, possa andar bene?
Visualizzazione Stampabile
Credi che con la mia di catena video, in sostanza solo il plasma Pioneer XD, possa andar bene?
Si,Se la frequenza in ingresso del tuo televisore è supportata a 24p.
Il mio plasma non regge il 24p. Proverò per curiosità il resto dei tuoi settaggi.
Ciao a tutti, volevo chiedervi se anche voi avete notato un surriscaldamento "importante" del Vten una volta spento tramite telecomando (ovviamente con tasto di power on/off nel retro del dispositivo in posizione ON).
Vorrei capire se è normale oppure se è il mio a presentare questo "problema"
Effettivamente in standby scalda un po' ma nulla di preoccupante. Io nel dubbio ogni volta lo spengo completamente e cioè tengo premuto il tasto di spegnimento per 5 sec. Ogni volta che lo accendo so che devo attendere il tempo del boot ma a me va bene così.
Ottimo, ti ringrazio per la segnalazione (nemmeno sapevo esistesse questo spegnimento completo). Ieri sera ho fatto altri test e la temperatura che raggiunge per essere un dispositivo in stand-by non la vedo "normale" e la cosa mi incuriosisce!
grazie ancora
Ciao,
In pratica in cosa si differenzia il vten dal popcorn a-410? (escludendo che il 410 può montare l'hd interno..)
Ho letto in un altro thread che il 410 è chiuso e più adatto per chi non ha esigenze sofisticate, mentre il vten da come ho capito ha funzionalità adatte anche a chi è più esigente..
Il vten non è come un wd live più aggiornato?
Il VTEN ha in più l' H265.
Il 410 ha in più un case per HD interno, un DAC audio se ricordo bene, ed un parco connessione molto più completo.
Il VTEN è perfetto che chi ha un NAS, quindi legge tutto tramire rete.
Con un Sinto conviene collegarlo solo tramite HDMI o la parte audio conviene farla transitare dall'ottico?
Cos'è meglio? cosa si perde/si guadagna con una o l'altra scelta?
Grazie
tirax
Ma può andare bene anche una cosa come questa? :
WD My Cloud 3TB USB 3.0
Parlando in generale e per codifiche non HD, direi coassiale come prima scelta, poi ottico e poi hdmi (a meno che non usi cavi HDMI appositi ad alte velocità). Nel caso specifico però ho potuto ascoltare il VTEN e reputo quantomeno arduo avvertire differenze tra i 3 tipi di cavi. Nemmeno confrontando un DTS MA in HDMI col suo CORE in ottico sono riuscito a distinguerli... Se hai modo di provare facci sapere se tu senti differenze. Per quanto mi riguarda spero caldamente che la popcorn sforni prossimamente un apparecchio in cui la qualità delle uscite audio digitali non dico sia pari a quella video (imho davvero impeccabile) ma almeno rasenti la sufficienza.
scusate, vengo da un vecchiotto Netgear Neotv550 e sono in fase di cambiamento. Stavo leggendo le Vs interessanti discussioni e volevo chiedervi se questo modello legge i menu dei blu ray salvati su HD. Grazie.
Non ho BD ma nel menu del VTEN è presente un BD lite. Suppongo sia un menu ridotto.
E invece x quanto riguarda i menù delle ISO DVD?? Ho letto di problemi iniziali.
Anche io provengo da un Netgear Neotv550, che mi legge perfettamente i menù dei DVD.
Grazie x l'aiuto :-)