Ovvio che no, cambia la risoluzione.
Visualizzazione Stampabile
Ovvio che no, cambia la risoluzione.
Come sospettavo...quindi non capisco perché uscendo da htpc a 1080p/24 quando gli faccio fare lo scaling mi allunga l'immagine schiacciandola in verticale...ed uscendo dallo schermo....c'è qualche regolazione da fare ?
Io nel DVDO non capisco perché uscendo a 1080/50 di sky quando faccio fare lo scaling non converte in 4k nemmeno in posizione AUTO del Dvdo ma resta su 1080/50i . Lo vedo dall' informazioni del sony 300 che rimane tale e poi tutti i motionflow combinazione ecc funzionano perfettamente . C'è qualche funzione da attivare o da disinserire? . Il cavo HDMI 2.0 è inserito sul vpr in hdmi 1 c'entra qualcosa ?
Si Cetto infatti era questo il problema.
Ho fatto tutte e 2 le prove consigliate ,quella di Cetto da una risoluzione più morbida la più equilibrata quasi di una pellicola secondo me, con quella di Eribanno e più risoluta indubbiamente ma ti porti dentro tutti gli artefatti della compressione di Sky , certo su un buon blu ray ben fatto potrebbe essere diverso.
Comunque se sul dvdo si esce a 1080i e si lascia a fare il lavoro al sony 300 con il suo Rc upscaling a 4k non fa assolutamente una brutta figura l'immagine risulta un pò meno risoluta ma più spalmata e di conseguenza meno artefatti di compressione in evidenza con l'aggiunta di tutti i motionflow
Secondo me invece l' rc fa una bruttissima figura in confronto, ho messo anche due foto a dimostrazione (se volete ne posso fare anche altre).
La mia impostazione non è più morbida ma semplicemente priva di ringing ed edge enhancement e ai miei occhi una festa di nitidezza e dettaglio.
Se caricate sui filtri di nitidezza del dvdo (come su quelli di un radiance o quello del vpr stesso) arriva subito il doppio bordo (ringing) e la righina bianca (edge enhancement) che incornicia l' immagine (orrenda!).
A me "basta" eliminare i jaggies: secondo me è quello lo scopo di guardare una sorgente full-hd su un display uhd ed è ciò che fa la differenza rispetto a chi invece lo guarda su un display full-hd.
Riapro questa discussione in quanto con il VPL 300 da buon 4K nativo collegato al Panasonic ub900 in mio possesso in 4k finalmente nativo è formidabile sia con file da USB che HDD da 2 TB
Per i blu ray 4K HDR
Con la conversione gamma dinamica del Panasonic HDR su SDR non è il massimo sulle basse luci e livello del nero e ampiezza gamma colori ma si può trovare un buon compromesso con il banco memoria( esempio Utente )e con le calibrazioni colore e luminosità
Non ho ancora provato i blu ray 4k senza HDR (conversione gamma dinamica )
Devo cambiare il cavo HDMI per l'altra entrata HDMI 1 del VPL 300 per il DVDO cosa mi consigliate? sono 7,5 metri che servono
Ciao a tutti, ho un amico con questo proiettore e ha un dubbio: la lampada, si troverà anche tra un po' di anni o è meglio fare un po' di scorta ora?
Qui https://www.lampade-proiettori.it/ca.../view/id/52802 per esempio si trova ancora la lampada del JVC HD1 uscito mi sembra nel 2007...sapere con certezza per quanto si troveranno ancora mi sa che è dura a meno di non chiedere direttamente a chi le vende. Comunque visto il costo dei bulbi (e del proiettore.....) prenderne uno o due non mi sembra una cattiva idea se si pensa a tenere il VPR per un po'.
fra un paio di mesi mi sa che devo acquistarla anche io!!!:cry:
Cmq si trovano anche su siti esteri, penso che per un po di anni si dovrebbero trovare o al limite si ordinano e le fanno spedire direttamente dalla casa madre tramite i vari fornitori!!!
Va bene, riferirò, grazie per le risposte! ;)
Ho chiesto anche direttamente a Sony, e dato che la risposta potrebbe interessare a qualcuno, eccovi cosa mi è stato risposto:
Buongiorno Sig. Carollo,
Grazie per aver contattato Sony Primesupport.
La informo che le parti e quindi anche le lampade sono disponibili fino a dieci anni dalla fine della produzione. Quindi non é necessario acquistarne giá ora piu' di una.
Grazie.
Cordiali saluti,
Marika Bedogni
Grazie per aver condiviso la notizia. 10 anni direi che ci può stare, comunque la Sony immagino parli delle lampade originali acquistabili da loro non dei bulbi.
In ambito proiettori, sono veramente ignorante purtroppo, per cui non so dirti se Sony parli di lampade o bulbi, di cui ignoro completamente la differenza. :(
La lampada completa è appunto completa :D ...ti danno il modulo di plastica con il bulbo (quello che illumina) all'interno montato..può essere originale o no, oppure puoi acquistare solo il bulbo e sostituirlo smontando quello vecchio e rimontando quello nuovo risparmiando molti soldi. Il bulbo lo dichiarano originale ma in realtà non ha proprio le prestazioni della lampada originale ma va comunque bene, se vuoi avere il top compri il ricambio originale completo ma costa anche quattro volte un bulbo.
Se esiste il bulbo conviene sicuramente sostituire solo quello, si risparmia parecchio ed il "lavoro" necessario è veramente minimo, basta un cacciavite.
Io per il mio 500 ho cercato il bulbo.
Quanto all'originale, non credo che Sony, JVC, Espon, ecc. ecc. costruiscano lampade, saranno Philips, Osram o un paio di altri produttori di cui ora non ricordo il nome.
Solitamente il costruttore del bulbo lo fornisce al costruttore del vpr che lo mette nel suo modulo e lo vende nella scatola con il proprio marchio, molte il costruttore del bulbo li vende anche direttamente ai grossisti dell'ecommerce, magari anche completi.
Il bulbo di cui sopra non era "originale", ma era esattamente uguale, anche esternamente ed esteticamente a quello montato di serie.
Purtroppo di alcuni modelli/marchi non si trova il solo bulbo.