Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
grazie per le informazioni, quello che mi interesserebbe anche sapere è se agendo sul contrasto del tv si crea del clipping
nel mio tv ad esempio alzando il contrasto nn viene generato clipping ma solo un aumento dell'intensità luminosità
nel vt60 invece sembra che il comando contrasto agisca in modo diverso, infatti diminuendolo compaiono le barr..........[CUT]
nel mio il contrasto genera solo luminosita' in pratica.
Ho provato a 70 e vedo sempre le stesse barre,idem a 50 ( pero' io arrivo a 239 )
Sotto e' inutile andare perche' c'e' un collasso clamoroso di luminosita' con un decadimento delle prestazioni mica da ridere.
Sempre detto che sotto 95/100 candele il tv e' una bara e nn mi regala NESSUNA emozione visiva se la dinamica in pratica nn esiste =/ ( ho aspettato il VT60 mica per niente insomma )
PS nessuno asserisce che qualche guru " bari " semplicemente vorrei capire come diammine ha fatto a sistemare quella cosa post calibrazione quando io nn ci riesco assolutamente e siamo partiti tutti e 2 dalla stessa situazione.
Vorrei vedere un post calibrazione gamma e scala RGB senza toccare il CMS per vedere cosa si e' mosso e cosa no ma e' una richiesta impossibile quindi vivro' con il dubbio hehe
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
quel tipo di sensibilità (al tipo di pattern) sembra essere molto più marcata nel 50" piuttosto che nel 55".
In tutti i post che ho letto di Bum (e me ne sono spulciati davvero tanti) mai ha fatto questo tipo di distinzione.
Comunque, molto semplice, cercherò di chiedergli personalmente che pattern usa così ci togliamo ogni dubbio (ma non sono certo di ottenere risposta, dato che è in assoluto il più ermetico fra tutti quando si tratta di rilasciare particolari del proprio know how).
Citazione:
E questo, in fin dei conti, rende inutile a monte il rispetto a prescindere di quell'indicazione di Spectracal (e di Panasonic).
Sarà anche inutile ma io so soltanto una cosa: praticamente tutti i famosi "guru" di cui abbiamo tanto disquisito negli ultimi post usano le windows standard, ho indagato (dove non trovavo riscontro nei post pubblici ho inviato pm ai diretti interessati) ed è praticamente un plebiscito. Che poi fra i calibratori DIY (amatoriali), che sono la maggioranza per ovvie ragioni, si sia diffusa da tempo l'abitudine di usare gli APL è altrettanto vero, ma se pressoché tutti i calibratori professionisti (i più conosciuti sui forum almeno) preferiscono i pattern standard un motivo ci sarà, che poi non riusciamo a capire esattamente quale sia è un conto, ma il fatto rimane. E, per quanto mi riguarda, escludo che sia perché sono abituati ad un certo workflow, ok essere abitudinari ma non credo siano ottusi.
Se poi, oltre che per la questione dei grafici (che non voglio certo riaprire), non vogliamo nemmeno dar loro credito sul fatto che scelgano il pattern più adatto per calibrare un tv, allora è perfettamente inutile fare ricerche e trovare riscontri. E partendo da questo presupposto, l'unica cosa che posso pensare è che l'assunto "gli APL rappresentano maggiormente quello che sono i contenuti reali", non che non sia teoricamente vero, ma è evidentemente insufficiente a garantire il risultato più corretto (dove per "più corretto" intendo più vicino al reference, e non certo "alla resa che piace di più"). Non so, presenteranno qualche "falla" da qualche parte altrimenti sarebbe talmente logico utilizzarli che nessuno (professionisti compresi) si porrebbe il dubbio. E invece, ripeto, fra i professionisti non sono generalmente utilizzati.
Detto questo mi rendo conto che io e te per certi aspetti siamo simili, per altri io "mi fermo prima": tu tendi a mettere in discussione sempre tutto (secondo il mio punto di vista, anche troppo :p ) all'ostinata ricerca di una spiegazione, e non accetti nulla "per buono", io arrivato ad un certo punto cerco dei punti fermi. Ammirevole senza dubbio il tuo approccio (e lo dico sinceramente), ma se non riesco ad ottenere una risposta definitiva, preferisco prendere per buona la scelta di qualcuno considerato attendibile (e nella fattispecie è ben più di qualcuno). Nel caso specifico: se dopo svariate ricerche mi rendo conto che 6 (rinomati) professionisti su 6 usano le standard, anche se non riesco a scovarne la "ragione ufficiale", ad un certo punto prendo per buone le scelte di chi per forza di cose ne sa più di me.
Citazione:
Pensa che io davo per scontato che avendo tu l'Oppo lo utilizzassi appunto per upscaling e deinterlacing di SKY
Lo puoi fare con i 103/105, il 93 non dispone di un ingresso HDMI. E in linea generale trovo molto più sensato, avendolo, entrare nell'AVR se quest'ultimo dispone di un ottima sezione di gestione video (e l'818 monta il QDEO così come gli Oppo). Comunque al di là di questo, ricordavo bene, e trovo nel tuo riscontro (a questo punto confermato) la conferma alle mie impressioni.
Anche ieri sera notavo che ora SKY ha davvero una marcia in più rispetto a prima..... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
In tutti i post che ho letto di Bum (e me ne sono spulciati davvero tanti) mai ha fatto questo tipo di distinzione..........[CUT]
Stefano, nel mio intervento mi riferivo al lavoro e alle indicazioni avute da mikigio, non da Bumpt.
Visto che la questione era la stessa, ho ritenuto utile riportare le sue conclusioni, visto che il lavoro da lui svolto mi sembrava davvero utile e rilevante, almeno nell'ottica di un'integrazione delle info provenienti da oltremanica...
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
..........[CUT] se pressoché tutti i calibratori professionisti (i più conosciuti sui forum almeno) preferiscono i pattern standard un motivo ci sarà....
Che il motivo sia... ottenere grafici strepitosi come quelli delle pagine precedenti? :rotfl:
Scherzo, eh, ma non ho proprio resistito. L'occasione era troppo ghiotta per lasciarmela sfuggire...
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
..........[CUT] tu tendi a mettere in discussione sempre tutto (secondo il mio punto di vista, anche troppo) all'ostinata ricerca di una spiegazione, e non accetti nulla "per buono"...
Stefano, non posso che darti ragione. Non nego che questo approccio, che mi appartiene da sempre in ogni campo, in linea di massima continuo a ritenerlo corretto per molte ragioni, però ammetto che molto spesso finisce con l'essere un limite. Nel senso che, come hai bene sottolineato, ti spinge a non poterti fermare mai... e a lungo la cosa diventa faticosa. Infatti...
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
io arrivato ad un certo punto cerco dei punti fermi. Ammirevole senza dubbio il tuo approccio (e lo dico sinceramente), ma se non riesco ad ottenere una risposta definitiva, preferisco prendere per buona la scelta di qualcuno considerato attendibile..........[CUT]
... vorrei tanto riuscire a entrare in sintonia con questa tua ultima considerazione, e anch'io lo dico senza ironia. Il punto è che da un lato sarebbe una forzatura del mio modo di essere, quindi non mi viene spontanea, e dall'altro vorrei tanto sperimentare anch'io un po' di tranquillità, invece della frenesia che mi caratterizza.
L'idea attuale, per farti capire, è quella di provare qualcosa di diverso, come dici: mi ispirano sia gli APL più piccoli presenti su GCD (che però sono davvero minuscoli) che i Windows standard, che sarebbero disponibili a quel punto sia su GCD che su Mascior.
Poi quando mi arriverà il Radiance mi porrò il problema analogo, in maniera tale da capire che tipo di pattern fargli generare...
Parlando d'altro: tu hai in preventivo, a breve, qualche prova nel Service? Io sto cercando disperatamente una sera da dedicare alla cosa, ma questa settimana non credo riuscirò. Quando e se, almeno potremo magari confrontarci su dubbi e risultati...
Ettore
-
Ciao ragazzi, confermo che il 55 è meno sensibile del 50 al cambio di APL (provati attraverso il radiance da sfondo 10% fino al 60%), credo dipenda dal fatto che la luminosità complessiva è leggermente inferiore e per ragioni a me sconosciute risulta meno reattivo, ciò facilita a mio parere la calibrazione.
Credo anche che vista la comunque strema sensibilità del pannello al cambio pattern non sia necessario puntare alla max linearità ma porre un confine oltre il quale non andare con il Gamma e capire se si vuole un quadro neutro o leggermente caldo in temperatura colore (sempre meglio che freddo o verde).
Sul CMS si presenta lo stesso tipo di reazione, ad ogni cambio pattern Window o APL si presenta un cambio dei valori letti, non in misura eclatante ma cambiano di volta in volta.
Per rispondere a Glad in merito al reference purtroppo se non si considerano gli APL con questo Panasonic e si utilizzano i Window si deve tenere in considerazione che durante la normale visione la temperatura colore non sarà a reference ma leggermente più calda.
Circa sui 6300K con il 50", ora i professionisti sapranno certamente meglio di noi il da farsi ma io vedo la differenza tra i due TV che ho in casa e ho trovato una combinazione di Window---APL adatta alla temperatura colore ed al gamma, non mi pongo comunque l'obiettivo della massima linearità ma il limite oltre il quale non voglio andare con il gamma, anche per contenuti ad alto impatto luminoso, ed una temperatura colore che si avvicini il più possibile al Pio, nettamente più stabile.
Sul VT ad esempio c'è troppa differenza in temperatura colore tra una Window ed una FulField, cosa che non ritrovo in nessun altro pannello, per questo credo che gli APL in una particolare zona (30--80 ire) siano importanti almeno sul 50"---(opinione assolutamente personale)
-
A volte mi chiedo: ma all'estero capiterà mai che qualcuno apra 3d o discuta animatamente delle teorie del guru italiano della calibrazione, tal mikigio, esattamente come facciamo noi qui con i vari Bumpt., D-Nice e compagnia bella?
Lo dico per strappare un sorriso a tutti noi, ma fino a un certo punto. Il lavoro certosino fatto da Giovanni è davvero ammirevole, non so quanti altrove si siano presi una briga simile. E questo lo dico perché può essere utile per integrare il discorso fatto tra me e Glad, non per perorare una causa piuttosto che un'altra, ma davvero solo come ulteriore spunto di riflessione. Stefano dice che secondo lui certe scelte diffuse e costanti non possono essere dovute solo alla abitudine professionale (intesa però in senso positivo, non negativo...), analisi come quella fatta da Giovanni invece secondo me mostrano come potrebbe essere vero il contrario. Anche solo perché nessuno si è mai preso la briga di svolgere un lavoro così di fino, per di più specifico per un solo tipo di display (e addirittura affinato anche su uno specifico taglio di quella famiglia di display), visto che non ne sentiva l'esigenza. Tenendo poi sempre bene in mente che, come diciamo spesso, essendo i plasma da sempre intrinsecamente dinamici, ed essendo le prescrizioni sul risparmio energetico sempre più stringenti, questo tipo di display non consentono la ricreazione in laboratorio di condizioni uniche, ripetibili, e valide in assoluto...
Ettore
-
se può interessare ho postato qui un test che potrebbe essere utile da fare:
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...32#post4173232
riporto la parte del test:
"http://85.89.129.58/video_tv/1.mp4
http://85.89.129.58/video_tv/2.mp4
http://85.89.129.58/video_tv/3.mp4
http://85.89.129.58/video_tv/4.mp4
I primi 3 contengono dei cerchi sfumati (pattern 0 - 50 - 100 il primo e il secondo e terzo 30 - 50 - 100 con sfondi diversi) mentre il quarto contiene un pattern da 50 al centro e una serie da 100 tutto intorno.
Il test consiste nell'effettuare le misure dei cerchi (durante le varie scene che si visualizzeranno) per verificare se le componenti RGB sono sempre allineate e se il gamma, calibrato precedentemente, corrisponde a quello rilevato in questi filmati.
(In pratica, prendete la misura del bianco al 30%, spostate la sonda e prendete la misura del pattern 100% e verificate il gamma e, se volete, potete anche applicare la black compensation prendendo la misura del nero nel filmato numero 1).
Sarebbe interessante che venissero postati i valori di vari tv."
sul mio tv prendendo le misure del 30 50 e 100 nei vari punti e momenti ho avuto un gamma da 2,15 a 2,18
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Parlando d'altro: tu hai in preventivo, a breve, qualche prova nel Service?.......[CUT]
Assolutamente SI'. Esattamente un minuto dopo che ti sei sbattuto per capirci qualcosa e che mi hai (cortesemente) riferito sul da farsi. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
Riccardo, confermo quanto ti ho già detto in ogni altro nostro precedente incontro virtuale: Sei troppo oltre!
Mi prendo mezza di ferie solo per capire il significato di tutto ciò...
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Assolutamente SI'. Esattamente un minuto dopo che ti sei sbattuto per capirci qualcosa e che mi hai (cortesemente) riferito sul da farsi. :D
Grande... non so perché, ma lo immaginavo!
Io ho deciso di procedere alla prossima calibrazione solo dopo aver fatto qualche prova/rilevazione nel Service, per capire se vale la pena perderci tempo oppure no. Appena riesco ti aggiorno, come detto con l'arrivo della bella stagione si intensifica la frequenza dei miei impegni sportivi, quindi anche le ore libere in tarda serata si diradano.
Ettore
-
Regalino. Questi sono dei settings base (ossia pre-calibrazione) che Bum ha passato a possessori dei 65":
pro mode
Panel Luminance Medium
All other processing off apart from Image Frame Creation, set to min.
Gamma 2.4
Contrast 54
Brightness +8 to +10
Colour 48
Tint 0
Sharpness 0
Advanced Settings
Red Drive -11
Green Drive -3
Blue Drive -2
Red Cut -1
Green Cut -8
Blue Cut -3
Ripeto, non sono frutto di una calibrazione specifica ma più un "orientamento" generico. Ritengo che siano comunque utili a fare qualche considerazione in funzioni di alcune affermazioni di Bum in merito alla strategia di calibrazione dei VT, di cui avevamo parlato tempo fa.... :)
(non mi chiedete come me li sono procurati :D )
-
Mi personali considerazioni su alcuni aspetti imho degni di nota:
1) va in negativo sui CUT toccando abbastanza pesantemente il G
2) muove il G anche sui GAIN
3) si riconferma un valore del colore di 48
4) utilizza il preset gamma 2.4
5) non scende col contrasto a quei valori assurdi di cui parlavamo
6) non che sia una novità, utilizza lum. pannello medio
Ovvio che il tutto sia al netto delle modifiche nel service che poi lui esegue quando effettua la calibrazione.
-
quindi senza modifiche nel service serve veramente a poco.
Cose' che nn bisognava toccare per incorrere in dithering colorato?
-
Il Contrasto a 54, però, resta un po' bassino, no?
E poi mi chiedo: ma a che servono dei setting del genere come base di partenza per la calibrazione? Cioè... a me pare assurdo non partire dal default per la calibrazione strumentale, mentre se sono solo i classici setting "a spanne" suggeriti a chi non può calibrare il proprio plasma, torniamo sempre lì: ci vedo ben poca utilità visto che sono pannelli diversi e magari con alcune differenze.
Non so, forse non ho capito io cosa siano quei setting...
Ettore
-
Quei settings di base suggeriti da Bumtious tempo fa erano disponibili - insieme a quelli per i tagli da 50 e 55, e anche per altri modelli Panasonic - in un thread di AVForums che ora però risulta inaccessibile, e il post a cui i file erano stati allegati era stato linkato da rosmarc a pagina 227 della discussione ufficiale.
Contrasto a 54 è una soluzione per certi versi interessante, ma anche per me - per quel che può valere il mio giudizio - rimane in definitiva un po' troppo basso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
A volte mi chiedo: ma all'estero capiterà mai che qualcuno apra 3d o discuta animatamente delle teorie del guru italiano della calibrazione, tal mikigio, esattamente come facciamo noi qui con i vari Bumpt., D-Nice e compagnia bella?
...
e sarebbe anche ora che lo facciano:D anche perchè Giovanni oltre ad essere persona squisita direi che è molto bravo...certo non ho elementi "tecnici" per dire ciò visto la mia ignoranza in materia...ma il lavoro di fino e IMHO strepitoso che ha fatto sul mio display (tanto da farmi vedere un altro tv rispetto a prima) lo certifica ampiamente...;)
-
Bravo Lucio, condivido le tue parole in pieno nonostante non abbia conosciuto di persona Giovanni, ma solo via MP...
E lo stesso posso dire di Riccardo (biasi), Filippo (f_carone), Roberto (Roby7108) e ovviamente Stefano (the gladiator), tutti molto preparati, disponibili e con i quali è davvero piacevole confrontarsi qui nel forum.
Ettore